Forums Pedalando

nuova pista ciclabile


PIRATA » 19 anni fa
Ciao Roberto

Visto il successo di domenica scorsa perche non proviamo questa nuova pista ciclabile fresca fresca??? :P

Per Giovedì 29 Settembre ore 11 a Ponte Nomentano verrà  inaugurata la Pista Ciclabile: Ponte Nomentano/Villa Ada non posso venire.
Ciao Alessandro

PIRATA » 19 anni fa
Ciao Roberto
Per giovedi non ci sono ma domenica si può organizzare al limite se tu giovedi ci vai recupera la piantina (se lo anno pubblicato se no' gli fai la foto).
Per domnica se il tempo regge si può fare.

Ciao Alessandro :)

succisa » 19 anni fa
Ciao Torpado, Ciao Pantani,
scusate ma Vi devo proprio fare una domanda (e' piu' forte di me!): Che ci andate a fare sulla ciclabile con la MTB ?
La MTB e' bella sugli sterrati, nei boschi, nei guadi, sulle montagne, nei laghi.
Forse e' per mancanza di tempo ?
Forse perche' non avete una preparazione tecnica adeguata ?
Forse perche' non avete una preparazione atletica adeguata ?
Insomma, perche' Vi accanite tanto sulla ciclabile ?
Tenete presente che domenica c'e' a ns. calendario un'uscita abbastanza facile, perche' non ci andate ?

Ciao Torpado, Ciao Pantani,
scusate ma Vi devo proprio fare una domanda (e' piu' forte di me!): Che ci andate a fare sulla ciclabile con la MTB ?
La MTB e' bella sugli sterrati, nei boschi, nei guadi, sulle montagne, nei laghi.
Forse e' per mancanza di tempo ?
Forse perche' non avete una preparazione tecnica adeguata ?
Forse perche' non avete una preparazione atletica adeguata ?
Insomma, perche' Vi accanite tanto sulla ciclabile ?
Tenete presente che domenica c'e' a ns. calendario un'uscita abbastanza facile, perche' non ci andate ?

"succisa"

ehia quante cose...
una delle bellezze della MTB e' che ci puoi andare ovunque, quantunque sempre, senza limiti di nessun tipo, dall'asfalto della A1 alla sterrata di Monte Gennaro. In gruppo ancora meglio...

succisa » 19 anni fa

Ciao Torpado, Ciao Pantani,
scusate ma Vi devo proprio fare una domanda (e' piu' forte di me!): Che ci andate a fare sulla ciclabile con la MTB ?
La MTB e' bella sugli sterrati, nei boschi, nei guadi, sulle montagne, nei laghi.
Forse e' per mancanza di tempo ?
Forse perche' non avete una preparazione tecnica adeguata ?
Forse perche' non avete una preparazione atletica adeguata ?
Insomma, perche' Vi accanite tanto sulla ciclabile ?
Tenete presente che domenica c'e' a ns. calendario un'uscita abbastanza facile, perche' non ci andate ?

55504b01c4="succisa"

ehia quante cose...
una delle bellezze della MTB e' che ci puoi andare ovunque, quantunque sempre, senza limiti di nessun tipo, dall'asfalto della A1 alla sterrata di Monte Gennaro. In gruppo ancora meglio...

"ruotasgonfia"

Si certo tutto vero, ma perche' proprio la ciclabile? Ma nn e' meglio un bello sterrato?
Ma sono tuoi amici ?
Volevo solo sapere il loro punto di vista ...... tutto qua'.

Ciao Torpado, Ciao Pantani,
scusate ma Vi devo proprio fare una domanda (e' piu' forte di me!): Che ci andate a fare sulla ciclabile con la MTB ?
La MTB e' bella sugli sterrati, nei boschi, nei guadi, sulle montagne, nei laghi.
Forse e' per mancanza di tempo ?
Forse perche' non avete una preparazione tecnica adeguata ?
Forse perche' non avete una preparazione atletica adeguata ?
Insomma, perche' Vi accanite tanto sulla ciclabile ?
Tenete presente che domenica c'e' a ns. calendario un'uscita abbastanza facile, perche' non ci andate ?

2f4919037d="succisa"

ehia quante cose...
una delle bellezze della MTB e' che ci puoi andare ovunque, quantunque sempre, senza limiti di nessun tipo, dall'asfalto della A1 alla sterrata di Monte Gennaro. In gruppo ancora meglio...

2f4919037d="ruotasgonfia"

Si certo tutto vero, ma perche' proprio la ciclabile? Ma nn e' meglio un bello sterrato?
Ma sono tuoi amici ?
Volevo solo sapere il loro punto di vista ...... tutto qua'.

"succisa"

conoscenti si...
anche io sono un utilizzatore multiplo della MTB, sia che si va in montagna sia che si va su asfalto, dove comunque la mtb riesce a dare divertimento dove altre non riescono... vedi scalinate, marciapiedi, muretti e similia...

pedalento » 19 anni fa

....
anche io sono un utilizzatore multiplo della MTB, sia che si va in montagna sia che si va su asfalto, dove comunque la mtb riesce a dare divertimento dove altre non riescono... vedi scalinate, marciapiedi, muretti e similia...

"ruotasgonfia"

E' un pò difficile trovare questo tipo di ostacolo sulla ciclabile a meno che non vuoi passare sui piedi dei pedoni.

Anch'io ho iniziato sull'asfalto con una bici comprata al supermercato. E' durato poco però, fino a quando non ho deciso di comprare una mtb poco poco meglio ( è il cancello che ho usato stamane nell'uscita con il guerriero ... funziona ancora !)

Forse il mio punto di vista è particolare visto che da ragazzino ho usato la bicicletta sulle strade di campagna con grande divertimento. Aver ripreso la bici dopo tanti anni in versione mtb mi riporta a quei tempi ed a quelle sensazioni.

Credo che succisa abbia ragione il gusto dell'usare la mtb su percorsi giusti è impagabile.

Torpado » 19 anni fa
Ciao a tutti.
Per rispondere alle questioni poste da "succisa" e "pedalento" io direi, prima di tutto, che l'allenamento va cmq fatto sia su sterrato sia su asfalto. Sbaglio o le gare di fondo, tanto per fare un esempio, si alternano tra terra e bitume?
Io di solito faccio la pista 2 volte in meno di 3 ore, sono poco più di 70 km circa. Riesco a fare una media di quasi 24 l'ora calcolando anche i rallentamenti per recuperare un po' e alcuni trasferimenti da un marciapiede all'altro che riducono per forza l'andatura. Dov'è possibile tengo spesso i 33/35 km l'ora con una cadenza pari o superiore alle 100 pedalate/min, con qualche breve picco sui 40 (non discese!).
Adesso teniamo nel dovuto conto che partendo da Ponte Marconi, la pista scende vicino al fiume, e fino al lungotevere Oberdan è quasi tutta di san pietrino! Posso assicurare che con una BdC lì non ci si va, a meno che non si vogliano allenare braccia e sedere per la Parigi-Roubaix :wink:
In ogni caso è possibile allenarsi sull'agilità  (con rapporti medi), che poi è la base del ciclismo, oppure sulla potenza (con rapporti lunghi) quindi ce n'è per tutti i gusti e risultati. Se poi ripetete il tutto 2 volte la settimana non ditemi che non è allenamento questo. àˆ chiaro che è necessario, e anche più bello, l'allenamento su sterrato, ma poi chi ha detto che non andiamo sullo sterrato? Io una volta ci sono andato ad allenarmi a Villa Pamphili, anzi una volta e mezza :lol: .
Scherzi a parte adesso cercheremo d'intensificare l'allenamento su sterrato, anche perché tra qualche mesetto, in primavera, o prima se ci riesco, voglio partecipare a qualche gara di fondo. Vi straccio tutti (i vestiti!) :lol:
Domenica, sempre se riesco ad avere la bici indietro che sta in riparazione, andrò al giro delle 4 fonti. Siete contenti ora? Ci verrete pure voi? Se non avrò la bici, andrò con quel cesso d'Atala che m'hanno prestato con i colori da frocio, alla nuova ciclabile della nomentana. 'O vedete a che servono le ciclabili?
Ciaooooo

pedalento » 19 anni fa

Ciao a tutti.
Per rispondere alle questioni poste da "succisa" e "pedalento" io direi, prima di tutto, che l'allenamento va cmq fatto sia su sterrato sia su asfalto. Sbaglio o le gare di fondo, tanto per fare un esempio, si alternano tra terra e bitume?
Io di solito faccio la pista 2 volte in meno di 3 ore, sono poco più di 70 km circa. Riesco a fare una media di quasi 24 l'ora calcolando anche i rallentamenti per recuperare un po' e alcuni trasferimenti da un marciapiede all'altro che riducono per forza l'andatura. Dov'è possibile tengo spesso i 33/35 km l'ora con una cadenza pari o superiore alle 100 pedalate/min, con qualche breve picco sui 40 (non discese!).

....

Domenica, sempre se riesco ad avere la bici indietro che sta in riparazione, andrò al giro delle 4 fonti. Siete contenti ora? Ci verrete pure voi? Se non avrò la bici, andrò con quel cesso d'Atala che m'hanno prestato con i colori da frocio, alla nuova ciclabile della nomentana. 'O vedete a che servono le ciclabili?
Ciaooooo

"Torpado"

Il gatto e la volpe ( io e succisa) hanno colpito nel segno! Sono contento della tua reazione.

Se parliamo di allenamento è chiaro che ogniuno fà  come può e, in termini ciclistici, andare su strada allena le gambe ed i resto. Io sono arrivato all'allenamento su strada dopo 2 anni di uscite in mtb, con l'obiettivo di migliorare la mia prestazione agonistica ( tuttora estremamente moscia. :lol: :lol: :lol: faccio parte del gruppo cicli desimone che ha un taglio più racing che escursionistico).

Su questo, però, ci sono opinioni discordanti anche se la maggioranza è convinta che unire l'allenamento su strada migliori in assoluto la prestazione.

E' certo che la prestazione in MTB non è data solo dal saper pedalare ma è soprattutto tecnica sui terreni difficili. La tecnica si impara solo sullo sterrato. In salita, per esempio, sbagliare la traiettoria delle ruote può costare caro. Un sasso o una radice può essere la causa dell'interruzione della pedalata con conseguenze sulle prestazioni.

Le tue prestazioni sulla ciclabile sono sfidanti. Per me, sono lontanissime da quelle di gara ma anche in allenamento non sono certo di riuscire a raggiungerle usando la MTB. Cosa diversa è su strada dove riesco ad avere prestazioni analoghe.

Da quello che dici dovresti essere già  pronto per provare qualche garetta. Tieni conto che una XC è mediamente fatta su 5 giri di 7 Km. 35 Km che potresti fare a palla ( ma non credo che ci riuscirai....)

Il problema è che, sia nella XC che nelle GF, conta molto il dislivello complessivo. L'ultima GF al quale ho partecipato era lunga 70 Km con 1600 mt di dislivello. Ho impiegato poco più di 5 ore con una media vicina ai 14 Km/h.

Per questo fine settimana, mi sono impegnato con Succisa per accompagnare il gruppo nell'uscita di sabato sul percorso centrale del prestige ( più o meno le difficoltà  della GF di cui sopra ). Per domenica avrei la partecipazione istituzionale alla 4° tappa del giro delle abbazie di XC a Valmontone. Non sò se potrò andarci.

La scelta è ampia! Ricorda però che, prima di impegnarti su percorsi duri, dovresti provare un pò di salite e di sterrato.

Buon divertimento!


Anch'io ho iniziato sull'asfalto con una bici comprata al supermercato. E' durato poco però, fino a quando non ho deciso di comprare una mtb poco poco meglio ( è il cancello che ho usato stamane nell'uscita con il guerriero ... funziona ancora !)

Forse il mio punto di vista è particolare visto che da ragazzino ho usato la bicicletta sulle strade di campagna con grande divertimento. Aver ripreso la bici dopo tanti anni in versione mtb mi riporta a quei tempi ed a quelle sensazioni.

Credo che succisa abbia ragione il gusto dell'usare la mtb su percorsi giusti è impagabile.

"pedalento"

in parte il discorso vale anche per me.
Il massimo della soddisfazione e' una bella sterrata di montagna, non c'e' dubbio, ma visto in alcune circostanze non si puo' avere, vuoi per allenamento, vuoi proprio perche' il posto non lo consente, e' possibile trovare soddisfazione (almeno in parte) usando la mtb anche su strada.
In passato, quando ancora ero piccirillo ho usato tanto la bici da strada, poi dopo un po' di stasi sono passato a una mtb che mi ha fatto avvicinare alla nuda terra. Ma in mezzo continuo a frammezzare l'asfalto, non tanto per l'allenamento, quanto per il piacere intrinseco di avere l'aria in faccia e vedere luoghi altrimenti poco accessibili.

Moderatore: fabioman, gerpas