Forums Pedalando

Epic vs Scalpel


Robyone » 15 anni fa


La rigidità  del carro posteriore non dipende dal tipo di ammortizzatore, ma dalla geometria dello stesso e dal sistema di collegamento al triangolo anteriore. L'ammortizzatore, in combinazione con il tipo sistema di trasmissione: Hoist, DW Link, Single Pivot, 3D Link ecc.ecc, agisce sulle sollecitazioni che provengono dal terreno e dalla spinta dei pedali.

emmemme883
Quindi applicato alle 2 bici? L'ammo è sempre centrale, ma l'attacco è differente... che differenza fa?


Oltre il Brain di Specialized, anche le altre aziende utilizzano a loro volta dei sistemi a piattaforma, Fox il ProPedal, Rock Shox Floodgate e Manitou Swinger. Tutti, con filosofie diverse, tentano di dare una risposta al problema della dispersione d'energia durante la pedalata.

emmemme883
Volendo paragonare il Brain al Propedal (la Scalpel monta il Fox RPL come ammo), c'è molta differenza? Qualcuno li ha provati entrambi?

fabiot » 15 anni fa
Ciao Robi,

ti rispondo anch'io, tanto per ufficializzare la mia posizione....:) --> EPIC.

2 considerazioni.

Componenti ad hoc:
per il movimento centrale - se lo devi cambiare - trovi soluzioni di vario tipo, sia tradizionali montando l'xtr, utilizzando gli adattatori già  presenti, che più esoteriche, tipo FRM che ha modelli appositi per l'EPIC. La mia, che però è il modello inferiore, l'ho quasi tutta customizzata. L'unica cosa al momento non sostituibile (e NON lo vogio fare) è l'ammo posteriore. Molte case fanno componenti allegeriti apposta per l'EPIC (e l'HT), ad esempio carbon-ti e la citata FRM.
Al momento l'unico componente che puoi sostituire solo con l'xtr è il deragliatore anteriore.

Brain posteriore:
ovviamente, poichè la bike è bella perchè è varia, io lo tengo quasi chiuso.... quindi dipende solo da te la scelta della posizione, mai hai un ampio range di scelta.

Se riesco vengo domenica al giro e se vuoi te la faccio provare.

Ciao,
Fabio.


ZZ » 15 anni fa
Robyone....ho studiato e grazie a te ho visto le foto delle due belle....allora hai ragione effettivamente trattasi di biciclette con vocazione race però se vuoi un consiglio....comprati solo il telaio e la forcella....perché sono proprio montate male...dei telai del genere meritano qualcosa di meglio (attenzione ho detto di meglio non di + costoso).....

una bella coppia di ruote con cerchi ztr e mozzi dt...molto più leggeri e affidabilissimi...con il vantaggio di montare le coperture non ust

della specy terrei il reggisella thomson...un must....

con i prezzi che girano in rete poi un gruppo su base xtr e, ora che arriva il nuovo xx e smettono l'xo, fai buonissimi affari con quest'ultimo... attenzione ho detto "base xtr" non gruppo completo...puoi fare degli ottimi mix.....ad esempio monti i deragliatori xtr (front e rear) con pacco pignoni e catena xtr e guarnitura per BB30 (al momento mi viene in mente solo FSA...ma credo che anche altri produttori, salvo il discorso giusto di fabiot sugli adattatori, si stiano attrezzando in tal senso).

ti monti i pedali e la sella che vuoi tu (e che decide il tuo popò e non il direttore marketing di c'dale o specy....)

adatti ogni componente alle tue misure antropometriche e non viceversa (juri docet)....


fabiot » 15 anni fa


Robyone....ho studiato e grazie a te ho visto le foto delle due belle....allora hai ragione effettivamente trattasi di biciclette con vocazione race però se vuoi un consiglio....comprati solo il telaio e la forcella....perché sono proprio montate male...dei telai del genere meritano qualcosa di meglio (attenzione ho detto di meglio non di + costoso).....

una bella coppia di ruote con cerchi ztr e mozzi dt...molto più leggeri e affidabilissimi...con il vantaggio di montare le coperture non ust

della specy terrei il reggisella thomson...un must....

con i prezzi che girano in rete poi un gruppo su base xtr e, ora che arriva il nuovo xx e smettono l'xo, fai buonissimi affari con quest'ultimo... attenzione ho detto "base xtr" non gruppo completo...puoi fare degli ottimi mix.....ad esempio monti i deragliatori xtr (front e rear) con pacco pignoni e catena xtr e guarnitura per BB30 (al momento mi viene in mente solo FSA...ma credo che anche altri produttori, salvo il discorso giusto di fabiot sugli adattatori, si stiano attrezzando in tal senso).

ti monti i pedali e la sella che vuoi tu (e che decide il tuo popò e non il direttore marketing di c'dale o specy....)

adatti ogni componente alle tue misure antropometriche e non viceversa (juri docet)....


zio zakimort

Sono completamente d'accordo con lo zio (anche se per me lo zio è un altro... vabbè). Se adesso dovessi scegliere di nuovo seguirei il suo consiglio. L'unico problema è che in Italia non vendono il telaio EPIC expert/marathon ma solo l's-work.

Ciao.
p.s. in ogno caso montati i comandi rotanti sram x-0.

hotmistral » 15 anni fa



Inoltre dopo anni di Brain laterale dallo scorso anno l'hanno messo centrale e riportato anche su altri modelli (stump).

succisa
Sì infatti, mi dà  l'idea di maggiore efficacia e lo conferma il fatto che viene usato centrale anche in una AM...

robyone


...attenzione il Brain..NON è centrale...ma rimane LATERALE/POSTERIORE vicino al mozzo posteriore....cioè la valvola rimane laterale
quello che è stato spostato centralmente è solo l'ammortizzatore...(si vede bene delle foto sopra)...il sensore rimane posteriore...
..non potrebbe essere diversamente altrimenti non funzionerebbe essendo il Brain pensato per "sentire" le asperità  del terreno e aprirsi solo quando ritenga necessario ..cioè un colpo sufficentemente forte...
...questa apertura chiusura può essere sicuramente regolata ma ha un comportamento differente da altri sensori....

Roby e 14 » 15 anni fa
Ciao Roby, non ci crederai ma non mi sono mai messo li a provare tutte le soluzioni di settaggio del brain, sarà  per pigrizia o perchè quando sono passato dalla full-rigida alla full-suspended mi sono ritrovato di fronte ad una marea di regolazioni, tra pressione dell'aria (sag), velocità  di risposta (rebound), flood gate, brain, e c'è voluto un pò per fare mente locale... Insomma alla fine ho cercato di trovare una impostazione ideale per me, e sono andato sulla massima morbidezza di sospensione (sag), rimanendo nel range di settaggio del brain consigliato dalla casa (aperto tra 6 e 2 scatti). Normalmente lo tengo aperto di 6, alla 24H aperto di 2 scatti (ma ripensandoci, visto che si spingeva quasi sempre da seduti, lo potevo lasciare a 6). Ancora un pelino più evoluto poi il settaggio complementare delle due sospensioni, nel senso di capire come intervenire nel comportamento generale della bici, e non della singola sospensione. Io tengo quella anteriore tendenzialmente più morbida di quella posteriore, perchè a parte la discesa l'anteriore sopporta meno carico: in discesa guido molto arretrato.
Tutto questo non ti aiuta a risolvere il tuo dubbio: io comunque sono stracontento della scelta, come ti dicevo la guido proprio bene...
A proposito di quel discorso sull'aftermarket, ho appena sentito il negozio, e la guarnitura in carbonio della Specialized tripla costa 800 euro, la doppia dovrebbe stare intorno ai 500... Capito?

hotmistral » 15 anni fa



.....perchè quando sono passato dalla full-rigida alla full-suspended .....

Roby e 14


???? cosa sono le Full-rigide???...intendevi forse front-rigida????....

emmemme883 » 15 anni fa
Se vuoi una esauriente spiegazione sulla filosofia costruttiva della Scalpel puoi aprire questo file.

Moderatore: fabioman, gerpas