Forums Pedalando

Quale rock shock x uso xCountry


Peter K » 17 anni fa
Visto che sono in fase "upgrade" della mia bike, ho deciso di cambiare a breve la forcella anteriore (da montare su una scott 40 scale) e sono indeciso tra due modelli:
- Sid race Dual Air 80mm MC
- Reba SL 100mm + Pop Lock

Sarei tentato dalla Sid visto che è la più leggera della gamma, ma non vorrei che un peso troppo contenuto fosse a discapito della robustezza e affidabilità 

Grazie
Fabrizio

Torpado » 17 anni fa
Sono tutti e due degli ottimi modelli ma della SID ti consiglierei la Team perché ha il poploc e questo accessorio è quanto mai utile. Io ho il poploc avanti e dietro e li uso in continuazione a secondo del terreno o del tipo di pedalata che faccio, non potrei più fare a meno di una comodità  tale sul manubrio.
Invece per quanto riguarda la scelta tra Sid e Reba direi che ti dovresti ben chiarire le idee se sul tuo telaio è possibile montare una 100 mm. senza incorrere in un'eccessivo impennaggio della bici. Come ben saprai questo è un'enorme svantaggio in salita che ti costringe a stare sempre colla punta della sella piantata "lì" e colla faccia sul manubrio proprio per evitare il ribaltamento. Inoltre si pone il problema di un'apertura dell'angolo di sterzata che destabilizza la bici in curve strette e tende a farla impuntare.
:ok

Peter K » 17 anni fa
Grazie per i consigli Roberto. In effetti sulla mia attuale rock shox, pur avendo la regolazione U-Turn, tengo quasi sempre la forcella sugli 85 mm proprio per evitare la sensazione di "impennata" in salita

succisa » 17 anni fa


Visto che sono in fase "upgrade" della mia bike, ho deciso di cambiare a breve la forcella anteriore (da montare su una scott 40 scale) e sono indeciso tra due modelli:
- Sid race Dual Air 80mm MC
- Reba SL 100mm + Pop Lock

Sarei tentato dalla Sid visto che è la più leggera della gamma, ma non vorrei che un peso troppo contenuto fosse a discapito della robustezza e affidabilità 

Grazie
Fabrizio

Peter K

Stai confrontando 2 forcelle non proprio simili. 80 o 100 mm non sono la stessa cosa. La prima regola da tenere in mente sono le giometrie del telaio, quindi bisogna vedere quello che dichiara la casa.
Di serie cosa monta la scale 40? Una 80 o una 100?
Io andrei su una misura che dichiara la casa per non avere problemi.
Poi sceglierei tra i vari brand.

Una info: la SID ha annunciato il nuovo prodotto per il 2008, completamente rinnovato.


Peter K » 17 anni fa
Sul sito della scott ho verificato che la scale 40 è assemblata con una Fox 32F100RL. Allora, come dice il buon pinin, sembrerebbe adattarsi meglio la Reba SL 100mm ?

amaiorani » 17 anni fa


Sul sito della scott ho verificato che la scale 40 è assemblata con una Fox 32F100RL. Allora, come dice il buon pinin, sembrerebbe adattarsi meglio la Reba SL 100mm ?

Peter K

Evidentemente! Quindi con una 100 non dovresti ancora arrivare alla spinta da ribaltamento! Ovvio comunque che nelle situazioni estreme (oltre il 20-25% di pendenza) la pancia spianata sulla canna e il naso che tocca il manubrio danno sicuramente una mano in più a non ribaltarsi!

succisa » 17 anni fa


Sul sito della scott ho verificato che la scale 40 è assemblata con una Fox 32F100RL. Allora, come dice il buon pinin, sembrerebbe adattarsi meglio la Reba SL 100mm ?

Peter K

Stando cosi' le cose, direi di andare su una 100.
Ma perche' su una Reba Rock shock e non proprio sulla FOX da 100?
Io ho la FOX 100 RL ed e' eccezionale. E' una questione di prezzo?
Hai avuto un'occasione per la Reba?

Se vuoi provare la FOX dimmelo che prox volta che ci vediamo porto la EPIC e fai un test.


postino » 17 anni fa
IO HO DUE BICI UNA FULL E UNA FRONT. SULLA FULL LA FOX F100 RL SULLA FRONT LA REBA SL. COSA DIRE? TUTTE E DUE FORCELLE ECCEZIONALI X PRESTAZIONI. DIREI CHE LA REBA HA IN PIU' IL POP LOCK E COSTA MOOLTO MA MOLTO MENO. QUINDI VEDI TU (A ME LE ROCK SHOX SONO SEMPRE PIACIUTE OTTIMO RAPPORTO QUALITA' PREZZO)

kinge1 » 17 anni fa
Permettete una piccola precisazione....
La scott scale 40 nasce principalmente come bici da xc...
Ora , considerando che entrambe sono 2 fork fantastiche ritengo che per tipologia di uso , peso del biker (a meno che tu peter non stia entro i 70 kg) e tipo di percorsi che affrontate, la reba sia in versione race che team sia la soluzione da preferire. In particolare cercherei di montrarla settata ad 85 mmm utilizzando un attacco positivo collocato con spessore inf con altezza tra i 2.5 ed i 5 mm ed un manubrio con rise tra entro i 2.5mm.
Per le regolazioni, potendo la reba sfruttare il concetto della soglia di stacco al massimo, cercherei una taratura morbida sulla cam positiva e un po più dura sulla negativa se vuoi ricorrere poco al lockout.
Abbassando di poco la differenza tra pos e neg (cam pos 10/15 psi inf alla cam neg) otterrai una forka con un buon assorbimento degli urti a bassa velocita'.
con pressione equivalente su entrambe le camere il comportamento della forka sara' bilanciato.
Per l'idraulica se voui usare il pop come lock out on/off dopo aver fatto spurgare la cartuccia, provvedi a chiudere il gate al massimo. Se invece voui utilizzare il pop come registro di compressione attraverso le posizioni on(chiuso ) e off( aperto)
svita il gate tenendolo o tutto aperto (svitato) o a meta' della sua corsa (in questo caso la forcella avra' il seguente comportamento con pop aperto normale con pop chiuso 1.5 /2cm di corsa e poi tendera' a bloccare )
Per il ritorno di solito cerca di tenerla da tutta avvitato a 5/8 click svitato a seconda della tipologia di terrreno ( ricorda che una fork con ritorno troppo veloce potrebbe spararti in aria in uscita da un dosso o da una compressione, e viceversa trppo chiusa potrebbe rimanerti schiacciata e chiuderti troppo l'angolo di sterzo reale e impuntarti contro l'ostacolo(specialmente quando le braccia tendono a mollare)
con simpatia
kinge1 :rockandroll:

Moderatore: fabioman, gerpas