Forums Pedalando

Pneumatici. Quali?


ruotalibera » 15 anni fa


Se non vuoi aspettare e se vuoi pagarli un prezzo decente gli schwalbe li trovi online...se ne prendi più di uno ammortizzi pure le spese di spedizione...eccoti alcuni siti tra i più affidabili

->Link Sito<-

zio zakimort


@ hotmistral:
questo è il sito che mi ha segnalato ZZ, ma al prezzo degli pneumatici vanno aggiunti € 13,50 di spese di spedizione.
X ammortizzare le sds ho pensato ad un acquisto collettivo di vario materiale, ma non so se le suddette restano tali indipendentemente dalla quantità .

@ ZZ:
dove si trova Action bike?


lampo » 15 anni fa
Zio Zakimort scrisse
[quote]
Adesso fornite le spiegazioni di rito racconto la mia esperienza di domenica ai castelli...bel giro con postino, robyrider, emmemme, quel fetentone del centurione...52 km belli tirati...ho avuto modo di fare la prova di "lunga durata" dei miei latticizzati....
alla fine del giro becco in pieno una cosa che mi sembrava un sacchetto e invece era una specie di lamierino ripiegato....risultato?
nobby nic anteriore con un bel taglio a "U" sul fianco...messa la camera sono tornato comunque a casa (grazie postino!) ma preciso che il lattice finché ha potuto!!!
E il posteriore? eheheh....ebbene la "leggerissima" rocket ron (410 grammi per il 2,1).....si è comportata alla grande....ha tenuto nonostante il taglio...meno profondo dell'altro...martedì mattina prendo la bike e riesco a fare quasi 30 km a villa pamphili (quindi ha tenuto due giorni) prima di arrendermi...e oggi Marco di action bike me l'ha pure riparata....morale della favola...se la latticizzazione è stata fatta bene e salvo tagli sui fianchi grossi come i miei...il sistema (specie con cerchi ztr) tiene alla grande.....

ps le rocket ron al posteriore, proprio perché di burro, hanno una trazione da paura.....


[/quote1259229651]


Ciao Zio, il tuo racconto rispecchia la mia esperienza di anni fà , ecco perchè non utilizzo più copertoni leggeri.
Il sistema di latticizzazione è molto valido riguardo il modo di otturare i fori, ma se il copertone viene stressato, con urti o comunque anche affrontando discese sassose ad alta velocità , il rischio c'è.
Quindi, se sei un bel manico specie nelle discese dissestate, aspettati che succeda ancora.
Non stò gufando credimi, essendo un'amico ti stò mettendo in guardia per la tua sicurezza.
Io, personalmente ho abbandonato le gomme leggere, dopo che per l'ennesima volta, su una discesa pietrosa, si è lacerata la gomma anteriore sgonfiandosi immediatamente, con conseguente fuoriuscita dal cerchio, incastrandosi negli steli della forcella, immagina che botto.
Quindi prudenza.
Ciao a presto, Andrea.

hotmistral » 15 anni fa




Se non vuoi aspettare e se vuoi pagarli un prezzo decente gli schwalbe li trovi online...se ne prendi più di uno ammortizzi pure le spese di spedizione...eccoti alcuni siti tra i più affidabili

->Link Sito<-

zio zakimort


@ hotmistral:
questo è il sito che mi ha segnalato ZZ, ma al prezzo degli pneumatici vanno aggiunti € 13,50 di spese di spedizione.
X ammortizzare le sds ho pensato ad un acquisto collettivo di vario materiale, ma non so se le suddette restano tali indipendentemente dalla quantità .

@ ZZ:
dove si trova Action bike?


ruotalibera
ciao Ely,

ho scandagliato un il sito bikediscount...e per quello che vorrei perndere io mi sembra un po caro....inoltre le spese di sped ammontano a 13,50€ ma non si capisce quale sia il limite (es. il peso del pacco).

Se puo interessarti io sto scandagliando i siti di Hibike e CRC dove sul primo
le spese sono solo di 9.9€ fino a 30 kg, e sul secondo gratis olre i 111€ di spesa. Da Hibike Le nobby 2.1 a cui sei interessato stanno 24,9€....altre cose interessanti per me non le ho viste quindi se ritieni di procedere fai pure o altrimenti guarda sugli altri siti cosa può interessarti.
->Link Sito<-
->Link Sito<-
ciao

ZZ » 15 anni fa
[quote]
Zio Zakimort scrisse
[quote]
Adesso fornite le spiegazioni di rito racconto la mia esperienza di domenica ai castelli...bel giro con postino, robyrider, emmemme, quel fetentone del centurione...52 km belli tirati...ho avuto modo di fare la prova di "lunga durata" dei miei latticizzati....
alla fine del giro becco in pieno una cosa che mi sembrava un sacchetto e invece era una specie di lamierino ripiegato....risultato?
nobby nic anteriore con un bel taglio a "U" sul fianco...messa la camera sono tornato comunque a casa (grazie postino!) ma preciso che il lattice finché ha potuto!!!
E il posteriore? eheheh....ebbene la "leggerissima" rocket ron (410 grammi per il 2,1).....si è comportata alla grande....ha tenuto nonostante il taglio...meno profondo dell'altro...martedì mattina prendo la bike e riesco a fare quasi 30 km a villa pamphili (quindi ha tenuto due giorni) prima di arrendermi...e oggi Marco di action bike me l'ha pure riparata....morale della favola...se la latticizzazione è stata fatta bene e salvo tagli sui fianchi grossi come i miei...il sistema (specie con cerchi ztr) tiene alla grande.....

ps le rocket ron al posteriore, proprio perché di burro, hanno una trazione da paura.....


[/quote1259229651]


Ciao Zio, il tuo racconto rispecchia la mia esperienza di anni fà , ecco perchè non utilizzo più copertoni leggeri.
Il sistema di latticizzazione è molto valido riguardo il modo di otturare i fori, ma se il copertone viene stressato, con urti o comunque anche affrontando discese sassose ad alta velocità , il rischio c'è.
Quindi, se sei un bel manico specie nelle discese dissestate, aspettati che succeda ancora.
Non stò gufando credimi, essendo un'amico ti stò mettendo in guardia per la tua sicurezza.
Io, personalmente ho abbandonato le gomme leggere, dopo che per l'ennesima volta, su una discesa pietrosa, si è lacerata la gomma anteriore sgonfiandosi immediatamente, con conseguente fuoriuscita dal cerchio, incastrandosi negli steli della forcella, immagina che botto.
Quindi prudenza.
Ciao a presto, Andrea.
[/quote1259317817]


Andrea...tutto vero quello che dici se non fosse altro che la situazione da me descritta non coincide per nulla con quella riportata da te come esempio....io ho taglliato i copertoni sui fianchi e non sul battistrada perché sono passato sopra a una cosa che avrebbe tagliato anche una gomma piena! Hai mai visto che succede ad un pneumatico auto se prendi uno spigolo sul fianco? E' lo stesso discorso....... Tieni inoltre presente che comunque qualche centinaio di metri sono riuscito a farlo con la ruota anteriore mentre quella posteriore è durata dalla domenica al lunedì...non c'è stato nessuno schianto o botto e andavo in discesa e nemmeno tanto piano.

ZZ » 15 anni fa




Se non vuoi aspettare e se vuoi pagarli un prezzo decente gli schwalbe li trovi online...se ne prendi più di uno ammortizzi pure le spese di spedizione...eccoti alcuni siti tra i più affidabili

->Link Sito<-

zio zakimort


@ hotmistral:
questo è il sito che mi ha segnalato ZZ, ma al prezzo degli pneumatici vanno aggiunti € 13,50 di spese di spedizione.
X ammortizzare le sds ho pensato ad un acquisto collettivo di vario materiale, ma non so se le suddette restano tali indipendentemente dalla quantità .

@ ZZ:
dove si trova Action bike?

Ecco l'indirizzo giusto....hot ma che fai...mi depisti ruotalibera???


ruotalibera

->Link Sito<-

lampo » 15 anni fa
Per Zio:
I copertoni progettati per essere utilizzati con camera sono leggeri, perchè concepiti per lavorare con un'altro strato di materiale, costituito appunto, dalla camera d'aria.
Come può essere paragonato ad un tubeless che ha almeno 100 grammi di ciccia in più, distribuita su tutta la sua superficie?
Risultato, che hai una gomma più leggera ma più vulnerabile.
Ripeto, se su fondo molto dissestato vi private di usare i freni, fate attenzione, anzi molta attenzione, altrimenti se non avete queste esigenze, allora la musica cambia.
Questi sono solo consigli, maturati da esperienza diretta e non raccontata, quindi, mi sento in dovere di farvi sapere quali possono essere le controindicazioni.
Comunque, nè io nè te, vendiamo pneumatici, quindi, quello che scriviamo, deve essere assolutamente considerato prezioso arricchimento delle esperienze vissute e non, una spietata concorrenza.
Un abbraccio.


ZZ » 15 anni fa
Per Lampo,
Innanzitutto grazie dei consigli che apprezzo come tali e non mi passa per l'anticamera del cervello il ritenerli in qualche modo interessati.

Debbo però osservare che:

1. Da qualche anno esistono coperture progettate per essere latticizzate, tanto è vero che ci sono gomme che tengono bene il lattice e altre per nulla. Il sistema di Stan mi sembra, nella sua semplicità , molto ben congeniato sia a livello di cerchi (probabilità  di stallonamento molto bassa), sia a livello di valvola che di integrazione flap/liquido
2. come ho scritto in qualche post più sopra il mio unico stallonamento l'ho avuto 7-8 anni fa con cerchi (mavic xmax) e gomme tubeless quindi è tutto dire....
3. Parlando di esperienze dirette, anche tra i nostri amici racers quali emmemme e postino, ci sono persone che da qualche anno e con successo stanno sperimentando questa soluzione. E' giusto che ognuno di noi riporti le proprie esperienze....se uno vuol stare tranquillo monti tutto UST....se uno vuole provare (non rischiare) ad avere un sistema molto più leggero ma altrettanto affidabile secondo me può farlo.
4.Ti ripeto inoltre che un taglio sul fianco del copertone creato da un fattore esterno (quando sono passato sopra a quella specie di lamiera ho sentito uno zic zac tipico di un cutter) e non da sollecitazione del terreno o dei freni ha poco a che vedere con la struttura della gomma.
5. Non mi posso fregiare del titolo di maestro di MTB ma credo che in 15 anni di attività , per quanto modesta, posso ritenere di aver maturato una certa esperienza, diretta e indiretta, sui materiali da usare. Ho scelto questa soluzione in questo periodo "off" per sperimentarlo bene prima di utilizzarlo in gara....per il momento mi sta soddisfacendo molto di più della soluzione tubeless. Ovviamente, così come al momento ne sto decantando le lodi, sarò il primo ad evidenziarne, sempre a beneficio di tutti, gli eventuali lati negativi...non sono stipendiato ne da mavic nè da stan nè ahimé da chiunque altro!
6. Sto usando la stessa soluzione anche con ruote xmax sul muletto (rocky mountain element tsc)....da circa 6 mesi....mai nessun problema.....

Robyone » 15 anni fa
Per utilizzare costruttivamente le vostre esperienze ed evitare spiacevoli eventi, ci sono marchi/modelli che ritenete di consigliare o sconsigliare nel caso tubeless o latticizzato?

Mi par di aver capito:
Schwalbe no per tubeless, ma sì per latticizzato.
Stan ok come liquido per latticizzare.
Altro?

ZZ » 15 anni fa
Emmeemme sta avendo buoni risultati con le continental race king (ma non il modello supersonic troppo leggero)....io sul muletto monto delle maxxis al posteriore la high roller e all'anteriore la ignitor e vanno bene....le schwalbe che ho provato fino a questo momento della serie Evo sono state nobby nic e rocket ron senza problemi....
Il liquido va bene quello della frm e quello della stan, il postino mi parlava di uno che compra lui che non contiene ammoniaca (aggressiva sulla gomma)...attendiamo il suo prezioso intervento.

Preciso che schwalbe ha avuto problemi con le gomme tubeless solo con alcuni modelli.....speriamo li stiano risolvendo...

Moderatore: fabioman, gerpas