Forums Pedalando

Sulla classificazione delle uscite


pedalopoco » 18 anni fa
Non fate confusione, è questo l'apposito topic!

Mah, il problema della classificazione delle uscite è un problema reale.
Io ho classificato 4/4 la mia uscita che presenta, come dici tu, 35 km di lunghezza e 900 mt di dislivello (peraltro concentrati quasi tutti nei 13 km centrali).
Ho letto oggi nel topic sul giro fuori calendario a Campotosto che anche quella escursione è classificata 4/4 pur presentando, vado a memoria, 55 km di lunghezza e 1500 mt di dislivello.
Dov è l'errore?
Secondo me non c'è!

Ad oggi la classificazione è soprattutto soggettiva, pur essendo agganciata ai criteri che sono pubblicati, anche sul sito, in calce al calendario.
Io in un anno ho percorso 1.500 km (1/3 offroad), affrontando 17.000 mt di dislivello; è naturale a questo punto, almeno per l'impegno fisico, parametrare le uscite al proprio livello di allenamento e a quello della media delle altre persone che si incontrano nelle escursioni.
Ricordavo proprio l'escursione a Nespolo che, presentando qualche chilometro in più e qualche metro di dislivello in meno, era classificata 4/4.

D'altra parte, e lo dico senza alcuna vena polemica, ci mancherebbe altro, se mi dovessi allineare ai tuoi criteri o a quelli di Ciesse, derivanti peraltro dai vostri livelli di allenamento,quali sarebbero le uscite classificabili 5/5 o 4/4?

Come ho già  scritto via mail a Ciesse e Zorro, dovremmo sforzarci di trovare un criterio il più possibile oggettivo e parametrato al livello medio di allenamento degli iscritti a Pedalando.
Il dibattito è aperto, magari nell'apposito topic, sennò, come dite voi, facciamo confusione.

» 18 anni fa
Dimenticavo su Nespolo


PS: Cera c'era? Fatemi sapere.

"scarnecchia"

Cera nun c'era,
Rosato...Cera...

P.S.: Nucera nun c'era?

amaiorani » 18 anni fa
Ariposto pure deqquà  che l'ho visto dopo .....
Bene,
penso di dover dare ragione a Stefano (Scarnecchia) quando dice che i livelli di difficoltà  sono soggettivi. Inoltre ci sono anche altre cose da tener presenti: una uscita di 50 km con 500 metri di dsl con tecnico 3 può essere classificata da 3 a 4 fisico secondo me in funzione della concentrazione del dsl. Se i 500 metri sono sparsi nei 50 km potrà  essere 3 o anche 2. Se i 500 metri sono concentrati negli ultimi 10 km è ben altro discorso.
Non è facile quindi per chi legge una classificazione capire la reale difficoltà . Sarà  sicuramente più facile per chi conosce il coordinatore che organizza l'escursione, conosce le persone ed i ritmi pedalandiani, conosce i propri limiti.
E' veramente dura secondo me, trovare una classificazione oggettiva!

Joan » 18 anni fa

Inoltre ci sono anche altre cose da tener presenti: una uscita di 50 km con 500 metri di dsl con tecnico 3 può essere classificata da 3 a 4 fisico secondo me in funzione della concentrazione del dsl. Se i 500 metri sono sparsi nei 50 km potrà  essere 3 o anche 2. Se i 500 metri sono concentrati negli ultimi 10 km è ben altro discorso.
Non è facile quindi per chi legge una classificazione capire la reale difficoltà .

"amaiorani"

Secondo il mio modesto parere la soluzione sarebbe inserire nella scheda della uscita una grafica distanza-deslivello, fondamentale per capire quante e come sono le salite. Dopo, ognuno conosce il suo stato di forma per afrontarle.

amaiorani » 18 anni fa

Secondo il mio modesto parere la soluzione sarebbe inserire nella scheda della uscita una grafica distanza-deslivello, fondamentale per capire quante e come sono le salite. Dopo, ogniuno conosce il suo stato di forma per afrontarle.

"Joan"

Purtroppo non tutti sono usi fornire informazioni dettagliate sulle escursioni che propongono. Figuriamoci un grafico con il dislivello!

Penso invece che sapere come si sta ad allenamento, avere un minimo di esperienza in bike, conoscere pedalando (e pedalando si conosce .... pedalando con ..... pedalando) siano i migliori metodi di paragone per sapere se una uscita è per noi oppure no!

» 18 anni fa
Credo che per evitare problemi di ogni sorta sia utile tenere a mente poche ed essenziali cose:

“PER PEDALANDO SI VA NE LA CITTA’ DOLENTE,

PER IL SITO SI VA NE L’ETERNO DOLORE,

PER IL FORUM SI VA TRA LA PERDUTA GENTE.

LASCIATE OGNI SPERANZA, VOI CH’ENTRATE.”

Purtroppo non tutti sono usi fornire informazioni dettagliate sulle escursioni che propongono. Figuriamoci un grafico con il dislivello!

"amaiorani"
io ho notato che in tutte le schede pubblicate su questo sito nessuno e sottolineo nessuno di chi organizza le uscite ha mai messo un grafico con il dislivello, sarebbe ora che qualcuno, almeno quelli con il GPS (che non sono pochi) si decidesse a farlo (non vedo tutta questa difficoltà  a estrapolare dal GPS un grafico di un pre-scout metterlo su internet e lincarlo sul forum.........o forse preferite utilizzare tutto il vostro tempo per scrivere s.......e in modo poco creativo).
scusa dello sfogo (anche se sò già  la risposta).

» 18 anni fa

Purtroppo non tutti sono usi fornire informazioni dettagliate sulle escursioni che propongono. Figuriamoci un grafico con il dislivello!

c50ac7e1c0="amaiorani"
io ho notato che in tutte le schede pubblicate su questo sito nessuno e sottolineo nessuno di chi organizza le uscite ha mai messo un grafico con il dislivello, sarebbe ora che qualcuno, almeno quelli con il GPS (che non sono pochi) si decidesse a farlo (non vedo tutta questa difficoltà  a estrapolare dal GPS un grafico di un pre-scout metterlo su internet e lincarlo sul forum.........o forse preferite utilizzare tutto il vostro tempo per scrivere s.......e in modo poco creativo).
scusa dello sfogo (anche se sò già  la risposta).

"iguanasapiens"

Iguana,
io sono uno dei pochi che ha inserito i grafici con i profili altimetrici in talune schede (la prima volta con l'aiuto determinante di Paolo);
residuano due problemi:
1) Ruotasfgonfia non riesce (o perlomeno non riusciva) a divulgare la scheda con i grafici;
2) i grafici compaiono allora solo sulla scheda inserita nel Topic di riferimento (che non tutti leggono o stampano);
3) a volte (come x la Selva del Lamone) la perlustrazione è "ondivaga" e il tracciato che si desume dal GPS o dal Polar è "infedele" e, come tale, non utilizzabile.

P.S.: chiedo scusa ai miei amici "Poeti Maledetti" se talvolta non scrivo s@@@@@@e ....;
quanto alla creatività  rimando Iguana al TELEGRAMMA a "MEO" firma di cui al Topic "Escursione Abruzzo by Desimoniaci" ...

amaiorani » 18 anni fa

Purtroppo non tutti sono usi fornire informazioni dettagliate sulle escursioni che propongono. Figuriamoci un grafico con il dislivello!

75df71368d="amaiorani"
io ho notato che in tutte le schede pubblicate su questo sito nessuno e sottolineo nessuno di chi organizza le uscite ha mai messo un grafico con il dislivello, sarebbe ora che qualcuno, almeno quelli con il GPS (che non sono pochi) si decidesse a farlo (non vedo tutta questa difficoltà  a estrapolare dal GPS un grafico di un pre-scout metterlo su internet e lincarlo sul forum.........o forse preferite utilizzare tutto il vostro tempo per scrivere s.......e in modo poco creativo).
scusa dello sfogo (anche se sò già  la risposta).

"iguanasapiens"

Eugenio già  ti ha risposto sulla possibilità  di inserimento dei grafici di dsl.
Aggiungo che io non ho il GPS e ne sono felice!
Secondo me ci vuole più creatività  per scrivere le s@@@@@@@e sul forum che per inserire un grafichetto che poi quasi nessuno si fila. Ricorda che non è per tutti immediato capire che la pendenza di una linea è più importante della lunghezza o che tante linee ripide significano più dislivello che una sola lunga!

Joan » 18 anni fa


Purtroppo non tutti sono usi fornire informazioni dettagliate sulle escursioni che propongono. Figuriamoci un grafico con il dislivello!

"amaiorani"

Lo so, so il lavoraccio e le ore che costa montare una uscita (anch'io l'ho fatto molte volte nel mio gruppo di Barcelona) e so che la vera forza del gruppo siete voi, gli organizzatori. Ma non credo che sia cosà­ difficile fare un grafico col deslivello (neanche bisogna avere gps o un ciclocomputer ultramoderno)... con una semplice cartina altimetrica si può fare.


conoscere pedalando (e pedalando si conosce .... pedalando con ..... pedalando) siano i migliori metodi di paragone per sapere se una uscita è per noi oppure no!

"amaiorani"

Ma non credi che siano proprio quelli che vogliono uscire per la prima volta con pedalando i piຠpreocupati per il livello della uscita?
Ho visto che i topic dove si fanno domande sul livello della uscita e si mostrano i dubbi sullo stato personale di forma per affrontarla di solito sono postati per gente che vuole fare la sua prima uscita col gruppo e per quelli che pedalano da poco e non conoscono ancora bene quello che possono fare in bici...

Moderatore: fabioman, gerpas