Forums Pedalando

luci mtb


matts » 14 anni fa


non so se uscendo in gruppo la luce delle bici dietro aiuta ad illuminare il sentiero,

yayayaya
ti posso dire la mia:
in un single track io avevo una torcia poco potente, quello dietro a me un faro potentissimo; il risultato è stato che io "proiettavo" un cono d'ombra davanti a me e non vedevo niente, e ai lati della strada invece era tutto illuminato e questo aumentava il contrasto

yayayaya » 14 anni fa



non so se uscendo in gruppo la luce delle bici dietro aiuta ad illuminare il sentiero,

yayayaya
ti posso dire la mia:
in un single track io avevo una torcia poco potente, quello dietro a me un faro potentissimo; il risultato è stato che io "proiettavo" un cono d'ombra davanti a me e non vedevo niente, e ai lati della strada invece era tutto illuminato e questo aumentava il contrasto

matts
magari avendo impianti simili se ne può trarre giovamento.
come vi organizzate e che luci portate nelle notturne??

rimane il fatto che per pedalare di notte come di giorno su di un sentiero scorrevole CONOSCIUTO diciamo da 25-30km/h con curve e altro serve la luce vera, ogni ostacolo percepito tardi o per niente costituisce un pericolo, tipo ieri il classico albero tagliato a 20cm ai bordi dei vari ST.
non voglio immaginare un percorso ai castelli romani, tipo una discesa da 40km/h con una bella curva stretta sul finale.
in questa situazione credo occorra un fascio di luce potente che proietta molto in avanti, altrimenti non si avrebbe il tempo di impostare le giuste traiettorie.

pe quanto riguarda l'illuminazione ideale, credo nel P7 , ma non come torcia, bensì come parabole da applicare al manubrio magari 2 e 1 sul casco con una bella batteria pure al piombo 4,8- 6 5ampere nel porta boraccia.
quale è il consumo reale di una P7 in ampere ai vari livelli di potenza.
la presunta P4 e l'altra si attestano ai 500mA con le batterie al 50% 4,1-4,2v(devo ripetere la prova a pile cariche), così ipotizzo 700mA reali e circa 2h di autonomia a piena potenza.
una batteria al piombo da da 12ampere/h garantisce 5 ore di autonomia.
il maggiore peso della batteria vine compensato dal guadagno di tempo nel non cambiare batterie continuamente in gara e nella praticità  e basso costo nelle uscite notturne dove quei 500g in più non rappresentano certo un problema.

viaggiando spesso di notte con lo scooter dotato di 2 lampade da 35w, noto che nelle strade completamente buie, si vede male comunque anche con ben 70w.

yayayaya » 14 anni fa
dimenticavo per chi ha la P4, mettendo 3 oring da 1 mm e una punta di silicone sulla lente, la torcia diventa impermeabile e in caso di pioggia....
la torcia sembra predisposta all'inserimento degli oring.
unico appunto, il pacco batteria tende ad avere gioco all'interno della torcia, così ho messo un oring da 2mm sul bacco batteria , praticando un incavo che non pregiudica la rapidità  nel sostituire le batterie.

banzai » 14 anni fa
l'anno scorso la 24h l'ho fatta con una luce con 24 led (dopo un po' si vedeva come con una candela) l'unica soluzione in questi casi è seguire la luce di quello avanti a te.

mauro65 » 14 anni fa


l'anno scorso la 24h l'ho fatta con una luce con 24 led (dopo un po' si vedeva come con una candela) l'unica soluzione in questi casi è seguire la luce di quello avanti a te.

banzai nippon
e se è una pippa che và  a due all'ora ????

PIRATA » 14 anni fa


l'anno scorso la 24h l'ho fatta con una luce con 24 led (dopo un po' si vedeva come con una candela) l'unica soluzione in questi casi è seguire la luce di quello avanti a te.

banzai nippon


se glie la fai starlo dietro, hi hi hi
Te posso presta due lampade a petrolio. So del XIX secolo, non se funzionano!Pirata

banzai » 14 anni fa
se è na pippa vai tipo mosca ceca fino al successivo .... oppure vai pe fratte (esperienza personale)

yayayaya » 14 anni fa
oggi ho risentito il mio amico (fuori in vacanza) che diceva di usare felicemente la sua lampada led dell'areo.....oggi ha ritrattato, ne ha 2 e comunque ha ammesso di vederci poco e quindi di fare una andatura tranquilla.

Torpado » 14 anni fa

...per quanto riguarda l'illuminazione ideale, credo nel P7, ma non come torcia, bensì come parabole da applicare al manubrio magari 2 e 1 sul casco con una bella batteria pure al piombo 4,8- 6 5ampere nel porta boraccia...

yayayaya
àˆ sempre possibile convertire le torce per usarle con batterie esterne, io l'ho fatto con una P4 del presidente. Si tratta di praticare un forellino sul fianco della torcia per far passare il filo ed internamente di collegare i capi saldandoli direttamente al led passando per la molla presente nel tappo per poter usare i modi della torcia. Inoltre si può fare l'impianto in modo da collegare alla batteria esterna una o più torce.
L'unico problema concernente un sistema di questo tipo sta nel fatto che se la batteria va a terra, per un motivo qualsiasi, ti trovi senza luci da un momento all'altro e, cosa peggiore, senza possibilità  di rimediare con le batterie delle torce perché queste sono state modificate. La soluzione ad un rischio del genere è portarsi un'altra batteria al piombo di riserva. Altro 1/2 kg di zavorra! Ne vale la pena?


...viaggiando spesso di notte con lo scooter dotato di 2 lampade da 35w, noto che nelle strade completamente buie, si vede male comunque anche con ben 70w...

yayayaya
àˆ vero che la luce non basta mai di notte, bisognerebbe andare in giro come quando fanno i rally di notte, con 4-5 fari enormi messi davanti al cofano che illuminano a giorno! zdziwko
Però bisogna dire che l'illuminazione stradale, soprattutto se parziale, penalizza notevolmente la percezione dell'illuminazione del veicolo. La stessa luce che pare scarsa quando usata in condizioni intermedie, diventa improvvisamente migliore quando l'illuminazione stradale si riduce a zero o quasi.
Ti posso assicurare che una sola P7 a piena potenza ti può far andare molto veloce, se ne metti 2 a media potenza vai proprio alla grande o, se vuoi esagerare, tutte e due le spari a tutta. Non credo proprio sentirai l'esigenza di altra luce.

Per quanto riguarda la pedita di tempo nel sostituire le batterie delle torce, non pensare che questa sia chissà  che, è una perdita solo presunta. Intendo dire che in una gara di 24h dover sostituire 1 o 2 batterie e ripartire subito dopo, non è un problema. Vedrai che le perdite di tempo saranno ben altro in una 24h da solista, soprattutto riuscire a lottare contro la stanchezza degli occhi, cosa che ti farà  andare molto più piano dall'avere un'illuminazione scarsa, la stanchezza mentale di dover continuare a girare sempre da solo e più di una volta fermarti per recuperare energie psicofisiche, e via dicendo.
Quindi, visto che il problema tempo per sostituzione batterie sta solo in una competizione, non in un'escursione, e visto che in una 24h il problema è irrilevante, considerare un pacco batterie esterne (con i potenziali problemi evidenziati prima) non è di molto aiuto.

A questo punto, sulla base di questa lunga discussione, fai le tue valutazioni e decidi per la soluzione che preferisci.

Ciao

Moderatore: fabioman, gerpas