In attesa che il nostro Admnin aggiorni il calendario ufficiale.
Marathon Etruschi 200 km
Horse categories in collaborazione con SUNBIKE ROMA
200 km - 2000 m dislivello (difficolta' 5 impegno fisico-difficolta' 5 impegno tecnico)
Ritrovo ore 5,45 Circo Massimo
Partenza ore 6,00 Circo Massimo
Coordinatori: Paolo Antiga/Gianni Tolomei/Marcello Maurizi
Note :
1) L'escursione sara' condotta ad una andatura medio-veloce da endurance
2) Dotarsi di alimentazione necessaria per lo svolgimento dell'escursione (almeno 4 panini, 3 barrette, 2 gel, 2 integratori sali)
3) Molto consigliate gomme tubless oppure camera d'aria con gel autoriparante e fascia in kevlar
4) Chiunque avesse un gps lo porti con lo traccia caricata sopra
5) Durata prevista 13 ore
6) Durante il percorso sara' possibile usufruire dell'assistenza tecnica ed alimentare di SUNBIKE Roma
Ci saranno infatti due postazioni ubicate, una, al km 50 alla Valle del Baccano, la seconda, al km 90 ad Oriolo
7) Portarsi un impianto luci mtb, potrebbe servire sul finire dell'escursione
Descrizione tecnica del percorso
Il percorso si snodera', all'inizio, verso la Ciclabile Nord di Roma per poi immettersi nel Parco dell'etrusca Veio, da sempre, acerrima nemica della civiltà romana.
Si procede verso Formello, per passare con un tratto tecnico nella Valle del Sorbo (sede di molti film storici e western), e proseguire poi, dopo aver guadato il torrente verso la Valle del Baccano. Attraversata la Cassia Bis tramite un sottopasso si arriva l Lago di Martignano.
Dal piccolo ma carattteristico lago vulcanico si procede verso il campo sportivo di Trevignano oltrepassando il Malpasso (dove si puo' ammirare uno splendido panorama sul lago sottostante).
Dal Campo sportivo, attraversando una foresta che per tanti versi ricorda quella inglese di Sherwood, si arriva ad Oriolo.
Dal piccolo centro della provincia romana si prende la Via delle Barozze e si arriva a Montevirginio, proseguendo poi per la Macchia di Manziana, puntando poi le mtb in discesa verso Cerveteri, altra storica culla della civilta' etrsuca,
per ridiscendere fino al mare di Ladispoli.
Da questa localita' marinara si prosegue verso Marina S. Nicola, Maccarese, per giungere infine a Ponte Galeria.
Siamo alla periferia di Roma e sfruttando l'argine destro del Tevere approdiamo al Ponte di Mezzocammino, inizio della Ciclabile Sud di Roma. A questo punto resta solo da percorrere il tratto urbano della Ciclabile Sud
per ritornare al punto di partenza, il Circo Massimo.
Il percorso prevede 200 km con 2000 m di dislivello, tuttavia sono possibili diversi chilometraggi
Roma- Cesano : 60 km
Roma-Oriolo: 90 km
Roma-Ladispoli: 130 km
Roma-Torreimpietra: 145 km
Roma-Maccares: 150 km
Roma-P.Galeria: 170 km
Arrivati in uno di questi punti si puo' prendere il treno per un veloce e comodo ritorno a Roma
Oppure ci si puo' immettere nel percorso da Cesano, facendosi trovare al poligono militare
alle ore 10,00, potendo cosi' precorrere il tratto
Cesano-Roma: 130 km
Oppure ci si puo' immettere nel percorso da Oriolo, facendosi trovare alla piazza centrale
alle ore 12,30, potendo cosi' precorrere il tratto
Oriolo -Roma: 103 km
Oppure ci si puo' immettere nel percorso da Ladispoli, facendosi trovare alla stazione FS
alle ore 15,00, potendo cosi' precorrere il tratto
Ladispoli-Roma: 60 km