Ho trovato in rete alcuni spunti interessanti (secondo me) che la dice lunga sul "pego pensiero".
1. SLOOPING O TRADIZIONALE?
Domanda di Riccardo un utente di
->Link Sito<-Buongiorno a tutti gli esperti frequentatori di Casa Pegoretti che hanno la fortuna di pedalare su questi splendidi telai (il "day is done" è tra i miei sogni).
Vorrei porre un quesito di tipo squisitamente tecnico:
Dalle foto dei telai noto che il Maestro disdegna la geometria slooping, anche per modelli "non propriamente tradizionali" come il Responsorium.
In alcuni casi, e per determinate misure antropometriche, questa scelta viene compensata con un tubo sterzo più lungo del solito (che comunque è esteticamente apprezzabile) e impone di aggiungere diversi anelli spaziatori sotto lo stem (e questo è un pò meno apprezzabile).
Ora la domanda é: perchè la geometria slooping o semislooping viene scartata in certe situazioni? E' un problema di "risposta" del telaio...di efficienza del mezzo...o altro?
Sarebbe gradita una risposta anche dal Sig. Pegoretti, al quale auguro lunga vita professionale e che possa continuare a stupirci con le sue fantastiche realizzazioni.
Grazie
Riccardo
Risposta di Dario Pegoretti
è vero che me stà antipatico lo slopppping , non ci sono motivazioni tecniche nè a vantaggio ne a svantaggio , le ragioni sono sentimentali , mio suocero mi ha insegnato cosi ed è la persona che piu di tutte mi ha influenzato , gli devo tutto il mio rispetto . Non c'è nessun motivo per cui deva fare un telaio sulle orme di Giant o roba cosi , è un segno di distinzione di un certo modo di pensare la telaistica e di rispetto della tradizione .
e per dir tutta la verità non sono arrivati primi neanche quà in quanto il primo a fare una geometria slooooping su un telaio strada è stato Chesini.
se poi un giorno qualcuno sarà in grado di elaborare tesi sulla superiorità geometrica portando numeri e non chiacchere sarò ben felice di leggerla , allo stato attuale mi sembra piu un modo per sbrigare piu velocemente il lavoro.
l'estensione del tubo sterzo serve a diminuire l'uso degli spacer è piu facile che
a differenze sella manubrio "standard" trovare pacchi di spacer su telai standard che su telai con estensione , naturalmente se ben fatta .
saludos
2. Deragliatore a saldare o fascetta?
un utente di bdc forum si rivolge a pegoretti
Nei tuoi telai senza attacco brasato per il deragliatore per che lunghezza si estende lo spessore maggiorato dalla scatola?
Hai per caso fatto una valutazione della differenza di peso tra la soluzione deragliatore a saldare+attacco brasato+spessore tubo maggiorato più lungo contro deragliatore a fascetta?
Ovviamente saranno comunque pochi grammi,quindi trascurabili,solo vorrei capire quale delle due soluzioni alla fine sia migliore,visto che alla fine quello che deve prevalere è la funzionalità .
Onestamente a livello estetico a me piace di più il deragliatore a saldare,ma non è che mi fossilizzerei su questi dettagli se mi decidessi a fare un telaio da te...
ecco cosa gli risponde dario
La zona rinforzata è lunga 65 mm prima della fresatura di accoppiamento scatola ,effettivi rimangono 55 mm. segue il cono di raccordo lungo 40 mm e poi la zona non rinforzata .
Si tratta di circa 15 grammi di risparmio peso rispetto ai classici 160mm di rinforzo.
tieni conto che togliendo materiale diminuisci anche il momento d' inerzia della sezione e in una zona critica del telaio , l'influenza di +/- 0.3 mm in questo punto è sensibile .
Mi riferisco ad un tubo sella da 31.7 , per diametri minori bisogna leggermente ripensare la cosa .
Da un punto di vista funzionale vince la fascetta 3-0 a meno che non brasi un attacco deragliatore su un tubo da 1 mm. Cosa improponibile .
saluti