Robyone
Ecco alcune regole basi per i trenini e i cambi:
- ciascun biker segue a ruota il biker che lo precede
- il biker di testa tira per 40-60 secondi, poi si sposta verso il centro della strada (facendo naturalmente estrema attenzione alle macchine che passano) e fa passare tutto il trenino per riaccodarsi in fondo.
- non bisogna mai creare buchi, la distanza dalla ruota del biker che precede deve essere inferiore al metro
- mai e poi mai superare per andare in testa, oltre allo sforzo che sostenete voi, costringete il biker dietro a sforzarsi per chiudere il buco da voi lasciato.
- il biker di testa deve mantenere una velocità il più possibile costante ed in linea con quella mantenuta dai precedenti. Fare la tirata della vita non serve a nulla, fa solo stancare di più voi ed i biker che seguono e può creare dei buchi, costringendo poi tutti a rallentare per ricompattare il gruppo.
- viceversa se il biker di testa è stanco, salta il proprio turno spostandosi di lato subito dopo che è sfilato il biker precedente. Non serve a nulla rimanere davanti a consumare le ultime energie residue, magari rallentando anche il gruppo, per poi non riuscire dopo a rimettersi in coda e mantenere l'andatura.
E' quindi responsabilità di chi sta in testa mantenere una velocità costante senza far accelerare o rallentare il gruppo.
E' invece responsabilità di tutti gli altri rimanere a ruota e NON creare buchi con il biker che precede.
Se qualcuno sentisse che l'andatura è eccessiva per le proprie possibilità , basta avvisare per far rallentare il gruppo di 1-2 km/h, nessuna vergogna, non siamo mica in gara, l'obiettivo è di portare tutti a completare il percorso.
Essere in grado di fare un buon trenino significa risparmiare un 20-25% di energie quando si è a ruota, che può anche diventare un 30-35% quando c'è vento contrario. E questo potrebbe fare la differenza tra completare o meno la ciclopedalata... ricordo che il secondo giorno abbiamo proprio 200 km di pianura!