Forums Pedalando

Latticizzazione in 12 step.


emmemme883 » 15 anni fa
Partiamo da questa configurazione: cerchi tubeless o resi tale con il kit, gomma per camera. Abbiamo in precedenza montato, gomma e camera, e lasciati ad assestare per qualche ora. Per il lavoro è necessario un compressore, ho in alternativa una o due bombolette di CO2. Photobucket



Sgonfiamo e stalloniamo. Avendo cura di staccare il pneumatico da un solo lato del cerchio. Per fare questo spingiamo da una parte sul pneumatico, e dall'altra sul bordo del cerchio.<>
Photobucket

Photobucket

Photobucket

Rimuoviamo la camera. Photobucket

Installiamo la valvolina per tubeless. Io consiglio quelle smontabili. Photobucket

Photobucket

Rimontiamo il pneumatico, avendo cura di iniziare dal punto opposto alla valvola. Photobucket

Saponiamo abbondantemente Photobucket

Io preferisco fare il primo gonfiaggio senza la valvola interna, in questo modo il getto è più diretto ed immediato. Ma si può fare anche con la valvolina montata. Vi consiglio di non superare 3-4 bar. (45-60psi) Controllare che il pneumatico sia uscito in maniera uniforme, altrimenti ripetere l'operazione. Se non avete il compressore potete usare le bombolette di CO2. Photobucket

Dopo un paio di minuti, o il tempo che impiega a sgonfiarsi da solo, metto il lattice: ricordatevi di scuotere bene con energia la confezione del liquido.Usate una quantità  di 60 ml, circa 30g. Photobucket

Photobucket

Rimonti la valvola interna. Photobucket

Gonfiaggio finale. In questo caso gonfiate fino al massimo possibile con il vostro pneumatico, generalmente 3,5 bar. Attenzione: alcuni cerchi( FRM, STAN ecc) hanno un loro limite strutturale massimo, non superatelo!! Photobucket

Fate girare la ruota in orizzontale da un lato e dall'altro, scuotetela molto bene, e poi sbattetela gentilmente sul pavimento mentre la fate ruotare poco per volta. Photobucket

Photobucket

Montate la ruota sulla bici, fate un giretto di una decina di minuti. A questo punto il lavoro è finito. Se avete fatto tutto bene, ci sarà  soltando da fare, nei giorni a seguire, dei piccoli rigonfiaggi per ripristinare la pressione iniziale. Ricordatevi di regolare le gomme alla pressione d'esercizio al momento della vostra prima uscita su sterrato; vi consiglio di iniziare da 2,5bar (35psi). Avrete poi modo (con il tempo e l'uso) di trovare la pressione d'esercizio più adatta a voi. Spero di essere riuscito a soddisfare la vostra curiosità  ed eliminare eventuali dubbi e incertezze.


postino » 15 anni fa
Perfetto!
Neanche sui siti ufficiali c'è una descrizione così accurata e precisa.
Complimenti a Marco!

PIRATA » 15 anni fa
Davvero complimeti, hai descritto benissimo.

fabiot » 15 anni fa
Tanto le domande te le faccio ugualmente :)....

Intanto una domandina: come si capisce quando il liquido sta finendo? Se ce n'è troppo, peso a parte, ci sono controindicazioni?

Dei passi indicati segnalo: Saponiamo abbondantemente. Sembra inutile ma invece è importante. Io ho usato una bomboletta di CO2 per pneumatico.

Ciao,
Fabio.

p.s. complimenti...

leon » 15 anni fa
Intanto ti faccio i complimenti per la descrizione e le foto e poi ti volevo fare una domanda.
Non è pericoloso rendere un copertone no-tubless tubless? Io ho avuto notizie non buone in tra cui anche da un mio amico che Nicola conosce bene che questa soluzione può essere pericolosa perchè i copertoni per camera d'aria sono più leggeri dei tubless ma anche più pericolosi a causa degli stallonamenti tutto serve solamente a risparmiare 200 grammi ma secondo il mio modesto parere non serve ad andare più forte e mettere a repentaglio l'incolumità  del biker.

leon » 15 anni fa
Volevo inoltre sottolineare che quando si propongono queste soluzioni tocca anche evidenziare quali sono gli aspetti positivi e negativi in quanto il forum viene letto anche dai Neofiti.
Come mi diceva Montanini, con meno peso sui copertoni aumentano i pericoli ed a volte è meglio avere dei buoni Tubless con qualche grammo in più che delle gomme leggere ed il rischio di romperci l'osso del collo. Non dimentichiamo tutti gli incidenti che nella maggior parte dei casi sono causati dall'esasperazione che si fa della nostra amata mtb.

Crix » 15 anni fa


Volevo inoltre sottolineare che quando si propongono queste soluzioni tocca anche evidenziare quali sono gli aspetti positivi e negativi in quanto il forum viene letto anche dai Neofiti.
Come mi diceva Montanini, con meno peso sui copertoni aumentano i pericoli ed a volte è meglio avere dei buoni Tubless con qualche grammo in più che delle gomme leggere ed il rischio di romperci l'osso del collo. Non dimentichiamo tutti gli incidenti che nella maggior parte dei casi sono causati dall'esasperazione che si fa della nostra amata mtb.

leon

Questa è una cosa da non sottovalutare!
La MTB deve essere solida e resistente in tutti i suoi componenti.

emmemme883 » 15 anni fa
Degli aspetti, positivi e negativi di questa soluzione, abbiamo già  lungamente parlato in due diversi tread.
Questa vuol essere semplicemente una spiegazione, la più chiara possibile, di come si può eseguire questa operazione al meglio, ed è stata fatta soltanto perchè da molte parti richiestami.
Se poi vogliamo di nuovo affrontare l'argomento affidabilità , da parte mia parlo per esperienza DIRETTA, e non per sentito dire da questo o da quello, esperienza maturata insieme a Paolo, Postino, e a mio fratello, da almeno tre anni di utilizzo con la partecipazione a diverse decine di gare, oltre a moltissime uscite, più o meno inpegnative. In tutto questo tempo non abbiamo, finora, mai avuto probblemi legati al famoso e tanto temuto stallonamento.
Posso inoltre confermarti che l'utilizzo di questa soluzione è diffussisima tra i bikers, molti di questi iscritti di Pedalando.
Come ulteriore elemento di riflessione, vorrei segnalarti i recenti casi di copertoni tubeless che, durante il loro utilizzo, sono usciti dal cerchio, danneggiandosi in maniera definitiva.
Non vorrei apparire polemico, ma forse è meglio informarsi e cercare capire bene di cosa si sta parlando, prima di esprimere dei giudizzi superficiali e affrettati.

Moderatore: fabioman, gerpas