Forums Pedalando

Tubeless fai da te (anche per non racing)


succisa » 18 anni fa

Due domande per chi può rispondermi:

In che percentuale devo diluire il lattice comprato nel negozio di belle arti?

Quanto liquido devo inserire in un sistema già  di per se tubless?

Thanks

(Siate precisi sennò domenica vi rallento.......!!!)

"astino"

Capperi, pero' almeno provale prima!
Mai fare una gara o un'escursione senza un minimo di rodaggio.

lagavulin » 18 anni fa

Due domande per chi può rispondermi:

In che percentuale devo diluire il lattice comprato nel negozio di belle arti?

Quanto liquido devo inserire in un sistema già  di per se tubless?

Thanks

(Siate precisi sennò domenica vi rallento.......!!!)

7aab9e4df5="astino"

Capperi, pero' almeno provale prima!
Mai fare una gara o un'escursione senza un minimo di rodaggio.

"succisa"

STRAQUOTO !!!!

astino » 18 anni fa
Ok.....
non mi sono spiegato..........

Ho già  cerchi e copertoni UST!!!
Io NON devo effettuare un processo di LATTICIZZAZIONE!!!,
bensì utilizzare il lattice che ho comprato (1 kg per 15 euro) al posto delle normali boccette che vendono per 10 euro ruota....
Ora suppongo che non servano in questo caso i 150/200 ml di liquido consigliato, nè tantomeno diluirlo cosi poco (20%)

SBAGLIO?

Grazie

succisa » 18 anni fa

Ok.....
non mi sono spiegato..........

Ho già  cerchi e copertoni UST!!!
Io NON devo effettuare un processo di LATTICIZZAZIONE!!!,
bensì utilizzare il lattice che ho comprato (1 kg per 15 euro) al posto delle normali boccette che vendono per 10 euro ruota....
Ora suppongo che non servano in questo caso i 150/200 ml di liquido consigliato, nè tantomeno diluirlo cosi poco (20%)

SBAGLIO?

Grazie

"astino"

Fa come te pare, ma da retta a zio.
Non so la quantita' di lattice che ci va dentro ai copertoni, cmqsia dopo ce l'hai messo e hai girato ben ben la ruota, fai una prova buco con un bell'ago e buca la ruota, vedi cosa succede.
Non puoi presentarti alla 140 km senza un minimo di test effettuato.

astino » 18 anni fa

Ok.....
non mi sono spiegato..........

Ho già  cerchi e copertoni UST!!!
Io NON devo effettuare un processo di LATTICIZZAZIONE!!!,
bensì utilizzare il lattice che ho comprato (1 kg per 15 euro) al posto delle normali boccette che vendono per 10 euro ruota....
Ora suppongo che non servano in questo caso i 150/200 ml di liquido consigliato, nè tantomeno diluirlo cosi poco (20%)

SBAGLIO?

Grazie

106df44352="astino"

Fa come te pare, ma da retta a zio.
Non so la quantita' di lattice che ci va dentro ai copertoni, cmqsia dopo ce l'hai messo e hai girato ben ben la ruota, fai una prova buco con un bell'ago e buca la ruota, vedi cosa succede.
Non puoi presentarti alla 140 km senza un minimo di test effettuato.

"succisa"

Tranquillo Paolo....
credo solo di aver sbagliato topic....
Io ho un cerchio tubless abbinato ad un copertone tubless, sistema STRACOLLAUDATO!!! (Non mi sono assolutamente avventurato nel processo descritto in questo topic....) Volevo solo utilizzare lattice fatto in casa, ma per evitare dosaggi sbagliati comprerò le solite boccette..... :(

Joan » 18 anni fa

Ok.....
non mi sono spiegato..........

Ho già  cerchi e copertoni UST!!!
Io NON devo effettuare un processo di LATTICIZZAZIONE!!!,
bensì utilizzare il lattice che ho comprato (1 kg per 15 euro) al posto delle normali boccette che vendono per 10 euro ruota....
Ora suppongo che non servano in questo caso i 150/200 ml di liquido consigliato, nè tantomeno diluirlo cosi poco (20%)

SBAGLIO?

Grazie

"astino"

Ciao,
non posso dirti perchè per me è un sistema mai provato ma forse in questo link trovi quello che cerchi:
->Link Sito<-

Comunque quoto succisa, meglio fare il test più avanti, mi pare troppo rischioso provarlo in una uscita da 140 km.

willi » 18 anni fa

Due domande per chi può rispondermi:

In che percentuale devo diluire il lattice comprato nel negozio di belle arti?

Quanto liquido devo inserire in un sistema già  di per se tubless?

Thanks

(Siate precisi sennò domenica vi rallento.......!!!)

"astino"

Ciao Fausto, domani sento alessandro e ti faccio sapere :-)

astino » 18 anni fa
Confermo di aver sbagliato topic.....

Avendo una bici che monta ruote tubeless ( MA VI GIURO CHE NON LE HO FATTE IO!!!! LE HO COMPRATE DAL SIG. MAVIC!!) vi assicuro che non rischio nulla e che non c'è nulla da testare.....

La mia domanda era riferita solo alla diluizione e alla quantità  del lattice da inserire.........

In tutte le ruote tubeless ci si mette il lattice... anche in quelle che uno compra e che non si realizza da solo come descritto in questo topic...

OK?
A domenica!!!

FAUSTO

PSSSSSSSSSSSSSSSSSS .... PORC!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ce ne ho messo poco!!! :D

Joan » 18 anni fa

Confermo di aver sbagliato topic.....

Avendo una bici che monta ruote tubeless ( MA VI GIURO CHE NON LE HO FATTE IO!!!! LE HO COMPRATE DAL SIG. MAVIC!!) vi assicuro che non rischio nulla e che non c'è nulla da testare.....

La mia domanda era riferita solo alla diluizione e alla quantità  del lattice da inserire.........

"astino"

L'avevo capito che hai ruote tubeless e non che volevi 'tubelessizzare' un copertone normale. Io penso che comunque il test lo devi fare perchè non c 'è una percentuale acqua/latice fissa e, per quello che ho letto, si deve sperimentare prima. Se metti troppa acqua la soluzione solo ripara fori finissimi, col rischio di bucare e restare a piedi.

emmemme883 » 18 anni fa
Signori, tentiamo di fare punto e a capo

I pneumatici tubeless di per sè consentono, a prescindere dalla presenza di liquidini più o meno casalinghi, di tornare a casa e/o macchina in caso di foratura senza interventi di riparazione.

L'uso dei liquidi "autoriparanti" serve ad evitare, in caso di forature di dimensioni piuttosto rilevanti, di fermarsi per usare la bomboletta o in casi estremi la camera d'aria. Sarà  sufficente riprestinare il calo di pressione che generalmente avviene.

In caso di foratura di tubeless senza liquido si può benissimo usare, per una riparazione permanente e definitiva , la classica bomboletta ripara forature, mi sento di consigliare quelle in vendita da DECATHLON, che oltre a riparare al momento, restando liquida a lungo e riparerà  anche le forature future.

Se invece volete usare i lattici per stampi conviene diluirli, per la quantità  che occorre circa 60g a ruota, di circa il 25% prima del loro utilizzo.

Attualmente uso pneumatici tradizionali IRC MYTHOS montati senza camera, ma con liquido antiforatura, su cerchi tubeless mavic. Con questa soluzione ho finora percorso circa 500km su sterrato.li ho utilizzati anche per l'uscita in Val Nerina dove mi si è rotto l'ammortizzatore posteriore, senza nessun problema.

Le cose che ho scritto finora sono frutto di esperienza diretta in due anni di utilizzo di quste soluzioni, da parte mia e del mio gemello: almeno 9000km percorsi su tutti i tipi di terreno e nelle più svariate condizioni. Spero di aver contribuito a sgombrare definitivamente il campo dalle svariate "legende metropolitane".

Moderatore: fabioman, gerpas