Forums Pedalando

ANGOLO DEL TUBBELES


astino » 14 anni fa




Ma hai avuto questo tipo di foratura, oppure copi ed incolli le spiegazioni del prodotto?
Te lo chiedo per capire se è veramente valido.
Grazie in anticipo.


lampo

La mia esperienza diretta è relativa ai tubeless da bdc ove il discorso "pressione elevata di esercizio" credo complichi un po le cose....
Tu mi insegni che, aldilà  della caratteristica evidente di riparare un buco, il lattice svolge anche la funzione di eliminare microporosità  e rendere strutturalmente solidale il cerchio con le coperture (come nel caso della latticizzazione).
Ora il mio problema (neanche troppo grave) è stato quello di mantenere la pressione di gonfiaggio dato che in 3/4 ore di pedalata perdevo 3/4 bar.
Ho utillizzato dapprima un lattice sottomarca, poi Latex per stampi, poi Stan, Geax e Vittoria. Non ho avuto risultati apprezzabili fino a quando un buon meccanico romano mi ha consigliato il Caffèlatex. Dopo aver dato un bella pulita ho inserito 20cc di caffelatex, gonfiato... e per la prima ho notato un trasudo veramente minimo in varie parti della copertura ove probabilmente avveniva la perdita d'aria. Non perdo più la pressione anche se ovviamente una controllatina gliela do sempre.
Tutto qui!

Ora....Andrea... è vero che siamo tutti vittime di marketing, di voci di corridoio, di pubblicità , di persuasori occulti, di messaggi subliminali .... ne potremmo parlare per ore... scoprire che sia proprio io il più fregnone... però .. lasciami almeno il copyright delle mie parole... che io non copio e non incollo!! Ho di mio!!!ok


Torpado » 14 anni fa
Io uso lo Hutchinson (tipo slime), e lo Schwalbe. Lo Schwalbe è particolarmente efficace sulle gomme della stessa marca.

Durata media, 3 mesi e più.

lampo » 14 anni fa





Ma hai avuto questo tipo di foratura, oppure copi ed incolli le spiegazioni del prodotto?
Te lo chiedo per capire se è veramente valido.
Grazie in anticipo.


lampo

La mia esperienza diretta è relativa ai tubeless da bdc ove il discorso "pressione elevata di esercizio" credo complichi un po le cose....
Tu mi insegni che, aldilà  della caratteristica evidente di riparare un buco, il lattice svolge anche la funzione di eliminare microporosità  e rendere strutturalmente solidale il cerchio con le coperture (come nel caso della latticizzazione).
Ora il mio problema (neanche troppo grave) è stato quello di mantenere la pressione di gonfiaggio dato che in 3/4 ore di pedalata perdevo 3/4 bar.
Ho utillizzato dapprima un lattice sottomarca, poi Latex per stampi, poi Stan, Geax e Vittoria. Non ho avuto risultati apprezzabili fino a quando un buon meccanico romano mi ha consigliato il Caffèlatex. Dopo aver dato un bella pulita ho inserito 20cc di caffelatex, gonfiato... e per la prima ho notato un trasudo veramente minimo in varie parti della copertura ove probabilmente avveniva la perdita d'aria. Non perdo più la pressione anche se ovviamente una controllatina gliela do sempre.
Tutto qui!

Ora....Andrea... è vero che siamo tutti vittime di marketing, di voci di corridoio, di pubblicità , di persuasori occulti, di messaggi subliminali .... ne potremmo parlare per ore... scoprire che sia proprio io il più fregnone... però .. lasciami almeno il copyright delle mie parole... che io non copio e non incollo!! Ho di mio!!!ok


astino

Grazie Fausto di tutte le spiegazioni che mi hai dato, in questo modo si evita di collaudare cose già  provate, risparmiando tempo e soldini.
Però non mi hai spiegato quello che più mi interessava di questo prodotto e cioè se hai avuto modo come dicevi sul tuo precedente post, di collaudarlo con avvenute forature laterali, o se ci informavi di quello che il produttore cita. Lo stan's come ti dicevo, ripara bene anche le forature laterali (mi è capitato),però ero curioso di provare il caffelatex ecco perchè ti chiedo se ti è personalmente capitato.
Attendo tua preziosa risposta.

robyrider » 14 anni fa




Sono d'accordo con YAYAYA il miglior lattice in assoluto è il caffelatex... io lo uso anche sui tubeless da strada, non secca facilmente e con l'effetto "schiuma" tappa benissimo anche i fianchi!!ok

astino

Ma hai avuto questo tipo di foratura, oppure copi ed incolli le spiegazioni del prodotto?
Te lo chiedo per capire se è veramente valido.
Grazie in anticipo.

N.B. Lo stan's no tubes ha cambiato la miscela del prodotto, ora dura mesi e quando si smonta la gomma si pulisce con acqua e lo pneumatico è come nuovo e ripara alla grande (varie esperienze anche sui fianchi, ho sei bici latticizzate)
Vi consiglio di provarlo, ora è veramente fantastico.

lampo

quoto ..lo stan's è ottimo, io mi sono dimenticato che ho delle gomme latticizzate ...mai guardate per 6/8 mesi.
shine

hotmistral
Se ne semo accorti DOMENICA che non controllavi da sei /otto mesi.ah..ah..ah..

fevris » 14 anni fa
il caffelatex e molto buono ho usato un loro kit per trasformare i cerchi normali in tubbeles e non ho avuto problemi sono perfetti

banzai » 14 anni fa
ieri ho ordinato su ebay caffelatex anche se quancuno mi ha detto che per la pulizia della gomma quando è secco bisogna chiamare LA RAPIDA, ma mi interessa il discorso della riparazione anche sulle spalle laterali dato che monto le specialized captain.
Ho letto su MTB forum di qualcuno che ne consiglia l'utilizzo dopo 48h dalla latticizzazione con un lattice più denso (roba da chimici).

yayayaya » 14 anni fa
allora come prima premessa devo dire che ho provati vari tipi di lattice(tubeless da oltre 7 anni) e posso garantire che il miglior tappa tutto e quello per stampi diluito al 50%, però non dura una mazza e si asciuga anche solo mettendolo, a riprova ho provato a latticizzare spennellando i fianchi con il lattice anzichè con il sapone( la cosa miglior sarebbe la pasta nera per incollaggio, consigliatami da un esperto "rotaro", ma che non riesco a trovare), risultato , quello per stampi al diluito al 50% essicca creando una sorta incollaggio del copertone, caffelatex e altri no!.
il caffelatex tappa bene i fori e garantisco che dopo aver agitato un pochino la ruota diventa schiumoso, infatti come apri la valvola vedi fuoriuscire il lattice senza però tapparla molto anche dopo 1 anno(nota i tubolari si gonfiano ad ogni uscita), quindi in teoria dovrebbe funzionare meglio anche sui fianchi, dovrebbe perchè non ho mai forato sui fianchi.
posso dire infine che ne il caffelatex, ne l'frm e altri tappano tagli di circa 5mm, qualcuno ricorderà  che a bracciano rimasi a pedagna prorpio per un taglietto di 5mm!!
per me il caffelatex è obbligatorio in quanto non contenendo ammoniaca è compatibile con le camere d'aria in lattice dei tubolari bdc e mtb.
sulla bdc funziona con 7,5bar e forse domani mi faccio raccontare da chi la chiesto per me hai mek delle lampre al giro d'italia, perchè i prof non lo usano, in fin dei conti 20g a ruota potrebbero garantire qualche bar sufficente a viaggiare a 30km/h in attesa dell'ammiraglia o anche solo per non perdere pressione durante 6-7 ore di gara.
la spiegazione potrebbe essere nei 12 bar, troppi per una toppa di lattice.

lampo » 14 anni fa


allora come prima premessa devo dire che ho provati vari tipi di lattice(tubeless da oltre 7 anni) e posso garantire che il miglior tappa tutto e quello per stampi diluito al 50%, però non dura una mazza e si asciuga anche solo mettendolo, a riprova ho provato a latticizzare spennellando i fianchi con il lattice anzichè con il sapone( la cosa miglior sarebbe la pasta nera per incollaggio, consigliatami da un esperto "rotaro", ma che non riesco a trovare), risultato , quello per stampi al diluito al 50% essicca creando una sorta incollaggio del copertone, caffelatex e altri no!.
il caffelatex tappa bene i fori e garantisco che dopo aver agitato un pochino la ruota diventa schiumoso, infatti come apri la valvola vedi fuoriuscire il lattice senza però tapparla molto anche dopo 1 anno(nota i tubolari si gonfiano ad ogni uscita), quindi in teoria dovrebbe funzionare meglio anche sui fianchi, dovrebbe perchè non ho mai forato sui fianchi.
posso dire infine che ne il caffelatex, ne l'frm e altri tappano tagli di circa 5mm, qualcuno ricorderà  che a bracciano rimasi a pedagna prorpio per un taglietto di 5mm!!
per me il caffelatex è obbligatorio in quanto non contenendo ammoniaca è compatibile con le camere d'aria in lattice dei tubolari bdc e mtb.
sulla bdc funziona con 7,5bar e forse domani mi faccio raccontare da chi la chiesto per me hai mek delle lampre al giro d'italia, perchè i prof non lo usano, in fin dei conti 20g a ruota potrebbero garantire qualche bar sufficente a viaggiare a 30km/h in attesa dell'ammiraglia o anche solo per non perdere pressione durante 6-7 ore di gara.
la spiegazione potrebbe essere nei 12 bar, troppi per una toppa di lattice.

yayayaya

Complimenti, ottime osservazioni.
Tienici informati.
Grazie.

yayayaya » 14 anni fa
i prof del giro non sono riuscito a capire se usano il lattice, però chi li segue in moto mi ha confermato che le gomme si sgonfiano lentamente, segno che il lattice c'è.
tra le tante cose lamentate da alcuni forumnedoli del bdc forum è la pedità  di pressione dei tubolari nei giri particolarmente lunghi e qui il lattice sicuramente aiuta .
può darsi che per questioni di sponsor (mavic e compagnia bella che si fermano e vengono inquadrati) e marketing sti tubolari se "devono da sgonfià  e cambià ".
la pressione è circa 10 bar, ma come piove si fermano a sgonfiare.

banzai » 14 anni fa
domandona esiste un kit tubeless x trasformare un cerchio della bdc ?
ho letto che si può fare anche il metodo eot (quello con la camera interna da 26 tagliata) ma forse è un pò rischioso.

Moderatore: fabioman, gerpas