Forums Pedalando

Latticizzazione in 12 step.


Glauco » 15 anni fa
Meglio di così non si potrebbe descrivere. Anche le foto sono chiarissime ed io mi accodo ai ringraziamenti.
Per quanto riguarda l'eventuale sicurezza oltre che ricordare, come a detto giustamente Marco, ciò che è successo a varie partite di tubless ad alto livello, non bisogna dimenticare anche il peso del biker che anch'esso incide notevolmente sull'eventuale scelta tra tubless o copertone per camera d'aria.
Grazie ancora per l'ottimo lavoro.

olmetto » 15 anni fa
Marco,
vorrei sapere se è possibile utilizzare anche copertoni tradizionali di tipo pieghevoli?

Grazie.
Olmetto

emmemme883 » 15 anni fa


Marco,
vorrei sapere se è possibile utilizzare anche copertoni tradizionali di tipo pieghevoli?

Grazie.
Olmetto

olmetto

Si, la gomma della foto e del tipo pieghevole. Sinceramente non ho mai latticizzato pneumatici con il cerchietto rigido, penso però, che potrebbe essere più semplice.

leon » 15 anni fa
Caro Marco,
il mio non è stato assolutamente un giudizio nei Tuoi confronti anche perchè non sarei all'altezza benchè vado in mtb e bici da corsa da dieci anni e mi sono sempre confrontato con persone che ne sanno molto più di me. Personalmente ho havuto amici che hanno avuto grossi problemi con le gomme latticizzate.
Poi riguardo ai Tubless che stallonano, chiedi a queste persone a quante atmosfere tenevano la pressione. Io uso le Tubless da anni e non ho mai avuto problemi.
Purtroppo come ti dicevo le gomme Tubless danno maggiore sicurezza sui terreni accidentati e poi non penso che avere 100 grammi di peso in meno ti fa andare più forte!!! Poi le persone che hai menzionato sono persone molto esperte che nel caso di stallonamento sanno come rimediare.
Comunque scusami ancora per la mia invadenza ed intrusione e poi ognuno è liberò di fare e di dire quello che gli pare in quanto il Forum resta un'espressione di democrazia.
A presto
Leon

lampo » 15 anni fa
Caro Marco, tu sai quanto ti stimo.
Hai fatto veramente un'ottimo servizio, Bravo.
Io però la penso come Leon, che dice "è saggio utilizzare le cose nel modo per cui sono state proggettate". Anche io tre anni fà  iniziai a latticizzare,ma i risultati di tenuta sono stati devastanti, ed ho capito anche perchè.
Se si ha il fegato di fare a tutta, una discesa con pietre, si rischia di far lacerare i latticizzati perchè troppo leggeri in assenza di camera, come è successo al sottoscritto, se al contrario in discesa non si va fortissimo, allora i rischi diminuiscono in modo esponenziale.
Per quanto riguarda i tubeless stallonati, è successo anche a me, per fortuna quando la bici era parcheggiata, ma solo perchè il cerchietto per un difetto di produzione si è spezzato, succede solo con i schwalbe.
Quindi latticizzate pure, ma prima chiedetevi, quanto siete in grado di sollecitare gli pneumatici.

Centurione » 15 anni fa
ma che si fà  si litiga per così poco????

si dice che il mondo è bello perchè vario, quindi che ognuno faccia e dica quel che vuole, non oltrepassando il limite del rispetto personale.

Io ancora devo approndire l'argomento e lo farò sicuramente nel momento in cui, come ho già  avuto modo di scrivere, sarà  ora di cambiare i copertoni considerato che attualmente monto copertone con camera su cerchio tubeless.

di una cosa sono sicuro, mm883 divulgando il suo modo di fare, ed illustrando da maestro i vari passaggi merita anche i miei personalissimi complimenti-

X LEON: e poi (stavolta tattakko) andrai pure forte in salita, ma in discesa nun vai manko a carci (proprio come dici tu) e quindi il rischio di stallonare tu non lo corri ;-)

postino » 15 anni fa
La pratica di latticizzare pneumatici non tubeless è in voga da parecchio tempo anche tra gli elite ed i pro (tra i nomi di cui sono certo un "tale" Marzio Deho).
E' chiaro che le sollecitazioni di un XC non sono paragonabili a quelle di una marathon o di una GF in quanto qui sono sicuramente presenti discese più lunghe ed impegnative, che mettono a dura prova gli pneumatici.
Probabilmente alcuni dei fattori che incidono maggiormente sul fattore rischio è il peso del biker e lo stile di guida, ma se hanno stallonato i tubeless non credo per essi esista il rischio zero.....
Ciao a Tutti Paolo

emmemme883 » 15 anni fa
Il nostro sito, come la nostra associazione, è un libero "raccoglitore" dove tutti i pareri e tutte le idee, possono e debbono avere accesso e visibilità . Anzi e da sollecitare il maggior numero di interventi per ogni argomento, ho sempre pensato che la possibilità  di poter acoltare e confrontarsi con idee anche, e sopratutto profondamente diverse dalle nostre, sia alla base del nostro arricchimento personale. Detto ciò mi aspetto che ci siano molti interventi, di qualsiasi segno, per un gran bel confronto di idee e opinioni diverse.

Glauco » 15 anni fa


La pratica di latticizzare pneumatici non tubeless è in voga da parecchio tempo anche tra gli elite ed i pro (tra i nomi di cui sono certo un "tale" Marzio Deho).

postino
Mannaggia Paolo! Stavolta ero convinto che menzionavi me. icon_lol

lampo » 15 anni fa


La pratica di latticizzare pneumatici non tubeless è in voga da parecchio tempo anche tra gli elite ed i pro (tra i nomi di cui sono certo un "tale" Marzio Deho).
E' chiaro che le sollecitazioni di un XC non sono paragonabili a quelle di una marathon o di una GF in quanto qui sono sicuramente presenti discese più lunghe ed impegnative, che mettono a dura prova gli pneumatici.
Probabilmente alcuni dei fattori che incidono maggiormente sul fattore rischio è il peso del biker e lo stile di guida, ma se hanno stallonato i tubeless non credo per essi esista il rischio zero.....
Ciao a Tutti Paolo

postino

Caro Paolo, le cross-country sono gare più esasperate rispetto alle GF o alle marathon, in quanto ci sono ostacoli,salti ed altro, che nelle altre competizioni difficilmente trovi.
Immagina che proprio in una XC ho spaccato un telaio in carbonio.
Invece riguardo al tuo idolo professionista, non prendere per oro colato quello che leggi nelle riviste, perchè al 50% è solo propaganda pubblicitaria, il PRO, monta dei bellissimi tubeless, e così la stragrande maggioranza dei suoi colleghi, ti bastava essere presente al mondiale marathon, per guardare dal vivo il loro mezzi.
Un abbraccio.

Moderatore: fabioman, gerpas