Forums Pedalando

Tubeless fai da te (anche per non racing)


lagavulin » 18 anni fa

Concondo con Amaiorani, se trovo il tempo sotto le feste lo provo pure io, i copertoni per provarli li ho, intanto mi studio come si fa, poi li provo sui nuovi copertoni. :grin:
Il Pirata

9abc44c33e="pirata"

...io ho fatto l'esatto contrario, ho fatto pratica sui vecchi copertoni per evitare di fare "pastrocchi" su quelli nuovi. Pensaci. :grin:

9abc44c33e="lagavulin"

Dato che ho cambiato i cerchi alla Bianchi, metto a disposizione i vecchi cerchi corredati di gomme per prove.
Andrea, perche' una sera non ci fai vedere come si fa?
Si potrebbe organizzare una demo in qualche garage-cantina.

"succisa"

....magari ad avercelo un garage :( 8O comunque per me molto volentieri :grin:

succisa » 18 anni fa

Concondo con Amaiorani, se trovo il tempo sotto le feste lo provo pure io, i copertoni per provarli li ho, intanto mi studio come si fa, poi li provo sui nuovi copertoni. :grin:
Il Pirata

dd8e2f623d="pirata"

...io ho fatto l'esatto contrario, ho fatto pratica sui vecchi copertoni per evitare di fare "pastrocchi" su quelli nuovi. Pensaci. :grin:

dd8e2f623d="lagavulin"

Dato che ho cambiato i cerchi alla Bianchi, metto a disposizione i vecchi cerchi corredati di gomme per prove.
Andrea, perche' una sera non ci fai vedere come si fa?
Si potrebbe organizzare una demo in qualche garage-cantina.

dd8e2f623d="succisa"

....magari ad avercelo un garage :( 8O comunque per me molto volentieri :grin:

"lagavulin"

Io ci metto il mio, ma mi sa che ci vorrebbe anche un compressore per gonfiare la prima volta. No?
Non penso basti la pompa a pedale... o sbaglio?

lagavulin » 18 anni fa

Concondo con Amaiorani, se trovo il tempo sotto le feste lo provo pure io, i copertoni per provarli li ho, intanto mi studio come si fa, poi li provo sui nuovi copertoni. :grin:
Il Pirata

171e402eeb="pirata"

...io ho fatto l'esatto contrario, ho fatto pratica sui vecchi copertoni per evitare di fare "pastrocchi" su quelli nuovi. Pensaci. :grin:

171e402eeb="lagavulin"

Dato che ho cambiato i cerchi alla Bianchi, metto a disposizione i vecchi cerchi corredati di gomme per prove.
Andrea, perche' una sera non ci fai vedere come si fa?
Si potrebbe organizzare una demo in qualche garage-cantina.

171e402eeb="succisa"

....magari ad avercelo un garage :( 8O comunque per me molto volentieri :grin:

171e402eeb="lagavulin"

Io ci metto il mio, ma mi sa che ci vorrebbe anche un compressore per gonfiare la prima volta. No?
Non penso basti la pompa a pedale... o sbaglio?

"succisa"

...no infatti non sbagli ma al compressore posso provvedere io

emmemme883 » 18 anni fa
Ieri ho montato 2 irc mythos, no tubeless, su ruote tubeless senza mettere la camera d'aria, usando al suo posto circa 50/60g di lattice.
Il primo risultato che rispetto ai Schwalbe Tubeless pesano, le due ruote 500g in meno, che per essere delle masse rotanti è un risultano notevole, poi c'è il risparmio economico di circa 10 euro a pneumatico.
Oggi li ho provati a Villa, e debbo dire che si sono comportati veramente bene, prestazioni da tubeless, perchè meravigliarsi in fondo lo sono.
Li tengo su per un po di uscite e poi vi racconto.

amaiorani » 18 anni fa

.........Andrea, perche' una sera non ci fai vedere come si fa?
Si potrebbe organizzare una demo in qualche garage-cantina.

"succisa"

Io propongo garage-cucina! Così mentre Lagavulin spiega noi possiamo stare attenti anche sgranocchiando qualcosa.

Joan » 18 anni fa

Ieri ho montato 2 irc mythos, no tubeless, su ruote tubeless senza mettere la camera d'aria, usando al suo posto circa 50/60g di lattice.
Il primo risultato che rispetto ai Schwalbe Tubeless pesano, le due ruote 500g in meno, che per essere delle masse rotanti è un risultano notevole, poi c'è il risparmio economico di circa 10 euro a pneumatico.
Oggi li ho provati a Villa, e debbo dire che si sono comportati veramente bene, prestazioni da tubeless, perchè meravigliarsi in fondo lo sono.
Li tengo su per un po di uscite e poi vi racconto.

"emmemme883"

Non sono un grammofilo ma cavolo, stiamo parlando di 500 gr :eek: ! Se contiamo che i cerchi tubeless sono piຠpesanti e che le gomme tubeless sono tra 600/700 gr allora il risparmio puà³ essere di piàº, fino a 4 etti per ruota e sul diametro esterno!.
Tutti i marchi tendono con gli anni ad alleggerire i propri modelli a parità  di robustezza perchè il peso si sente ogni volta che bisogna rilanciare la velocità  e nelle ruote rende le reazione di guida meno pronte.
Anch'io ho un irc mythos davanti, faci sapere come ti è andato... mi piacerebbe anche a me provare a tublessizare i miei copertoni. Comunque ho qualche domanda che mi gira in testa :? :
àˆ posibile farlo con tutti i copertoni? Con quelli piຠleggeri che hanno le spalle meno rigide (Continental Supersonic, Maxxis Maxlite) non c'è il pericolo di stallonare a pressione bassa? Una volta aggiunto il liquido si deve continuare ad aggiungere liquido ognitanto (se si, come si fa? devo smontare tutto)? Si puà³ utilizzare la bombola gonfia e ripara invece del compressore?
Qualcuno ha le risposte? :)

succisa » 18 anni fa

Ieri ho montato 2 irc mythos, no tubeless, su ruote tubeless senza mettere la camera d'aria, usando al suo posto circa 50/60g di lattice.
Il primo risultato che rispetto ai Schwalbe Tubeless pesano, le due ruote 500g in meno, che per essere delle masse rotanti è un risultano notevole, poi c'è il risparmio economico di circa 10 euro a pneumatico.
Oggi li ho provati a Villa, e debbo dire che si sono comportati veramente bene, prestazioni da tubeless, perchè meravigliarsi in fondo lo sono.
Li tengo su per un po di uscite e poi vi racconto.

fb5ce69f82="emmemme883"

Non sono un grammofilo ma cavolo, stiamo parlando di 500 gr :eek: ! Se contiamo che i cerchi tubeless sono piຠpesanti e che le gomme tubeless sono tra 600/700 gr allora il risparmio puà³ essere di piàº, fino a 4 etti per ruota e sul diametro esterno!.
Tutti i marchi tendono con gli anni ad alleggerire i propri modelli a parità  di robustezza perchè il peso si sente ogni volta che bisogna rilanciare la velocità  e nelle ruote rende le reazione di guida meno pronte.
Anch'io ho un irc mythos davanti, faci sapere come ti è andato... mi piacerebbe anche a me provare a tublessizare i miei copertoni. Comunque ho qualche domanda che mi gira in testa :? :
àˆ posibile farlo con tutti i copertoni? Con quelli piຠleggeri che hanno le spalle meno rigide (Continental Supersonic, Maxxis Maxlite) non c'è il pericolo di stallonare a pressione bassa? Una volta aggiunto il liquido si deve continuare ad aggiungere liquido ognitanto (se si, come si fa? devo smontare tutto)? Si puà³ utilizzare la bombola gonfia e ripara invece del compressore?
Qualcuno ha le risposte? :)

"Joan"

Per quanto ne so il compressore lo devi usare solo la prima volta,poi si puo' usare la pompa normale.
La bombola gonfia e ripara no perche' non da la pressione giusta all'inizio della gonfiata.

lagavulin » 18 anni fa

Ieri ho montato 2 irc mythos, no tubeless, su ruote tubeless senza mettere la camera d'aria, usando al suo posto circa 50/60g di lattice.
Il primo risultato che rispetto ai Schwalbe Tubeless pesano, le due ruote 500g in meno, che per essere delle masse rotanti è un risultano notevole, poi c'è il risparmio economico di circa 10 euro a pneumatico.
Oggi li ho provati a Villa, e debbo dire che si sono comportati veramente bene, prestazioni da tubeless, perchè meravigliarsi in fondo lo sono.
Li tengo su per un po di uscite e poi vi racconto.

7bcf9d892d="emmemme883"

Comunque ho qualche domanda che mi gira in testa :? :
àˆ posibile farlo con tutti i copertoni? Con quelli piຠleggeri che hanno le spalle meno rigide (Continental Supersonic, Maxxis Maxlite) non c'è il pericolo di stallonare a pressione bassa? Una volta aggiunto il liquido si deve continuare ad aggiungere liquido ognitanto (se si, come si fa? devo smontare tutto)? Si puà³ utilizzare la bombola gonfia e ripara invece del compressore?
Qualcuno ha le risposte? :)

"Joan"

si puoi usare qualsiasi copertone, io ho latticizzato con soddisfazione 2 Bulldog Airlight (avevano la spalla spessa come un palloncino) e non mi hanno mai dato problemi.
Se leggi la faq c'è scritto tutto, devi aggiungere un pò di lattice ogni 2/3 mesi circa (dipende soprattutto dalle volte che gonfi la gomma). Ovviamente non devi smontare nulla, basta svitare la valvola oppure ,come faccio io, stallonare il copertone per un paio di cm e siringare il lattice, alcuni addirittura lo iniettano bucando il copertone !!
Il compressore serve solo per il primo gonfiaggio poi dopo basta una normale pompa.
Voglio precisare che queste sono solo mie opinioni, se volete potete contattare direttamente il genio che ha messo a punto questo sistema, scrive sul forum di mtb-forum ed il nick è End of Time.

astino » 18 anni fa
Due domande per chi può rispondermi:

In che percentuale devo diluire il lattice comprato nel negozio di belle arti?

Quanto liquido devo inserire in un sistema già  di per se tubless?

Thanks

(Siate precisi sennò domenica vi rallento.......!!!)

Zorro » 18 anni fa

Due domande per chi può rispondermi:

In che percentuale devo diluire il lattice comprato nel negozio di belle arti?

Quanto liquido devo inserire in un sistema già  di per se tubless?

Thanks

(Siate precisi sennò domenica vi rallento.......!!!)

"astino"
Come indicato nel link al 2 post sull'argomento:
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=14948&highlight=tubeless

...
Inserimento del lattice:
il lattice va preventivamente diluito con acqua in dose non inferiore al 20% a seconda della consistenza del lattice stesso, la miscela csì ottenuta deve esere simile alla panna fresca da cucina per intenderci. A seconda delle sezioni delle gomme e del loro stato di usura, la quantità  di miscela da inserire la prima volta varia da 150 a 200 cc.
Esistono due metodi per inserire il lattice: il primo consiste nel metterlo nella copertura prima di montarla del tutto sul cerchio, il secondo (che vale per i successivi rabbocchi), prevede lo smontaggio dell'interno della valvola e l'inserimento del lattice tramite siringa senza ago.
...

Ciao
Lander Logoorro

Moderatore: fabioman, gerpas