Forums Pedalando

Latticizzazione in 12 step.


pedalento » 15 anni fa



Bene,
appena tornato dalla pausa pranzo passata dal benzinaio.

Smonto la valvola mavic ust, con il compressore gonfio il copertone che subito stallona!!!

Alla pressione di 4 bar mi fermo, e subito sento un sibilo proveniente dal copertone che si sgonfia piano piano....

Un forellino minuscolo esce allo scoperto proprio sul fianco del copertone !!!

Intanto l'ho cerchiato con la biro, ma ora vi chiedo un consiglio perchè sono indeciso tra le seguenti operazioni:

1) provo con l'altro copertone (ne ho comperati due) e, se questo non perde, rimando indietro quello bucato. Cmq non essendo UST dubito che me lo cambieranno.

1) stasera torno a casa e metto, dall'interno, una toppa per tubeless con relativo mastice (ce l'ho già ).

2) non mi ricordo dove ho letto che basta applicare Attack Gel dall'esterno (o dall'interno...boh)

3) me ne frego, metto il lattice e provo a gonfiare di nuovo

4) la 2 e la 3 insieme


Un caloroso 325 a tutti i latticizzatori !!!

Frenopoco
Dalla mia scarsissima esperienza direi la 3...
Ho scoperto che un normale copertone è pieno di microfori sulla spalla, da cui esce aria... non appena gonfiata, la ruota va fatta girare a lungo a terra proprio per chiudere (con il lattice) tutti questi forellini... ed anche nei giorni successivi ho rigonfiato più volte (con una normale pompa dopo la prima volta che tallona) per chiudere i forellini più recidivi... adesso la situazione sembre essersi stabilizzata e domenica scorsa ho fatto tutto il giro del raduno con una ruota latticizzata senza alcun problema (e ieri sera era ancora perfettamente gonfia)...

PS: con l'occasione ringrazio pubblicamente mm883 per l'aiuto nella "mia prima volta"!

robyone

Allora ..... io ho riparato un tubeless con un taglio di circa 1 cm che NON riuscivo a chiudere con l'attack mettendo all'interno una toppa per camera d'aria.

Con questa soluzione l'ho utilizzata fino a settimana scorsa quando ho cambiato tutti e due i copertoni ormai consumati.

Se il buco è piccolo Robyone ha ragione... mettici il lattice, gonfia e vai... si dovrebbe chiudere tutto.

P.S. volevo aggiornarvi sulle MIE latticizzazioni ... ho latticizzato 4 cerchi normali: 3 con la camera d'aria , 1 con il nastro idraulico+valvola tubeless.

E' andato tutto bene. la soluzione nastro+valvola ha funzionato al 1° colpo. Le soluzioni con camera mi hanno fatto tribolare per montare il copertone e per gonfiare ma la cosa peggiore che sabato scorso nella pineta di castel fusano al 1° passaggio tecnico serio la mia anteriore latticizzata con camera ha stallonato e sono finito a terra ....

Quindi ho deciso, da ora in poi di NON usare la camera ma il nastro.

Vi aggiornerò su come và  ...

P.S.2: usato le GEAX TNT (saguaro e gato) che DeSimone ha in offerta ;-) ;-) anche sul sito ....

Le saguaro mi sono sembrate un pò imprecise nelle curve e nei cambi di direzione.

Le gato sono di una scorrevolezza impressionante!

Entrambe sul fango serio sculettano .... ma può essere un piacere smil2

Frenopoco » 15 anni fa




Bene,
appena tornato dalla pausa pranzo passata dal benzinaio.

Smonto la valvola mavic ust, con il compressore gonfio il copertone che subito stallona!!!

Alla pressione di 4 bar mi fermo, e subito sento un sibilo proveniente dal copertone che si sgonfia piano piano....

Un forellino minuscolo esce allo scoperto proprio sul fianco del copertone !!!

Intanto l'ho cerchiato con la biro, ma ora vi chiedo un consiglio perchè sono indeciso tra le seguenti operazioni:

1) provo con l'altro copertone (ne ho comperati due) e, se questo non perde, rimando indietro quello bucato. Cmq non essendo UST dubito che me lo cambieranno.

1) stasera torno a casa e metto, dall'interno, una toppa per tubeless con relativo mastice (ce l'ho già ).

2) non mi ricordo dove ho letto che basta applicare Attack Gel dall'esterno (o dall'interno...boh)

3) me ne frego, metto il lattice e provo a gonfiare di nuovo

4) la 2 e la 3 insieme


Un caloroso 325 a tutti i latticizzatori !!!

Frenopoco
Dalla mia scarsissima esperienza direi la 3...
Ho scoperto che un normale copertone è pieno di microfori sulla spalla, da cui esce aria... non appena gonfiata, la ruota va fatta girare a lungo a terra proprio per chiudere (con il lattice) tutti questi forellini... ed anche nei giorni successivi ho rigonfiato più volte (con una normale pompa dopo la prima volta che tallona) per chiudere i forellini più recidivi... adesso la situazione sembre essersi stabilizzata e domenica scorsa ho fatto tutto il giro del raduno con una ruota latticizzata senza alcun problema (e ieri sera era ancora perfettamente gonfia)...

PS: con l'occasione ringrazio pubblicamente mm883 per l'aiuto nella "mia prima volta"!

robyone

Allora ..... io ho riparato un tubeless con un taglio di circa 1 cm che NON riuscivo a chiudere con l'attack mettendo all'interno una toppa per camera d'aria.

Con questa soluzione l'ho utilizzata fino a settimana scorsa quando ho cambiato tutti e due i copertoni ormai consumati.

Se il buco è piccolo Robyone ha ragione... mettici il lattice, gonfia e vai... si dovrebbe chiudere tutto.

P.S. volevo aggiornarvi sulle MIE latticizzazioni ... ho latticizzato 4 cerchi normali: 3 con la camera d'aria , 1 con il nastro idraulico+valvola tubeless.

E' andato tutto bene. la soluzione nastro+valvola ha funzionato al 1° colpo. Le soluzioni con camera mi hanno fatto tribolare per montare il copertone e per gonfiare ma la cosa peggiore che sabato scorso nella pineta di castel fusano al 1° passaggio tecnico serio la mia anteriore latticizzata con camera ha stallonato e sono finito a terra ....

Quindi ho deciso, da ora in poi di NON usare la camera ma il nastro.

Vi aggiornerò su come và  ...

P.S.2: usato le GEAX TNT (saguaro e gato) che DeSimone ha in offerta ;-) ;-) anche sul sito ....

Le saguaro mi sono sembrate un pò imprecise nelle curve e nei cambi di direzione.

Le gato sono di una scorrevolezza impressionante!

Entrambe sul fango serio sculettano .... ma può essere un piacere smil2

pedalento
325

Posko » 15 anni fa
Piccola esperienza personale. Per chi ancora si chiede se il lattice funziona davvero.
Sabato a Canale Monterano bucone con filo spinato ed affloscio immediato.
Domenica latticizzato N.N. per camera e Lastix plus.
Schizzo a fontana, pressione col dito sul bucone, mezzo minuto, tutto risolto.

Frenopoco » 15 anni fa
Maxxis Ignitor 2.1 da 580g davanti e dietro, con lattice Stan's.

Un'ottimo compromesso tra il troppo leggero (pericoloso per bikers da 80kg in sù...) ed il vero tubeless troppo pesante. Un grip impressionante sull'anteriore, dietro forse un pò troppo grip a scapito della scorrevolezza....

Vorrei far notare che insieme alla confezione dell'autoriparante Stan's viene fornito un dosatore rosso il quale riporta all'interno la scritta 63 cc, che è sbagliata!
Il volume esatto, verificato con l'aiuto di una siringa grande, è invece di 40cc

Pertanto, per metterne 60cc occorrono 1,5 misurini.

Robyone » 15 anni fa
Anch'io sabato ho fatto la mia prima uscita con le latticizzate, con piena soddisfazione e senza alcun problema... anzi, ho guadagnato 300gr all'anteriore e ben 650 al posteriore (mantenendo comunque le Nobby Nic da 580 gr)... pedalare così è tutta un'altra cosa... ok

ZZ » 15 anni fa
Settimana scorsa...notturna con le latticizzate entrambe MAXXIS:
IGNITOR 2,1 all'anteriore
HIGH ROLLER 1,9 al posteriore
percorso con pietraie varie sia in salita che discesa....toccati i 54 all'ora...problemi zero!

Sulla "7" ho montato le Rocket Ron serie Performance (le evo sono veramente troppo delicate..ettecredo 410 grammi da 2,1)....con Paolo (Postino) abbiamo sperimentato una certa difficoltà  nell'assorbimento del lattice ma a distanza di 3 giorni tengono perfettamente e pesano 470grammi effettivi (2,1)....quindi quasi 300 grammi secchi meno rispetto a una qualsiasi tubeless...

Crix » 15 anni fa


pesano 470grammi effettivi (2,1)....quindi quasi 300 grammi secchi meno rispetto a una qualsiasi tubeless...

zio zakimort

Zaki, è stato mai sperimentato il gonfiaggio con elio?
(Da non confondere con l'azoto!!!)

Robyone » 15 anni fa



pesano 470grammi effettivi (2,1)....quindi quasi 300 grammi secchi meno rispetto a una qualsiasi tubeless...

zio zakimort
Zaki, è stato mai sperimentato il gonfiaggio con elio?
(Da non confondere con l'azoto!!!)

Crix
Che intenzioni hai??? Portati uno zainone con dentro l'elio e poi in gara voli...

Felix » 15 anni fa
Non so se la cosa ha qualche importanza, ma l'elio a pressione (come nei palloncini), se innescato, esplode!

....ma quando eravate ragazzini non avete mai dato fuoco al laccio del palloncino (appena sottratto a vostra sorella) per farlo deflagrare?!?!?! (ihihihi)

Certo, però si potrebbe sfruttatare questo "particolare"inconveniente per lo scatto finale a 50metri dal traguardo....ammesso di arrivarci fin lì!
ahahah

Moderatore: fabioman, gerpas