Forums Pedalando

Epic vs Scalpel


Robyone » 15 anni fa
E' arrivato il tempo di scegliere una nuova MTB... per quanto io mi sia sempre trovato bene con la mia KTM Sport, è pur sempre una front da 800 euro e circa 14 kg di peso una volta allestita.

Di sicuro passerò ad una full, molto probabilmente da XC, in futuro valuterò anche una bella AM.

Al momento la mia indecisione è tra i 2 modelli 2010 Specialized e Cannondale sotto il modello top e cioè:
- Epic Marathon Carbon 2010
- Scalpel HiMod 1 Carbon 2010

Ho fatto tantissime valutazioni e letto molto in quest'ultimo periodo e vorrei quindi conoscere anche le vostre considerazioni in merito.

Conoscete un qualche negozio che le ha in prova?

Roby e 14 » 15 anni fa
Caro Roby, che te lo dico a fare... Venendo da una 'full-rigida' qui mi sembra di galleggiare su un canotto. Più ci prendo confidenza, più mi sembra di fare cose nuove, ma questo è banale. Venendo al 'nodo', la sospensione posteriore, quello che posso dire è che io il Brain lo tengo abbastanza aperto, per avere il massimo comfort, e che se il terreno lo consente in salita vado in fuorisella: la sensazione che ho non è di dispersione della potenza, anzi mi sembra che la bici rimanga incollata al terreno, lo 'copia', mentre una front tende un pò a rimbalzare sulle buche. Ma questo forse vale per tutte le full. Certo, dovresti provarle tutte e due...
Mi sembra che la Epic sia un pò cara rispetto alla componentistica montata, e che la Specialized tenda ad adottare componenti e misure customizzati, vedi il movimento centrale, che rendono poi difficoltosa una eventuale sostituzione.

succisa » 15 anni fa
Ottime scelte entrambe, ma che te lo dico a fare....? EPIC FOREVER ma non perche' ce l'ho, ma per tutto quello che la specialized mette nella ricerca e sviluppo.
Inoltre dopo anni di Brain laterale dallo scorso anno l'hanno messo centrale e riportato anche su altri modelli (stump).
Anche la Cannondale investe in R&D ma, secondo me, non quanto la Specialized.
Purtroppo non conosco nessun negoziante che le faccia provare, ma pensi sia necessario?




ZZ » 15 anni fa
Roberto...come fai a decidere quando si tratta di due bici così diverse come indirizzo d'uso....la Specy come dice il nome è marathon-oriented, la Scalpel è una macchina da guerra xc....mi pare pure monti la doppia (o solo la team replica? devo studiare...).
Prima di decidere tra le due decidi quale aspetto vuoi privilegiare....rapporto peso/rigidità  oppure travel/comodità ?
Resta il fatto che si tratta di due gran belle biciclette (il fatto che io non me ne comprerei nessuna delle due manco sotto tortura non ha alcuna rilevanza sia chiaro...)
La Specy ha come punti di forza la validità  del sistema Brain già  collaudato da anni, la C'dale invece ha una forcella davanti che è un rifermento per rapporto peso/rigidità /escursione....non credo si possa far meglio...il problema è che entrambe le case (non solo c'dale caro fassye14...) stanno cercando il più possibile di "chiudere" all'aftermarket con movimenti centrali dedicati, forcelle che solo loro ti possono sistemare etc....

Riguardo la ricerca & sviluppo di cui parla Succisa....io sono sempre un pò scettico sui reparti R&D delle case di biciclette....secondo me il più grosso r&d lo facciamo noi utenti per loro....

Robyone » 15 anni fa


Venendo al 'nodo', la sospensione posteriore, quello che posso dire è che io il Brain lo tengo abbastanza aperto, per avere il massimo comfort, e che se il terreno lo consente in salita vado in fuorisella: la sensazione che ho non è di dispersione della potenza, anzi mi sembra che la bici rimanga incollata al terreno, lo 'copia', mentre una front tende un pò a rimbalzare sulle buche. Ma questo forse vale per tutte le full. Certo, dovresti provarle tutte e due...

Roby e 14
Il Brain è infatti il motivo principale che mi spinge verso la Epic ed il modello Marathon ce l'ha non solo nell'ammortizzatore, ma anche nella forcella.
Che intendi per "abbastanza aperto", quanti scatti lo tieni dalla posizione chiuso?
La salita è poi uno dei punti "oscuri"... è meglio che sia apra copiando il terreno o che sia più chiuso come una front? Capisco che hai scelto la prima, ma hai provato entrambe le cose?

Robyone » 15 anni fa


Inoltre dopo anni di Brain laterale dallo scorso anno l'hanno messo centrale e riportato anche su altri modelli (stump).

succisa
Sì infatti, mi dà  l'idea di maggiore efficacia e lo conferma il fatto che viene usato centrale anche in una AM...

Robyone » 15 anni fa


Roberto...come fai a decidere quando si tratta di due bici così diverse come indirizzo d'uso....la Specy come dice il nome è marathon-oriented, la Scalpel è una macchina da guerra xc....mi pare pure monti la doppia (o solo la team replica? devo studiare...).
Prima di decidere tra le due decidi quale aspetto vuoi privilegiare....rapporto peso/rigidità  oppure travel/comodità ?
Resta il fatto che si tratta di due gran belle biciclette (il fatto che io non me ne comprerei nessuna delle due manco sotto tortura non ha alcuna rilevanza sia chiaro...)
La Specy ha come punti di forza la validità  del sistema Brain già  collaudato da anni, la C'dale invece ha una forcella davanti che è un rifermento per rapporto peso/rigidità /escursione....non credo si possa far meglio...il problema è che entrambe le case (non solo c'dale caro fassye14...) stanno cercando il più possibile di "chiudere" all'aftermarket con movimenti centrali dedicati, forcelle che solo loro ti possono sistemare etc....

zio zakimort
Perchè dici che hanno destinazioni così diverse? Sono molto simili tra loro per geometria dei telai, impostazione dell'ammo, ecc. ed entrambe hanno vinto molto nel settore del XC (Marathon è solo il nome del modello di Epic, ma il modello superiore, l'S-works è quella di Sauser...).
Io avrei detto che tra le 2 la Scalpel è la più comoda, la Epic è sicuramente più rigida finchè non si aprono i Brain... ho capito male? confused
Sul peso non so che dire, non ho ancora idea di quanto pesino tutte e 2...

Perchè nell'altro post mi dici "Scalpel senza pensarci"?

PS: la Scalpel Hm1 ha la tripla, lungi da me la doppia...

emmemme883 » 15 anni fa
La rigidità  del carro posteriore non dipende dal tipo di ammortizzatore, ma dalla geometria dello stesso e dal sistema di collegamento al triangolo anteriore. L'ammortizzatore, in combinazione con il tipo sistema di trasmissione: Hoist, DW Link, Single Pivot, 3D Link ecc.ecc, agisce sulle sollecitazioni che provengono dal terreno e dalla spinta dei pedali.
Oltre il Brain di Specialized, anche le altre aziende utilizzano a loro volta dei sistemi a piattaforma, Fox il ProPedal, Rock Shox Floodgate e Manitou Swinger. Tutti, con filosofie diverse, tentano di dare una risposta al problema della dispersione d'energia durante la pedalata.

Moderatore: fabioman, gerpas