Forums Pedalando

quali tubeless ?


Ozzy » 15 anni fa
Buongiorno, in un prossimo futuro giorno , passero' finalmente ai cerchi per tubless, quali copertoni (sicuramente con lattice) mi consigliate ?

ZZ » 15 anni fa
Caro Ozzy,

dipende quello che ci vuoi fare...come sai ci sono una infinità  di marche e di tassellature.....da quelle specifiche per il fango a quelle semislick o semiartigliate che dir si voglia per i percorsi più battuti e meno sconnessi....
Per la mia esperienza personale di ormai 7 anni di tubeless ti posso dire che nel catalogo schwalbe trovi sicuramente quello che fa per te...sono anni che non sbagliano una gomma....alla fine non costano più delle altre.
Se invece vuoi optare per la latticizzazione delle gomme normali...alzo le mani...non mi sono mai fidato di questa soluzione anche se so che qualche nostro compagno di uscite (esempio il grande postino) ottiene a suo dire buoni risultati con questa soluzione.
Io monto cerchi tubeless (mavic xmax sl e slr) con gomme tubeless e ci metto pure il lattice che ho visto funziona per i piccoli fori coprendo perfettamente il buco che si forma.
Gli dò una "rinfrescata" ogni 2-3 mesi. Puoi usare pure il lattice per stampi che vendono nei negozi di belle arti..costa molto meno...io di solito in un bicchiere d'acqua mischio 50/50 lattice e acqua e ci faccio due ruote.

lampo » 15 anni fa


Per la mia esperienza personale di ormai 7 anni di tubeless ti posso dire che nel catalogo schwalbe trovi sicuramente quello che fa per te...sono anni che non sbagliano una gomma....alla fine non costano più delle altre.

nicola71

Fortunatissimo, anche io e Cri usiamo da anni schwalbe. Lo scorso anno mi hanno sostituito tre racing ralph, perchè si toglievano da sole dal cerchio (stallonavano).
Quest'anno mi hanno sostituito quattro rochet ron, il loro bordo non si incastra nel cerchio, chiundi pericolosissimo. Hanno ritirato l'intera partita, mi hanno fatto provare i nuovi, problema dimezzato ma sempre presente, praticamente si stacca solo da un lato. Restituiti. Vedi purtroppo le ciambelle non escono senpre con il buco.
Ora ho iniziato a cercare alternative, ma non è niente facile.

ZZ » 15 anni fa



Per la mia esperienza personale di ormai 7 anni di tubeless ti posso dire che nel catalogo schwalbe trovi sicuramente quello che fa per te...sono anni che non sbagliano una gomma....alla fine non costano più delle altre.

nicola71

Fortunatissimo, anche io e Cri usiamo da anni schwalbe. Lo scorso anno mi hanno sostituito tre racing ralph, perchè si toglievano da sole dal cerchio (stallonavano).
Quest'anno mi hanno sostituito quattro rochet ron, il loro bordo non si incastra nel cerchio, chiundi pericolosissimo. Hanno ritirato l'intera partita, mi hanno fatto provare i nuovi, problema dimezzato ma sempre presente, praticamente si stacca solo da un lato. Restituiti. Vedi purtroppo le ciambelle non escono senpre con il buco.
Ora ho iniziato a cercare alternative, ma non è niente facile.

lampo

Ma tubeless o per camera magari latticizzate e tenute a pressioni bassissime??
Io ho avuto

2 treni di nobby nic da 2,1 e da 1,8
1 racing ralph da 2,1
1 little albert da 2,1
1 black jack da 2,1

tutte ust. tutte con ottima tenuta della pressione e mai avuto i problemi lamentati da te.....evidentemente nelle gomme può capitare il difetto...ricordo di aver avuto problemi con delle continental (erano le prime che uscivano) e che ho prontamente restituito al negoziante

Ho usato anche delle michelin nel 2003 e attualmente ho una maxxis larsen tt al posteriore che non va niente male.
Ho avuto ottime esperienze anche con le Phyton di Hutchinson....ma con le schwalbe mi son sempre trovato meglio soprattutto perché tengono molto di più la pressione e poi come mescola non c'è paragone per me...

Ozzy » 15 anni fa
pensavo alle mitiche Maxxis crossmark tubless .

Ozzy » 15 anni fa




Per la mia esperienza personale di ormai 7 anni di tubeless ti posso dire che nel catalogo schwalbe trovi sicuramente quello che fa per te...sono anni che non sbagliano una gomma....alla fine non costano più delle altre.

nicola71

Fortunatissimo, anche io e Cri usiamo da anni schwalbe. Lo scorso anno mi hanno sostituito tre racing ralph, perchè si toglievano da sole dal cerchio (stallonavano).
Quest'anno mi hanno sostituito quattro rochet ron, il loro bordo non si incastra nel cerchio, chiundi pericolosissimo. Hanno ritirato l'intera partita, mi hanno fatto provare i nuovi, problema dimezzato ma sempre presente, praticamente si stacca solo da un lato. Restituiti. Vedi purtroppo le ciambelle non escono senpre con il buco.
Ora ho iniziato a cercare alternative, ma non è niente facile.

lampo

Ma tubeless o per camera magari latticizzate e tenute a pressioni bassissime??
Io ho avuto

2 treni di nobby nic da 2,1 e da 1,8
1 racing ralph da 2,1
1 little albert da 2,1
1 black jack da 2,1

tutte ust. tutte con ottima tenuta della pressione e mai avuto i problemi lamentati da te.....evidentemente nelle gomme può capitare il difetto...ricordo di aver avuto problemi con delle continental (erano le prime che uscivano) e che ho prontamente restituito al negoziante

Ho usato anche delle michelin nel 2003 e attualmente ho una maxxis larsen tt al posteriore che non va niente male.
Ho avuto ottime esperienze anche con le Phyton di Hutchinson....ma con le schwalbe mi son sempre trovato meglio soprattutto perché tengono molto di più la pressione e poi come mescola non c'è paragone per me...

nicola71
shwalbe tubless con o senza lattice o " vomitino" ?

mi ricordo che qualcuno di noi ha avuto problemi di rigonfiamenti strani sui schwalbe latticizzati? ricordo male?

lampo » 15 anni fa
Ozzy, il problema della formazione di bolle lo hanno avuto le Maxxis, usando un lattice un pò troppo carico di ammoniaca commercializzato da una nota ditta.

Ozzy » 15 anni fa


Ozzy, il problema della formazione di bolle lo hanno avuto le Maxxis, usando un lattice un pò troppo carico di ammoniaca commercializzato da una nota ditta.

lampo
Perfetto,era proprio la casa che volevo utilizzare...

Moderatore: fabioman, gerpas