Ieri primo allenamento dopo il botto dei Colli Albani (sembra un incidente vicino alla metro :) ).
Sono andato via ciclabile a Monte Mario per fare il solito giro di salite e salitine; mentre andavo ho pure incontrato di nuovo Emilio Capanna che s'avviava al lavoro. Dopo 5' del salitone ho ceduto e, anche se stavo ad un buon punto, ho rallentato il ritmo finendo la salita con tutta calma. Evidentemente i 10 gg. di stop forzato si fanno sentire. E dire che era la prima volta che sgonfiavo per la bisogna le ruote per meglio affrontare i mattoni di tufo. In effetti, salendo e anche scendendo, s'è sentita una bella e positiva differenza rispetto a quando non sgonfiavo le gomme. In ogni caso, dopo la discesa, ho fatto tre volte consecutive (cioè senza interruzione se non la mera ridiscesa a valle) la solita salitella di villa madama (ricordo, 400 m.) sempre col 32x26. Visto il risultato di prima del salitone, sono partito con tranquillità senza forzare. Il bello è che sono andato meglio ogni volta che sono risalito, più velocemente e con meno sforzo 8O. Forse l'allenamento di questi ultimi periodi si sta comunque facendo sentire. Me ne sono accorto dalla velocità d'ascesa che mi dava il ciclocomputer. La prima volta andavo tra 6 e 8 km/h, la seconda volta di più, alla terza sono salito tra 8 e 10 km/h 8O 8O 8O. Poi ho fatto pure la panoramica e pure lì ho migliorato il mio tempo generico di 6 min. abbassandolo di circa 30 sec. Comunque su questa salita non ho mai spinto veramente come sul tufo di Villa Mazzanti, un giorno ci proverò.
A parte i primi minuti di pedalata, la testa non mi ha dato nessun problema per fortuna. La spalla dx pure è stata ben tranquilla senza dare alcun fastidio. Sono veramente fiducioso per la prossima gara di Bracciano, ovviamente spero vivamente di non cadere, e se anche dovessi cadere di non farmi male, almeno non come alla Colli Albani.
I risultati dell'allenamento sono i seguenti:
km 40,15 in h 2:06 alla media di 19,1 km/h, punta massima di 68,3 km/h (la discesa di Villa Madama).
Ciaooo