Forums Pedalando

La bestia, la fanatica, la elegante,insomma la mia nuova SCRAMBLER self made--> CANNONDALE RZ ONE 40


succisa » 15 anni fa
Io ti vedo meglio sulla Enduro, pero' io so un po' fissato con Specialized.

PIRATA » 15 anni fa
Io avrei preferito la Epic Specialized.

Pininfarina » 15 anni fa
LA PRIMA SCELTA ERA RICADUTA SULLA SPECIALIZED STUMPJUMPER SFR COMP,140/140 2010, PESO 13,2 KG, MA SICCOME HA L'AMMORTIZZATORE DEDICATO FOX TRIAD, CON UNA MISURA FUORI STANDARD, NON VOGLIO ESSERE LEGATO A NESSUN VINCOLO, E QUINDI LA SCELTA RICADE SULLA RZ, SEMPRE CON LE STESSE CARATTERISTICHE, MA E' LIBERA DI MONTARCI QUELLO CHE VOGLIO...LA EPIC MI PIACEREBBE MA NON E' IL MIO TARGET PER ORA..(SE DIMAGRIRO' 10 KG E FARO' LE GARE..), E LA ENDURO PESA COME LA MIA FUJI ATTUALE SE LA SMAGRISCO DELLE RUOTE E CI MONTO LA LIRIC DA 160, E COMUNQUE PER LO STESSO DISCORSO DI PRIMA MI FAREI LA CANNONDALE MOTO VERDE DI MOTO!!

hotmistral » 15 anni fa
Pinin,

...la RZ....la vedo troppo leggerina per te.....

...i foderi obliqui e la bielletta frontale....non li vedo per niente bene....
secondo me ...per te.....il problerma non è solo il peso...ma la potenza erogata associata al peso....

...quei foderi li pieghi alla prima salita seria.....
...li vedo sproporzionati rispetto al resto del telaio.....
..sono in carbonio???


Pininfarina » 15 anni fa
in realta' il sito li riporta in carbonio, ma da ciscclotech abbiamo riscontrato che sono in alluminio, almeno nel telaio della 5 e della 6 e della 10.

tu dici che li piego...una paura in effetti ce l'ho, ma cribbio su youtube ci fanno i salti bikers abbastanza corpulenti....ma forse una pedalata potente vale piu' di un saltino?....il dubbio c'e' non lo nego pero' cannondale da solo limiti di 130 kg...per ora su internet non si riscontrano rotture, solo una in carbonio dell'anno scorso c'e' il video di un francese della rottura sulla pancia del tubo obliquo, si vede che esce una scheggia di fibra...

» 15 anni fa
a Cla', ho capito perché te sei buttato sulla RZ ... ->Link Sito<-

P.S.: desisti dal criss/cross o sfascerai tutti i telai del globo terracqueo

mauro65 » 15 anni fa
claudio permettimi una domanda da metalmeccanico ignorante:
per quale motivo non ti sei orientato su uan cannondale rush che secondo me , dall'alto della mia ingnoranza ciclistica , ma in virtù di una buona conoscenza meccanica, mi sembra insieme alla ibis la full con il piu funzionale e semlice sistema di assorbimento(ammortizzatore ) che ho potuto ossevare sul mercato???

hotmistral » 15 anni fa
ciao Mauro,

i movimenti del carro della Rush e della Ibis...sono assolutamente e completamente differenti....non possono essere paragonati poichè funzionano e producono degli effetti sulle forze in gioco completamente diversi (a livello teorico/meccanico).
La Rush, sicuramente è semplice presentando il classico single pivot, attorno al quale ruota tutto il carro posteriore....ma non la guarnitura che contiene il centro di rotazione delle forze di spinta (es. tiro catena..).
La Ibis...non ha un movimento del genere, ma un differente DW-Link, con 2 sistemi di bielle e foderi mobili, che consente una minore rotazione di tutto il carro associato ad una traslazione parallela alle linee di forza, consentendo dei benefici in termini di rendimento della pedalata (sempre a livello teorico...).
In pratica, tali effetti sono difficilmente avvertibili all'utente della domenica...a meno di spingere seriamente sui pedali....

ciao

Pininfarina » 15 anni fa
è solo una scelta derivata dalla escursione del carro, la rush è 120 io cerco solo ed esclusivamente 140. senno' gia avevo una rush usata sotto il sedere...

Robyone » 15 anni fa


ciao Mauro,

i movimenti del carro della Rush e della Ibis...sono assolutamente e completamente differenti....non possono essere paragonati poichè funzionano e producono degli effetti sulle forze in gioco completamente diversi (a livello teorico/meccanico).
La Rush, sicuramente è semplice presentando il classico single pivot, attorno al quale ruota tutto il carro posteriore....ma non la guarnitura che contiene il centro di rotazione delle forze di spinta (es. tiro catena..).
La Ibis...non ha un movimento del genere, ma un differente DW-Link, con 2 sistemi di bielle e foderi mobili, che consente una minore rotazione di tutto il carro associato ad una traslazione parallela alle linee di forza, consentendo dei benefici in termini di rendimento della pedalata (sempre a livello teorico...).
In pratica, tali effetti sono difficilmente avvertibili all'utente della domenica...a meno di spingere seriamente sui pedali....

ciao

hotmistral
...e tu ti ritieni un non esperto... io non ho neanche capito di cosa parli... clap

Moderatore: fabioman, gerpas