Forums Pedalando

Tubeless fai da te (anche per non racing)


lagavulin » 18 anni fa

Il fatto è che montando gomme di mescola morbida mi finiscono abbastanza presto, così ogni volta ci sarebbe tutta la tiritera da fare col lattice, la valvola ecc.
Inoltre mi scoccia molto allargare il foro del cerchione per mettere 'ste cavolo di valvole schrader; ma non esistono valvole presta smontabili?
Comunque nemmeno mi piace vedere il residuo della camera/flap che esce tra il cerchione ed il copertone, anche se è rifilato non è mai una cosa perfettamente pulita. 8O
Oltretutto se uno volesse cambiare gomma a secondo del fondo che sai ci sarà , per esempio in gara, che te metti a fa' tutta la storia del lattice? Molto meglio la camera, rapida e pulita. Avrà  qualche svantaggio ma sotto altri punti di vista è più pratica, soprattutto se si usano quelle con il gel interno.

"Torpado"

tutta la tiritera dopo un pò di pratica (ma molto poca) non supera i 20 minuti.
Sei sicuro di dover allargare il foro ?? Io ho dovuto solo togliere uno spessorino di plastica nel foro della valvola.
Riguardo il cambio gomme in effetti non è molto pratico ma sinceramente io cambio la gomma quando è finita, non sono cosi evoluto da scegliere la copertura in base allo stato del terreno...
Sul flap che fuoriesce dal cerchione....beh questione di gusti, personalmente non mi fà  ne caldo ne freddo :grin:

emmemme883 » 18 anni fa
Il negozzio di cui parla Torpado si chiama arte 3 Via del fiume 3a, traversa di via Ripetta.
Confezione di latex, marca Gedeo, 1kg 15,00 euro o da 250g 6,50 euro.

Torpado » 18 anni fa

Scusate l'ignoranza, ma come funziona il gel?

"nicolas"
Sono camere d'aria con il gel già  incorporato. Non devi fare altro che montarle e basta, si comportano allo stesso modo dei tubeless, quando fori il gel tappa il buco. Quando si esauriscono, cioè quando non tappa più i fori, si cambiano.

carogna » 18 anni fa
con i kit DT si montano le gomme tradizionali. Poi ci sono anche i kit Eleven, più economici ma ugualmente efficaci (una ventina di euro).

Joan » 18 anni fa

con i kit DT si montano le gomme tradizionali. Poi ci sono anche i kit Eleven, più economici ma ugualmente efficaci (una ventina di euro).

"carogna"

Caspita, la posibilità  di montare gomme tradizionali con il kit Dt non la sapevo! :o , allora hai ragione :grin: , esendo lo stesso cerchio e lo stesso copertone il peso della ruota è sicuramente inferiore

Zorro » 18 anni fa
Forse potrebbe sfuggire a qualcuno il contendere e cerco quindi di riassumere.
Utilizzare camere d'aria con gel o tubles tradizionali oppure tubless con lattice partendo da cerhi e copertoni normali (a sua volta con kit già  preparati o fatti da se) serve per non bucare e/o anche per ridurre la pressione per aumentare la tenuta.
Le soluzioni camere d'aria con gel sono le più pratiche ma hanno il difetto di avere un kilo abbondante in più sulla bici rispetto alle altre soluzioni e costano meno del kit tube-no tube già  preparato ma più della soluzione kit fai da te.
La soluzione tubeless tradizionale invece ha il difetto che se non l'hai prevista da subito quando hai comprato la bike ti costa dei nuovi cerchi (e nuovi copertoni) e non è poco.

Lander Logoorro

amaiorani » 18 anni fa
Capisco che queste soluzioni salvano le forature minime o le "pizzicate (che teoricamente con un gel interno non dovrebbero più esserci). Nel caso di forature con permanenza dell'oggetto forante all'interno delle coperture salvano comunque?

Le mi due ultime forature sono state cocci di bottiglia, uno bello grosso dove penso manco il lattice avrebbe fatto nulla (ho dovuto buttare la camera d'aria), l'altro con un coccettino che pian piano si è infilato nel copertone passando dall'altro lato e forando fascia e camera.
Una foratura di dubbia tappatura con gel è anche quella da chiodo o puntina permanente (mi è successo anche questo).

Illuminatemi!

carogna » 18 anni fa
La mia non è una polemica ma una esperienza personale. Ho fatto diverse gare con questo kit (una trentina compresa la rampilonga 2005) e lo ritengo più che valido calcolando che il lattice si può trovare in questi negozi d'arte. In fondo il kit è costituito da biadesivo per tappare i buchi delle nipples, un flap in silicone, la valvola ed il lattice. Dopo di che ogni volta che si cambia copertone si rimette solo lattice. La spesa viene fatta una sola volta. Per me è molto conveniente! Il tubless non l'ho mai preso in considerazione. Per la pressione con il kit si può pedalare anche con 2 bar ( a patto di non pesare 80 kg!!!!), io vado con 2.5 bar e peso 73kg.

Moderatore: fabioman, gerpas