Michele020876
Penso, e correggetemi se sbaglio, che la misura del manubrio è anche in base ada alcune misure antropometriche del bikers
Sì michele...il problema è che ormai ci sono vari tipi di pieghe
1. flat (dritte) da 3 o 6 gradi
2. low rizer...più lunghe e meno rialzate (dai 635 in su di solito)
3. rizer...più corte e con maggior rialzo (dai 610 fino ai 635 di solito).
a questo va poi associato la corretta lunghezza e inclinazione dello stem...insomma se si vogliono fare le cose precise....meglio andare da juri!!
zio zakimort
zio zakimort
Mauro,
non credo ci siano regole auree che dettano la scelta di un manubrio...certo su una bici da dh non andrebbe montato un easton flat da 99 grammi ovviamente...e non solo per il poco peso.
Dipende dal tuo modo di andare in bicicletta...io sulla bici con cui faccio le gare preferisco, per questione di peso e di "risposta" la piega flat....sul "muletto" voglio stare più comodo e uso una rizer corta (originale da 61cm che trovo ideale anche per fare xc agonistico...). Non credo ci sia una regola ferrea da seguire, resta il fatto che il feeling che ti dà una rizer in discesa è inarrivabile a una flat...almeno questo è quello che io ho sperimentato...
zio zakimort
Mauro,
non credo ci siano regole auree che dettano la scelta di un manubrio...certo su una bici da dh non andrebbe montato un easton flat da 99 grammi ovviamente...e non solo per il poco peso.
Dipende dal tuo modo di andare in bicicletta...io sulla bici con cui faccio le gare preferisco, per questione di peso e di "risposta" la piega flat....sul "muletto" voglio stare più comodo e uso una rizer corta (originale da 61cm che trovo ideale anche per fare xc agonistico...). Non credo ci sia una regola ferrea da seguire, resta il fatto che il feeling che ti dà una rizer in discesa è inarrivabile a una flat...almeno questo è quello che io ho sperimentato...
a mauro65 non gli serve un manubrio, ma un volante..... non guidi un risciò?
Centurione