Forums Pedalando

MARATHON DEGLI ETRUSCHI 2008


succisa » 17 anni fa
Ciao amici, se avete dato un'occhiata al calendario del 2008 ho inserito un' escursione con il nome MARATHON ETRUSCHI.

3 febbraio - 200 km

Trattasi della seconda randonnee' mtb di Pedalando.
La prima si e' svolta lo scorso anno con 140 km per il decennale della nostra associazione.
Quest'anno, invece, sono voluto andare "oltre", lanciando la sfida a tutti i nostri associati : 200 km in mtb.


La partenza e' fissata dal centralissimo Circo Massimo, cuore della civilta' romana.

Per la preparazione atletica e logistica di tutti noi, sono fissate due uscite di avvicinamento alla prova definitiva:

6 gennaio con percorso di 100 km

13 gennaio con un percorso di 150 km


Questa la descrizione del percorso da 100 km

Il percorso si snodera', all'inizio verso la Ciclabile Nord di Roma per poi immettersi nel Parco dell'etrusca Veio, da sempre acerrima nemica della Capitale. Si procede verso Formello e la Valle del Sorbo (sede di molti film storici e western), per proseguire poi verso la Valle del Baccano e il Lago di Martignano.
Dal piccolo ma carattteristico lago vulcanico si procede verso Anguillare ed il piu' grande Lago di Bracciano. Si attraversa la Macchia di Bracciano e si puntano le mtb in discesa verso Cerveteri, altra storica culla della civilta' etrsuca, per ridiscendere fino al mare di Ladispoli.

Da Ladispoli il ritorno a Roma e' previsto in treno

Nel giro dei 150 km, oltre alla descrizione suddetta .....

Da Ladispoli marinara si prosegue verso Marina S. Nicola, Maccarese, per giungere infine a Ponte Galeria.
Siamo alla periferia di Roma e sfruttando l'argine destro del Tevere approdiamo al Ponte di Mezzocammino, inizio della Ciclabile Sud di Roma. A questo punto resta solo da percorrere il tratto urbano della Ciclabile Sud per ritornare al punto di partenza, il Circo Massimo.

Nel percorso dei 200 km invece di passare nella parte inferiore del Lago di Bracciano si passera' nella parte superiore, puntando verso Oriolo-Manziana e ridiscendendo poi verso la Macchia di Bracciano e riprendere il percorso dei 150 km .

Ovviamente, al momento in cui si scrive questo articolo, i percorsi sono ancora in via di miglioramento.

Le tracce gps dei tre percorsi saranno rese pubbliche sul sito nelle schede delle escursioni.

Il percorso e' prevalentemente su sterrato (circa 50%), su ciclabili (20%) e su strade asfaltate secondarie (30%).

In diversi punti del percorso esiste la possibilita' di interrompere l'escursione optando per un veloce e comodo ritorno a Roma con un treno regionale (dove e' possibile caricare le mtb).

Per la partecipazione alle escursioni e' obbligatoria l'iscrizione all'associazione oppure bisogna far parte di un gruppo di mtb gemellato ufficialmente con noi.

Le festivita' natalizie saranno per me dedicate all'organizzazione dei 3 eventi.
Nonostante i molteplici impegni che la nostra Associazione propone, chi vorra' farmi compagnia sara' il benvenuto. Cerchero', nei limiti del possibile, di non far coincidere le date delle mie prescout con altre escursioni previste, ma la vedo dura.
Postero' qui' le date dei miei appuntamenti.

Ringrazio pubblicamente coloro che si sono adoperati per darmi una mano con le tracce gps: Pedalento ed Astino.



Robyone » 17 anni fa
Grande Paolo!
Non sai quanto mi piacciono eventi di questo tipo!!!

Sicuramente sarò presente alla 100 Km e poi valuterò la 150 Km. Per la 200 Km invece credo sia un po' troppo, almeno per quest'anno.

Hai già  comunque un'idea del dislivello nei 3 casi?

Una considerazione: non è forse un po' presto nell'anno per organizzare la 150 e soprattutto la 200? Mi riferisco in particolare alle giornate corte, non vorrei che diventassero una corsa contro il tempo per riuscire a tornare con la luce, mentre fatte con un po' più di calma e qualche pausa in più permetterebbero a più persone di partecipare...
Anche solo in Marzo o Aprile, grazie pure all'ora legale, si avrebbero almeno un paio d'ore in più di luce a disposizione...

Complimenti comunque!
Ciao Roberto

succisa » 17 anni fa


Grande Paolo!
Non sai quanto mi piacciono eventi di questo tipo!!!

Sicuramente sarò presente alla 100 Km e poi valuterò la 150 Km. Per la 200 Km invece credo sia un po' troppo, almeno per quest'anno.

Hai già  comunque un'idea del dislivello nei 3 casi?

Una considerazione: non è forse un po' presto nell'anno per organizzare la 150 e soprattutto la 200? Mi riferisco in particolare alle giornate corte, non vorrei che diventassero una corsa contro il tempo per riuscire a tornare con la luce, mentre fatte con un po' più di calma e qualche pausa in più permetterebbero a più persone di partecipare...
Anche solo in Marzo o Aprile, grazie pure all'ora legale, si avrebbero almeno un paio d'ore in più di luce a disposizione...

Complimenti comunque!
Ciao Roberto

robyone

Dislivello della 100 km : circa 1000 m

Dislivello della 150 km : circa 1200 m ma sapro' essere piu' preciso dopo la prescout natalizia

Dislivello della 200 km : circa 1600 m ma sapro' essere piu' preciso dopo la prescout natalizia

Per quanto riguarda la scelta di febbraio ci sono 2 motivi:

1) rendere piu' difficile il gioco. Farlo con 15 ore di luce non dico che sia banale ma rientrerebbe quasi nella normalita'

2) anche se e' di notte che problemi ci sono? Esistono le luci...e ieri sera ne abbiamo avuto un chiaro esempio di come di notte si possa procedere velocemente come di giorno. E' solo questione di organizzazione.

Per la 150 km serviranno dalle 10 alle 12 ore, quindi non e' molto il tempo con le luci, ma nella 200 km il problema si fa piu' serio. Bisogna essere piu' veloci e piu' organizzati.

Dal passo che avevi ieri sera posso gia' dirti che i 150 km sono alla tua portata (come anche buona parte dei Pedalandi), per i 200 km e' solo una questione di testa.

Ti informo che lo scorso anno abbiamo chiuso in 30 persone la 140 km, in 10 ore circa.
Ma quest'anno il livello di Pedalando e' notevolmente cresciuto, quindi sono molto ottimista di riuscire a portare a compimento dell'impresa lo stesso numero dello scorso anno, cioe' 30 bikers e forse qualcuno in piu'.




succisa » 17 anni fa
Un po' di notizie in merito:

Oggi ho completato (in compagnia di Pinin, Magistri e Pedalento) la parte dei 200 km che ancora non avevo tracciato, quella che gira intorno al Lago di Bracciano.
A giorni mandero' il tutto a Morichi e Amaiorani per il caricamento sulla scheda.

Per chi ha paura dei 100 km, Vi dico che non dovete temere nulla perche' se volete potete tranquillamente fare un percorso da 50 km, prendendo il treno a Cesano, oppure ad Anguillara, per il ritorno a Roma.
Dopo queste due localita' il percorso tira dritto per Ladispoli, quindi non c'e' piu' possibilita' di treno fino a li'.

La velocita' che terro' nell'escursione sara' medio-lenta (quindi adatta a quasi tutti i componenti di Pedalando) ma saranno evitate, il piu' possibile le soste.

Tempo stimato di percorrenza circa 7 ore (14 km/h).

Evitate di rispondere a cellulari o di fermarmi per altre stupidaggini, perche' non sarete aspettati.

Montate assolutamente ruote che diano la massima affidabilita' per quanto riguarda le forature, quindi tubless oppure camere d'aria con gel e fascia in kevlar.

Chi ha il gps lo porti con la traccia caricata sopra (e' nella scheda).

Chi vuole avvantaggiarsi rispetto al sottoscritto, lo puo' fare liberamente ma se si perde non sara' aspettato.

Il Copyright di questo giro (ma anche i percorsi da 150 e 200 km) non e' esclusivamente mio ma e' da condividere con tutti coloro che con me o senza di me hanno condiviso gli stessi sentieri e ne hanno lasciato una traccia.
In particolare: Zorro (non a caso lo metto per primo), P&G, Dalforest, Astino, Pinin, Pedalento, Janto, Maverick, PeterK, Magistri, Mimmoginko, Il Comune di Roma, Montanini e Nico Trogu, Duccio, Tecnobike, ecc. ecc. Probabilmente ho sicuramente dimenticato qualcuno, non me ne voglia e mi scuso in anticipo.

Non saranno fatti "sermoni" o riproveri ai partecipanti.

Quindi riassumendo :

6 gennaio - 100 km con 800 m di dislivello
Partenza da Circo Massimo, Arrivo a Ladispoli. Ritorno a Roma con il treno

13 gennaio - 160 km con 1200 m di dislivello
Partenza da Circo Massimo, passaggio sotto il Lago di Bracciano, arrivo a Ladispoli, si prosegue per Roma.
Questa escursione sara' sponsorizzata da SUNBIKE di Roma, il quale ci dara' assistenza tecnica ed alimentare in 2 punti del percorso.

3 febbraio - 200 km con 1700 m di dislivello
Partenza da Circo Massimo, passaggio sopra al Lago di Bracciano, arrivo a Oriolo, si prosegue per Ladispoli, infine per Roma.
Questa escursione sara' sponsorizzata da SUNBIKE di Roma, il quale ci dara' assistenza tecnica ed alimentare in 2 punti del percorso.


astino » 17 anni fa
Grande Paolo!!

Ad un primo sguardo il tuo programma mi ha mandato il panettone di traverso :ahio:
ma poi ripensandoci credo proprio che accetterò la sfida.... :ok



mimmogingko » 17 anni fa



Non saranno fatti "sermoni" o riproveri ai partecipanti.

succisa

come è buono lei...
:king:

succisa » 17 anni fa
Iniziamo a darci una contata :

I 3 coordinatori:

Astino (Ponte Milvio)
Mimmoginko
Succisa

I partecipanti:

Robyone
Ilbaronerosso
Pininfarina
Max69
Robyrider
Janto (Ponte Milvio)
Barbara
Annamaria
Valanga
Carlomagno
Molmau (ovviamente non fara' tutto il percorso con noi!)
Valetil (50 km)

Special Guest

Fabio Casini

janto » 17 anni fa
Non ho le tubeless, ma metterò le camere d'aria con gel.
Il 6 gennsio ci sarò!


Solo una cosa: visto che alle 7.00 è ancora buio, e dato che non mi va di prendere la macchina x venire al Circo Massimo, è possibile aggregarsi a partire da Ponte Milvio?

Moderatore: fabioman, gerpas