Nulla è dovuto agli accompagnatori per le attività escursionistiche Per partecipare occorre iscriversi preventivamente all'associazione Le nostre attivita sono accessibili esclusivamente ai soci regolarmente iscritti e con certificato medico valido.
ATTENZIONE: NON è più possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione e/o consegnare il certificato medico alla partenza dell'escursione.
Escursione (MTB) del 13/08/2023 n. 6541
FINO ALL'ADRIATICO
Orari, Appuntamenti e partenza
ore 9.00 Colli del Tronto
Contatti e Organizzazione: Manzo Fabio (338-5259770) Nichele Claudio (338-5259770)
Note Significative del percorso
Impegno fisico (1-5): 3
Diff. Tecnica (1-5): 2
Lunghezza del percorso: 60 km
Dislivello: 200 mt
Situazione Acqua: Presente
Descrizione Ambientale
Riserva Naturale della Sentina
Nata il 14 dicembre 2004, la Riserva Naturale Regionale Sentina è la più piccola area protetta marchigiana, ma con una grande valenza ambientale (Deliberazione di Consiglio n. 156).
Un paesaggio di acqua e sabbia che si sviluppa per circa 180 ettari all'interno del Comune di San Benedetto del Tronto, tra l'abitato di Porto d'Ascoli a Nord e il fiume Tronto a Sud.
La Sentina è costituita da ambienti unici come cordoni sabbiosi, zone umide retrodunali, e praterie salmastre che ospitano una ricca e peculiare flora ormai scomparsa in quasi tutto il litorale adriatico devastato dall'antropizzazione.
Notevole è l'importanza dell'area per l'avifauna migratoria, che trova nella Riserva l'unica possibilità di sosta costiera tra le aree umide del delta del Po e del Gargano.
https://www.riservasentina.it/
Descrizione Tecnica
Percorso quasi tutto ciclabile che prima costeggia l'argine del fiume Tronto fino alla Riserva Naturale della Sentina e poi la costa adriatica fino a San Benedetto del Tronto. Stesso percorso per il ritorno
Il Casco è sempre obbligatorio. Tra gli accessori portate un paio di occhiali, i guanti e il kit per le riparazioni. Fate sempre attenzione e seguite le indicazioni dei Coordinatori. Assicuratevi di essere in regola con la tessera associativa e con il certificato medico.
Per tutti coloro che voglio partecipare al corso di meccanica del prossimo 13 aprile è sufficiente inserire il proprio nick nel post dedicato: ->Link Sito<-
I due giri di sabato non hanno nulla di particolarmente tecnico ma il fondo è abbastanza sassoso, soprattutto in alcuni tratti. Vanno considerati come giri abbastanza impegnativi