Il Brain è infatti il motivo principale che mi spinge verso la Epic ed il modello Marathon ce l'ha non solo nell'ammortizzatore, ma anche nella forcella.Roby e 14
Venendo al 'nodo', la sospensione posteriore, quello che posso dire è che io il Brain lo tengo abbastanza aperto, per avere il massimo comfort, e che se il terreno lo consente in salita vado in fuorisella: la sensazione che ho non è di dispersione della potenza, anzi mi sembra che la bici rimanga incollata al terreno, lo 'copia', mentre una front tende un pò a rimbalzare sulle buche. Ma questo forse vale per tutte le full. Certo, dovresti provarle tutte e due...
Perchè dici che hanno destinazioni così diverse? Sono molto simili tra loro per geometria dei telai, impostazione dell'ammo, ecc. ed entrambe hanno vinto molto nel settore del XC (Marathon è solo il nome del modello di Epic, ma il modello superiore, l'S-works è quella di Sauser...).zio zakimort
Roberto...come fai a decidere quando si tratta di due bici così diverse come indirizzo d'uso....la Specy come dice il nome è marathon-oriented, la Scalpel è una macchina da guerra xc....mi pare pure monti la doppia (o solo la team replica? devo studiare...).
Prima di decidere tra le due decidi quale aspetto vuoi privilegiare....rapporto peso/rigidità oppure travel/comodità ?
Resta il fatto che si tratta di due gran belle biciclette (il fatto che io non me ne comprerei nessuna delle due manco sotto tortura non ha alcuna rilevanza sia chiaro...)
La Specy ha come punti di forza la validità del sistema Brain già collaudato da anni, la C'dale invece ha una forcella davanti che è un rifermento per rapporto peso/rigidità /escursione....non credo si possa far meglio...il problema è che entrambe le case (non solo c'dale caro fassye14...) stanno cercando il più possibile di "chiudere" all'aftermarket con movimenti centrali dedicati, forcelle che solo loro ti possono sistemare etc....