Forums Pedalando

Rottura forcellino/cambio


Robyone » 16 anni fa
Cosa fare per tornare quando si rompe il forcellino o il cambio posteriore?
Si toglie il cambio, si accorcia la catena e si tenta col monomarcia...
Sì, ma con quale rapporti???

Sabato ho rotto il forcellino ed ho seguito (nel bene e purtroppo nel male) quanto accaduto a Pedalento un paio di settimane fa, anche consigliato da tutto il gruppo: la catena è stata accorciata per andare con il centrale davanti ed il quasi centrale dietro (mi pare il 4° pignone partendo dal + grande).
La catena era molto in tiro, bene dico io almeno non dovrebbe uscire... ed infatti poche centinaia di metri in discesa su sterrato mosso e già  dietro ero sceso al pignone più piccolo. Avevo ormai raggiunto l'asfalto, per cui mi fermo e risistemo la catena... poche decine di metri e riscende al più piccolo... a questo punto ho messo il padellone, la catena era un po' lenta, ma almeno riuscivo a pedalare! Solo che la catena saltava ogni 5-10 secondi, ogni qualvolta spingevo leggermente di più ed inoltre ogni minima salita era un calvario (non potendo spingere troppo neanche volendo)...
10-15 minuti così ed ecco PAM, la catena inevitabilmente si rompe, a forza di saltare...

Tutto esattamente quanto successo a Pedalento!

Non solo, al danno iniziale ho dovuto aggiungere il costo della catena ed anche dell'intero pacco pignoni, perchè a forza di saltare ho "spanato" la corona + piccola che continuava a saltare anche con la catena nuova... totale: 45 euro in più!

Domanda: non sarebbe allora meglio tendere la catena per il centrale davanti ed il piccolo dietro? E' un po' duro, ma almeno è stabile, non salta ed alla fine è meno duro del padellone con piccolo dietro!!!

Che ne pensate?

Luciano » 16 anni fa
Ciao Robyone, io sarei andato a piedi e sarei salito sulla bici solo in discesa.....................avrei cercato di limitare i danni. ciao ciao Luciano

matts » 16 anni fa
io mi permetto di consigliare di avere sempre un forcellino di scorta peso/spazio e costo irrisori ;-)

Robyone » 16 anni fa


Ciao Robyone, io sarei andato a piedi e sarei salito sulla bici solo in discesa.....................avrei cercato di limitare i danni. ciao ciao Luciano

IK0XUF
A posteriori concordo, visto che erano solo 4-5 Km in più a piedi e mi sono costati 45 euro...
In generale però potrebbero essere molti di più, magari con poche discese e lontano da strade asfaltate... qualcosa bisogna inventarsi...

Robyone » 16 anni fa


io mi permetto di consigliare di avere sempre un forcellino di scorta peso/spazio e costo irrisori ;-)

matts
Concorderei, è anche quello che pensavo di fare io adesso, ma Sunbike me l'ha sconsigliato, dicendomi che quando si rompe il forcellino ci sono sempre torsioni anche del cambio o del telaio... non basta quindi sostituire il forcellino...
Mah... esperienze sul campo???

wii » 16 anni fa


io mi permetto di consigliare di avere sempre un forcellino di scorta peso/spazio e costo irrisori ;-)

matts

L'idea è ottima, visto che il componente è altamente critico.

Sapete mica nei negozi on line i forcellini in che categoria vengono messi?

Volevo documentarmi un pochino ma sembra un pezzo introvabile.

Grazie.

quentin » 16 anni fa
Anche io nella borsetta sottosella ho un forcellino di ricambio (acquistato dal meccanico di fiducia).

marcello » 16 anni fa



Ciao Robyone, io sarei andato a piedi e sarei salito sulla bici solo in discesa.....................avrei cercato di limitare i danni. ciao ciao Luciano

IK0XUF
A posteriori concordo, visto che erano solo 4-5 Km in più a piedi e mi sono costati 45 euro...
In generale però potrebbero essere molti di più, magari con poche discese e lontano da strade asfaltate... qualcosa bisogna inventarsi...

robyone
Già , io l'ho rotto a S.Maria delle Mole durante il raid Roma-Castelgandolfo e sono dovuto tornare a casa a piedi (circa 15 km fino a Via Latina) poichè c'era pure la domenica ecologica e non potevo essere prelevato in auto. Grrrr.
Tuttavia è molto, molto difficile che la catena regga in questi casi. L'unica è il forcellino di ricambio ma il lavoretto non è facilissimo senza attrezzi adeguati.

matts » 16 anni fa
dovrebbero chiamarsi "Derailleur Hangers"
on line c'è questo: ->Link Sito<-

olmetto » 16 anni fa



io mi permetto di consigliare di avere sempre un forcellino di scorta peso/spazio e costo irrisori ;-)

matts
Concorderei, è anche quello che pensavo di fare io adesso, ma Sunbike me l'ha sconsigliato, dicendomi che quando si rompe il forcellino ci sono sempre torsioni anche del cambio o del telaio... non basta quindi sostituire il forcellino...
Mah... esperienze sul campo???

robyone

...forse.......anzi probabilmente.....cumunque al limite, sostituendo il forcellino, avrai forse una cambiata imprecisa (dovuta al cambio/telaio storto, ma in qualche modo registrabile almeno su un rapporto unico) e di sicuro contuinuando a camminare- magari non speditissimo- non butti tutto il resto......poi se proprio hai piegato tutto di brutto....vabbè la fortuna è cieca e la sfiga ci vede benissimo........ma questa è altra storia si sa......

Moderatore: fabioman, gerpas