Forums Pedalando

I SENTIERI DEL SOLE - Premiazione finale - Scanno 9 Novembre


janto » 17 anni fa


Penso di esserci... semmai scendo anch'io!!! :D


1210594037 891 FT83281 16

astino

certo che veder Folcarelli che scende e spinge la bici mentre altri salgono sui pedali fa un certo effetto...

spero di riuscire a venire!

postino » 17 anni fa


Penso di esserci... semmai scendo anch'io!!! :D


1210594037 891 FT83281 16

astino

Quello che se la fà  a piedi è Folcarelli????!!!!
Ma pensa un pò......

lagavulin » 17 anni fa
ho trovato questo commento sulla gara su un altro forum, certo che le notizie sono decisamente preoccupanti. :eek Direi che sarebbe il caso di organizzare una bella pre-scout.

Si parte da circa 1000m di altitudine e già  questo inciderà  e non poco sulla fatica e non si scende mai sotto questa quota. Si parte in salita in città  dove il gruppo si sgrana, poi si entra sullo sterrato dove c'è subito un pezzo da rampichino tutto sassoso dove facilmente si dovrà  scendere per la confusione (si arriva tutti insieme). La salita continua prima dolce su stradone, poi s'inerpica e diventa assi pendente. E' alternata da brevi tratti di discesa e pianura per cui consiglio di non forzare tanto per poter spingere e recuperare bene in questi tratti.
Alla fine della salita (5-6 km) inizia un tratto fastidioso con continui saliscendi (anche da rampichino) molto tecnici e poi un tratto pianeggiante ma con un fondo orribile (sperando non piova!) su un altopiano che sarà  a 1500m di altitudine. Io riesco a farlo con il padellone ma ogni tanto devo mettere il medio. Mal di culo pazzesco. Dopo questo lungo tratto il fondo migliora ma si riprende subito a salire seppur brevemente fino a circa 1700m di quota. Per cui i primi 15-17km sono tutti da pedalare senza pausa e senza respiro.
Discesa da tecnica a molto tecnica ed attenzione ad un tratto che sembra facile di stradone con 3-4 curvoni. Lì si tende ad andare forte ma la bici non tiene sul fondo sassoso e si tende a uscire di curva. E' estremamente pendente anche se non sembra.
Poi segue un tratto semipianeggiante dove bisogna spingere forte per 2-3 km.
Ed ecco il mostro: salita inizialmente sassosa e scivolosa, poi il fondo migliora ma le pendenze diventano estreme da rampichino. Molti ti assicuro la fanno tutta a piedi ed è un calvario. Sarà  lunga 3-4 km, ma non finisce mai. Secondo me è una pista rossa da sci. Negli ultimi 2 anni hanno inserito 4-5 varianti fettucciando il percorso per percorrere la pista in zig-zag per mitigare le pendenze ma serve davvero a poco.
Finita la salita inizia un altro mostro: discesa difficilissima con tratti di single track in discesa pendente e tratti di pista da sci nera dove si rischia il cappottamento. Anche qui hanno inserito delle zone fettucciate a zig-zag. Da fare attenzione alla guida. Bisogna essere allenati anche con le braccia.
Scesi a valle sembra finita ma non lo è: tratto in salita asfaltata/cementata dove, dopo la lunga discesa, si rischino i crampi e poi si entra in paese (c'è anche un ulteriore tratto sterrato in pianura) e dopo alcuni saliscendi (niente di che) c'è l'arrivo dopo aver percorso un tratto di centro storico tra delle scalinate in salita (si passa bene in bici nelle pluviali).
I migliori ci impiegano oltre le 2h. Quelli delle retrovie anche 3h ed oltre.

Robyone » 17 anni fa


ho trovato questo commento sulla gara su un altro forum, certo che le notizie sono decisamente preoccupanti. :eek Direi che sarebbe il caso di organizzare una bella pre-scout.

Si parte da circa 1000m di altitudine e già  questo inciderà  e non poco sulla fatica e non si scende mai sotto questa quota. Si parte in salita in città  dove il gruppo si sgrana, poi si entra sullo sterrato dove c'è subito un pezzo da rampichino tutto sassoso dove facilmente si dovrà  scendere per la confusione (si arriva tutti insieme). La salita continua prima dolce su stradone, poi s'inerpica e diventa assi pendente. E' alternata da brevi tratti di discesa e pianura per cui consiglio di non forzare tanto per poter spingere e recuperare bene in questi tratti.
Alla fine della salita (5-6 km) inizia un tratto fastidioso con continui saliscendi (anche da rampichino) molto tecnici e poi un tratto pianeggiante ma con un fondo orribile (sperando non piova!) su un altopiano che sarà  a 1500m di altitudine. Io riesco a farlo con il padellone ma ogni tanto devo mettere il medio. Mal di culo pazzesco. Dopo questo lungo tratto il fondo migliora ma si riprende subito a salire seppur brevemente fino a circa 1700m di quota. Per cui i primi 15-17km sono tutti da pedalare senza pausa e senza respiro.
Discesa da tecnica a molto tecnica ed attenzione ad un tratto che sembra facile di stradone con 3-4 curvoni. Lì si tende ad andare forte ma la bici non tiene sul fondo sassoso e si tende a uscire di curva. E' estremamente pendente anche se non sembra.
Poi segue un tratto semipianeggiante dove bisogna spingere forte per 2-3 km.
Ed ecco il mostro: salita inizialmente sassosa e scivolosa, poi il fondo migliora ma le pendenze diventano estreme da rampichino. Molti ti assicuro la fanno tutta a piedi ed è un calvario. Sarà  lunga 3-4 km, ma non finisce mai. Secondo me è una pista rossa da sci. Negli ultimi 2 anni hanno inserito 4-5 varianti fettucciando il percorso per percorrere la pista in zig-zag per mitigare le pendenze ma serve davvero a poco.
Finita la salita inizia un altro mostro: discesa difficilissima con tratti di single track in discesa pendente e tratti di pista da sci nera dove si rischia il cappottamento. Anche qui hanno inserito delle zone fettucciate a zig-zag. Da fare attenzione alla guida. Bisogna essere allenati anche con le braccia.
Scesi a valle sembra finita ma non lo è: tratto in salita asfaltata/cementata dove, dopo la lunga discesa, si rischino i crampi e poi si entra in paese (c'è anche un ulteriore tratto sterrato in pianura) e dopo alcuni saliscendi (niente di che) c'è l'arrivo dopo aver percorso un tratto di centro storico tra delle scalinate in salita (si passa bene in bici nelle pluviali).
I migliori ci impiegano oltre le 2h. Quelli delle retrovie anche 3h ed oltre.

lagavulin
Divertitevi!!! 8)

PIRATA » 17 anni fa



ho trovato questo commento sulla gara su un altro forum, certo che le notizie sono decisamente preoccupanti. :eek Direi che sarebbe il caso di organizzare una bella pre-scout.

Si parte da circa 1000m di altitudine e già  questo inciderà  e non poco sulla fatica e non si scende mai sotto questa quota. Si parte in salita in città  dove il gruppo si sgrana, poi si entra sullo sterrato dove c'è subito un pezzo da rampichino tutto sassoso dove facilmente si dovrà  scendere per la confusione (si arriva tutti insieme). La salita continua prima dolce su stradone, poi s'inerpica e diventa assi pendente. E' alternata da brevi tratti di discesa e pianura per cui consiglio di non forzare tanto per poter spingere e recuperare bene in questi tratti.
Alla fine della salita (5-6 km) inizia un tratto fastidioso con continui saliscendi (anche da rampichino) molto tecnici e poi un tratto pianeggiante ma con un fondo orribile (sperando non piova!) su un altopiano che sarà  a 1500m di altitudine. Io riesco a farlo con il padellone ma ogni tanto devo mettere il medio. Mal di culo pazzesco. Dopo questo lungo tratto il fondo migliora ma si riprende subito a salire seppur brevemente fino a circa 1700m di quota. Per cui i primi 15-17km sono tutti da pedalare senza pausa e senza respiro.
Discesa da tecnica a molto tecnica ed attenzione ad un tratto che sembra facile di stradone con 3-4 curvoni. Lì si tende ad andare forte ma la bici non tiene sul fondo sassoso e si tende a uscire di curva. E' estremamente pendente anche se non sembra.
Poi segue un tratto semipianeggiante dove bisogna spingere forte per 2-3 km.
Ed ecco il mostro: salita inizialmente sassosa e scivolosa, poi il fondo migliora ma le pendenze diventano estreme da rampichino. Molti ti assicuro la fanno tutta a piedi ed è un calvario. Sarà  lunga 3-4 km, ma non finisce mai. Secondo me è una pista rossa da sci. Negli ultimi 2 anni hanno inserito 4-5 varianti fettucciando il percorso per percorrere la pista in zig-zag per mitigare le pendenze ma serve davvero a poco.
Finita la salita inizia un altro mostro: discesa difficilissima con tratti di single track in discesa pendente e tratti di pista da sci nera dove si rischia il cappottamento. Anche qui hanno inserito delle zone fettucciate a zig-zag. Da fare attenzione alla guida. Bisogna essere allenati anche con le braccia.
Scesi a valle sembra finita ma non lo è: tratto in salita asfaltata/cementata dove, dopo la lunga discesa, si rischino i crampi e poi si entra in paese (c'è anche un ulteriore tratto sterrato in pianura) e dopo alcuni saliscendi (niente di che) c'è l'arrivo dopo aver percorso un tratto di centro storico tra delle scalinate in salita (si passa bene in bici nelle pluviali).
I migliori ci impiegano oltre le 2h. Quelli delle retrovie anche 3h ed oltre.

lagavulin
Divertitevi!!! 8)

robyone
No Comment, era meglio che non leggevo il commento, comunque verrò lo stesso, pur di arrivare sfinito. :siiii:
Pirata

succisa » 17 anni fa


ho trovato questo commento sulla gara su un altro forum, certo che le notizie sono decisamente preoccupanti. :eek Direi che sarebbe il caso di organizzare una bella pre-scout.

lagavulin

E qui' mica si spazzolano le bambole.............
DETTO FATTO, Pedalando non ha rivali nell'organizzazione

Domenica prossima, 18 maggio ore 9.30 piazza centrale di Scanno, partira' una prescout del percorso di gara.

Contattate l'amico Cesidio (Mtb Scanno) per la conferma
CEll: 338.7287272
Email : ->Invia una E-Mail<-

Per arrivare a Scanno ci vogliono circa 2h30m, quindi dovrete partire da Roma un po' prima delle 7.00.

Se a qualcuno serve ho il tracciato gps della gara.


Per quanto riguarda la descrizione della gara mi sembra un po' troppo romanzata.
Che fosse dura si sapeva, 37 km con dislivello di 1350 m parlano da soli.
Cmq si fa.

Io ho fatto la prima edizione e si scendeva direttamente dal Pistone senza i 3-4 tagli del Mare in burrasca.
Vi dico solo che a farla in sella sono stati i ragazzi di Scanno, il sottoscritto e solo qualche altro bikers.
Folcarelli e' sceso a piedi (dopo la gara l'ho intervistato e mi ha detto che in questi casi per un leader come lui rischiare su quei tratti non serve a nulla. In effetti ha ragione).
Una pendenza mai vista. Con i Vbrake tirati al massimo scendevo a 35 orari.
Se ritrovo le foto le posto.

Lobo » 17 anni fa



Per quanto riguarda la descrizione della gara mi sembra un po' troppo romanzata.
Che fosse dura si sapeva, 37 km con dislivello di 1350 m parlano da soli.
Cmq si fa

succisa

pensi di organizzare un weekend tipo S.Pellegrino?

succisa » 17 anni fa




Per quanto riguarda la descrizione della gara mi sembra un po' troppo romanzata.
Che fosse dura si sapeva, 37 km con dislivello di 1350 m parlano da soli.
Cmq si fa

succisa

pensi di organizzare un weekend tipo S.Pellegrino?

Lobo

Yes ma non so ancora se dal Venerdi o dal Sabato.
Piu' probabile dal Sabato.
Poi Vi dico.


valetil » 17 anni fa
Restiamo in attesa per ulteriori notizie in merito......

Torpado » 17 anni fa
Da tutte le notizie che già  sapevo e da quello che ho letto nel post di Lagavulin, me sa proprio che se a questa gara se vedemo il prossimo anno.
Come dice Giangi: (adesso) "nun 'gna faccio".
:gnam:

Moderatore: fabioman, gerpas