SIRoby e 14
Ciao a tutti, sono assolutamente d'accordo con voi sull'entusiasmo che genera il montarsi la bici da soli. Stare in sella e sapere come funziona ogni singolo componente, sentirsi la bici 'cucita addosso': non so se avete anche voi questa sensazione.
Detto ciò, vengo al dunque. Voi che smontate e cambiate i componenti ogni stagione, non è che vi avanza qualcosa? Lo zio per esempio cambia la catena come io i fazzoletti di carta: che ci fai con le catene vecchie? Per qualcuno potrebbero essere semi-nuove. Mica le butterai! Allora, si potrebbe fare una lista dei pezzi usati di Pedalando, e metterli a disposizione di altri, se si è sicuri che marciranno in garage per anni... Insomma, una sorta di officina condivisa. Che dite, è una caz..ta?
SIRoby e 14
Ciao a tutti, sono assolutamente d'accordo con voi sull'entusiasmo che genera il montarsi la bici da soli. Stare in sella e sapere come funziona ogni singolo componente, sentirsi la bici 'cucita addosso': non so se avete anche voi questa sensazione.
Detto ciò, vengo al dunque. Voi che smontate e cambiate i componenti ogni stagione, non è che vi avanza qualcosa? Lo zio per esempio cambia la catena come io i fazzoletti di carta: che ci fai con le catene vecchie? Per qualcuno potrebbero essere semi-nuove. Mica le butterai! Allora, si potrebbe fare una lista dei pezzi usati di Pedalando, e metterli a disposizione di altri, se si è sicuri che marciranno in garage per anni... Insomma, una sorta di officina condivisa. Che dite, è una caz..ta?
spero non te la prenderai, ma come puoi pensare che una catena cambiata dopo un anno possa essere buona per qualcuno. Se per esempio ZZ la cambia ogni 12 mesi, significa che quella catena ha fatto quella che la mia fa però in un terzo del tempo.....
Centurione
SIRoby e 14
Ciao a tutti, sono assolutamente d'accordo con voi sull'entusiasmo che genera il montarsi la bici da soli. Stare in sella e sapere come funziona ogni singolo componente, sentirsi la bici 'cucita addosso': non so se avete anche voi questa sensazione.
Detto ciò, vengo al dunque. Voi che smontate e cambiate i componenti ogni stagione, non è che vi avanza qualcosa? Lo zio per esempio cambia la catena come io i fazzoletti di carta: che ci fai con le catene vecchie? Per qualcuno potrebbero essere semi-nuove. Mica le butterai! Allora, si potrebbe fare una lista dei pezzi usati di Pedalando, e metterli a disposizione di altri, se si è sicuri che marciranno in garage per anni... Insomma, una sorta di officina condivisa. Che dite, è una caz..ta?
spero non te la prenderai, ma come puoi pensare che una catena cambiata dopo un anno possa essere buona per qualcuno. Se per esempio ZZ la cambia ogni 12 mesi, significa che quella catena ha fatto quella che la mia fa però in un terzo del tempo.....
Centurione
mica faccio er minatore che so tanto usurato.
C'è anche qualcuno che cambia le cose per cambiarle, non perchè sono usurate.
Nel caso tuo specifico, visto che fai un lavoro "usurante" ti sei "usurato" pure tu e non sei certo riutilizzabile...........
postino
yayayaya
dubbio da chi non lo ha mai provato, un disco da soli 48g frena ed è altrettanto affidabile come uno già leggero di 80g??
in passato avevo sentoito prof che sconsigliavano a noi amatori dischi in alluminio o titanio, troppo tirati per farci più di una gara e frenare cosa che un prof fa sicuramente meno di noi.
sul discorso peso del ciclista, oltre al limite di peso di alcuni componenti, rimane un pò un controsenso limare la bici e stare con la "panza", poi togliere 2-3kg sulla bici è difficile e costoso, mentre sul ciclista no e non ha nessuna controindicazione
con i pezzi avanzati ci ho fatto un muletto!!Roby e 14
Ciao a tutti, sono assolutamente d'accordo con voi sull'entusiasmo che genera il montarsi la bici da soli. Stare in sella e sapere come funziona ogni singolo componente, sentirsi la bici 'cucita addosso': non so se avete anche voi questa sensazione.
Detto ciò, vengo al dunque. Voi che smontate e cambiate i componenti ogni stagione, non è che vi avanza qualcosa? Lo zio per esempio cambia la catena come io i fazzoletti di carta: che ci fai con le catene vecchie? Per qualcuno potrebbero essere semi-nuove. Mica le butterai! Allora, si potrebbe fare una lista dei pezzi usati di Pedalando, e metterli a disposizione di altri, se si è sicuri che marciranno in garage per anni... Insomma, una sorta di officina condivisa. Che dite, è una caz..ta?
la catena se rispetto l'indicazione del calibro catene ci faccio anche 1000-1500 altro che 12 mesi.
SIRoby e 14
Ciao a tutti, sono assolutamente d'accordo con voi sull'entusiasmo che genera il montarsi la bici da soli. Stare in sella e sapere come funziona ogni singolo componente, sentirsi la bici 'cucita addosso': non so se avete anche voi questa sensazione.
Detto ciò, vengo al dunque. Voi che smontate e cambiate i componenti ogni stagione, non è che vi avanza qualcosa? Lo zio per esempio cambia la catena come io i fazzoletti di carta: che ci fai con le catene vecchie? Per qualcuno potrebbero essere semi-nuove. Mica le butterai! Allora, si potrebbe fare una lista dei pezzi usati di Pedalando, e metterli a disposizione di altri, se si è sicuri che marciranno in garage per anni... Insomma, una sorta di officina condivisa. Che dite, è una caz..ta?
spero non te la prenderai, ma come puoi pensare che una catena cambiata dopo un anno possa essere buona per qualcuno. Se per esempio ZZ la cambia ogni 12 mesi, significa che quella catena ha fatto quella che la mia fa però in un terzo del tempo.....
Centurione
non sono d'accordo, cio che viene commercializzato funziona entro un certo ambito d'uso.zio zakimort
se cambi i componenti ogni stagione non c'è nulla di pericoloso...a parte per il portafoglio....ricordatevi sempre che se i componenti li mettono in commercio...devono funzionare...con tutti i sé e tutti i ma del caso...