Vi volevo segnalare questa gara molto interessante, che nella bellissima toscana ci fa iniziare ad annusare l'inizio della stagione Amatoriale MTB, qui di seguito la descrizione dal sito :
La gara, patrocinata dal Comune di Monteriggioni e dalla Provincia di Siena, in collaborazione con la F.C.I., prenderà il via all'interno della cinta muraria del Castello di Monteriggioni; il percorso di 52 km. con un dislivello di circa 1.600 mt. si sviluppa nella Montagnola Senese, lungo i sentieri della Via Francigena.
Dopo un breve tratto di trasferimento la gara sale su uno sterrato molto pedalabile fino a Casa Giubileo. Con la seguente veloce discesa il percorso si inoltra nel bosco, in direzione Fioreta, scendendo dopo alcuni tratti di single track, allo sterrato in prossimità dell’Uccellatoio; poi ancora in discesa fino a oltrepassare la Cassia e salire a Stomennano. Alcuni impegnativi saliscendi porterranno i bikers ai piedi della salita di Monteriggioni per il primo spettacolare passaggio all’interno del Castello dove si concluderà anche il percorso ridotto.
Il percorso lungo invece proseguirà di nuovo in direzione della Cassia con un sentiero che condurrà ai piedi della salita verso Fioreta, oltrepassata la quale divertenti single track su terreno sassoso color “Terra di Siena†porteranno i concorrenti a Pian del Lago, dove inizia la salita più dura: quella di Fungaia di circa 5 km., caratterizzata da tratti impegnativi per il fondo sconnesso e viscido. A poche pedalate pedalate dal GPM, posto a 570 m.s.l.m., e dopo aver percorso poco meno di 30 km., sarà allestito il ristoro. La discesa che segue è piuttosto impegnativa e riporta gli atleti nuovamente a Abbadia a Isola, dopo aver toccato lo splendido castello di Castel Petraio. Qui comincia l'ultimo tratto, circa 10 km. prima con la spianata di Valmaggiore e poi con la penultima salita tecnica verso il Mandorlo su cui si farà sentire la fatica accumulata. All’immissione con la Cassia ai piedi del Castello mancheranno ormai poche pedalate all’arrivo, ma sicuramente quelle più impegnative visto che ad attendere i bikers ci sarà il duro strappo finale di 300 mt. con una pendenza massima del 23% che riporterà , entrando da Porta Fiorentina, gli atleti all'arrivo dentro il Castello di Monteriggioni.
Le iscrizioni si concluderanno al raggiungimento del numero di 1500 iscritti.
La quota di iscrizione è di:
€ 28,00 dal 15 novembre 2015 al 31 gennaio 2016
€ 33,00 dal 1 Febbraio al 10 Marzo 2016
€ 40,00 sabato 12 marzo 2016 dalle ore 16,00 e il giorno stesso della manifestazione se non saranno raggiunti i 1500 iscritti.
Iscrizioni cumulative per squadre: ogni 10 atleti iscritti un’iscrizione gratuità (10+1 gratis)
Le categorie agonistiche Elite-Under 23, Junior maschile e femminile della F.C.I./U.C.I. sono esonerate dal pagamento della quota di iscrizione, così come le categorie Allievi Esordienti e Master Junior
Per l’iscrizione occorre effettuare il pagamento tramite bonifico bancario a favore del Team Bike Pionieri c/o CHIANTI BANCA
IBAN: IT 64 Q 08673 71880 000001011534
Inviare copia della ricevuta del pagamento alla Segreteria centralizzate delle iscrizioni FAX 02 700421353 o tramite mail a
->Invia una E-Mail<- o
->Invia una E-Mail<-, unita al modulo iscrizione scaricabile dal sito
->Link Sito<- compilato in maniera completa e leggibile
Estratto dal Regolamento :
3- CATEGORIE
Per i partecipanti alla manifestazione agonistica percorso 52 KM sono previste le seguenti categorie:
MASCHILI
Under 23, Elite, (della F.C.I./U.C.I.); Junior e Master Junior (Cat Unica), Elite Sport Sport, Master 1, Master 2, Master 3, Master 4, Master 5, Master 6, Master 7
Per gli atleti che rientrano come età nelle categorie ESORDIENTI e ALLIEVI è prevista una premiazione sul percorso ridotto, 23 KM, che comunque rimane a carattere non agonistico.
FEMMINILI
Junior ed Elite (della F.C.I./U.C.I in categoria unica.); Master W1 , Master W2
L'utilizzo di e-bike NON SARA' CONSENTITO, nè alla manifestazione agonistica nè a quella non agonistica
4- PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE NON COMPETITIVA
Alla rassegna non competitiva potranno prendere parte i ciclisti in possesso di una tessera comunque valida per l'anno 2015 per la pratica di attività agonistica o cicloturistica rilasciata dalla F.C.I. o da un Ente di Promozione Sportiva aderente alla Consulta Nazionale del Ciclismo (vedi UISP, ACSI, AICS, ENDAS, ACLI, CSI, ecc...).
Possono prendere parte a tale rassegna anche i maggiorenni che non in possesso della tessera di cui sopra presentino un certificato "Ludico motorio" ed usufruiscano della tessera giornaliera FCI. Per tale manifestazione sono previsti 2 percorsi: GF di 52 km e Ridotto di 23 km. Per i minorenni, insieme al certificato medico, è richiesta comunque l'autorizzazione di chi ne esercita la patria potestà . I giovani di età non inferiore ad anni 13 e non superiore ad anni 18 vengono ammessi solo al percorso ridotto di 23 KM. Per la manifestazione non agonistica non è prevista alcuna suddivisione in categorie e quindi alcuna classifica; i risultati finali, in ordine al solo tempo di percorrenza, saranno riportati esclusivamente in ordine alfabetico ed è prevista una premiazione a sorteggio o comunque una premiazione a discrezione degli organizzatori.
Qui il link al sito
->Link Sito<-