La cucina di Montelibretti
Nel cuore della Sabina, immersa in un paesaggio di campagna, tra ulivi e campi irrigati, tra pascoli e rustici agriturismi, si trova Montelibretti.
Nel borgo e nel suo territorio si uniscono perfettamente le risorse della terra ed una storia antica. Una storia che trova le sue origini negli anni dell’impero romano, ma che nel tempo è stata attraversata da casate importanti che a Montelibretti hanno lasciato il segno: gli Orsini, i Barberini e gli Sciarra.
Nel 1867, Montelibretti fu anche teatro della campagna dell'Agro Romano, per la liberazione di Roma.
Ancora oggi la città è una meta molto visitata, ricca com’è di storia e di monumenti di notevole interesse architettonico: chiese, siti archeologici, palazzi.
Ma se la storia e le tradizioni rappresentano un punto di forza per Montelibretti, la cucina non è da meno. Ricette della tradizione, coltivazioni genuine e stagionalità , sono gli ingredienti che rendono la cucina montelibrettese unica e la fanno tramandare di generazione in generazione.
Tra le ricette più note e più amate, tipiche di una cucina popolare assolutamente gustosa, non si possono non citare i “torchietti con i ficorilliâ€.
Probabilmente al primo posto nella classifica dei piatti montelibrettesi, la ricetta è molto singolare: pasta acqua e farina condita con fichi verdi piccoli, soffritti in aglio e olio con l'aggiunta di salsiccia sbriciolata. Parlare di pasta è davvero riduttivo, perché “i torchietti coi ficorilli†di Montelibretti sono una di quelle pietanze, intrise di ricordi, che una volta assaggiate si dimenticano difficilmente.