Forums Pedalando

GPS o PALMARE? Un vero dilemma!


alod » 20 anni fa
In effetti bussola e barometro non devono guidare la scelta (tra l'altro ho un orologio Casio, di quelli multi sensore, che ha bussola, barometrro, altimetro ecc. ed è più che sufficiente per me).
Tra l'altro, provando il palmare con gps ho visto che l'altimetro è il più delle volte inattendibile (l'ho verificato con una carta geografica IGM). Non so il motivo. Penso dipenda dalal posizjone dei satelliti. Il mio Casio si avvicinava molto di più al dato IGM (nonostante la variabile della pressione barometrica che influenza l'altezza).
Forse l'unica cosa che può essere valutata del Vista è la memoria a 24 M, invece che a 8 M del Legend, che - a quanto si legge su gpscomefare - consente un dettaglio eccezionale poicheè si caricano da cd molte più informazioni.. ma non so se è un reale beneficio.

amaiorani » 20 anni fa
Anche io ho un CASIO multisensore ma devo sinceramente dire che risente in modo mostruoso degli sbalzi di pressione (essendo poi la variabile principale di calcolo). Ho verificato che, stando fermo nello stesso posto l'altezza è variata (in alto ed in basso) di 30 metri nel giro di 25-30 minuti! (Saranno gli sbalzi di umore che influiscono?).
A parte gli scherzi, se è vero che per altimetro e bussola si può tranquillamente optare per dei tools tradizionali o simil tradizionali è sempre in gioco il discorso del tutto in uno che non mi fa certo ribrezzo!
Ho visto che il Vista C (secondo me il top della GAMMA E-Trex) ha tutto quanto serve (anche la scorta di memoria). E direi, dopo essermi letto completamente il tutorial di GPSComefare, che potrebbe rispondere alle idee che mi sono fatto! Certo il prezzo è discretamente alto e bisogna pensarci seriamente. ra l'altro sto tenendo d'occhio su internet qualche E-Trex Legend a prezzi davvero invitanti!
Vedremo un pò come vanno le cose!
Poi in settimana parlerò con Massimo D'Eramo (magari c'ha qualcosa di usato buono a poco prezzo da smaltire!)

alod » 20 anni fa
Rileggendo le caratteristiche dell'Alan Map 500 (o 600) ho notato forse la cosa più interessante di questo GPS: la possibilità  di usare Compact Flash fino a 512 Mega. Una caratteristica che, da sola, lo rende un'ottima alternativa ai Garmin. Infatti anche Legend ha solo 8 Mega non espandibili. Sempre su gpscomefare ho letto che con gli 8 Mega del Legend si caricano carte a pezzi (es solo Italia Meridionale). ma se uno fa un viaggio ad esempio da Roma a Bolzano?. Che si fa? Ci si porta appresso il pc per caricare di volta in volta le mappe?.
Mi rendo conto che dipende dalle esigenze personali. Se vai in MTB copri pochi KM e quindi non ci sono problemi (anzi non hai nemmeno bisogno delel Carte. Ma se proprio bisogna spendere sti soldi, non è meglio uno strumento utilizzabile liberamente anche in macchina su lunghi percorsi?.
Sull'Alan Map 500, invece, con una CF e con 200 Mega si carica tutta l'Italia.
Il mio dubbio però (gia espresso) e che mi lascia molto perplesso è la non compatibilità  delle tracce Garmin con quelle dell'Alan. Il SW di conversione delle tracce suggerito da Doktor risolve questo problema?.
L'indagine continua.....

amaiorani » 20 anni fa

Rileggendo le caratteristiche dell'Alan Map 500 (o 600) ho notato forse la cosa più interessante di questo GPS: la possibilità  di usare Compact Flash fino a 512 Mega. Una caratteristica che, da sola, lo rende un'ottima alternativa ai Garmin. Infatti anche Legend ha solo 8 Mega non espandibili. Sempre su gpscomefare ho letto che con gli 8 Mega del Legend si caricano carte a pezzi (es solo Italia Meridionale). ma se uno fa un viaggio ad esempio da Roma a Bolzano?. Che si fa? Ci si porta appresso il pc per caricare di volta in volta le mappe?.
Mi rendo conto che dipende dalle esigenze personali. Se vai in MTB copri pochi KM e quindi non ci sono problemi (anzi non hai nemmeno bisogno delel Carte. Ma se proprio bisogna spendere sti soldi, non è meglio uno strumento utilizzabile liberamente anche in macchina su lunghi percorsi?.
Sull'Alan Map 500, invece, con una CF e con 200 Mega si carica tutta l'Italia.
Il mio dubbio però (gia espresso) e che mi lascia molto perplesso è la non compatibilità  delle tracce Garmin con quelle dell'Alan. Il SW di conversione delle tracce suggerito da Doktor risolve questo problema?.
L'indagine continua.....

"alod"

Allora,
okkio intanto all'interfaccia di connessione con PC! E' una seriale RS232. Ad oggi non molti PC possiedono ancora una porta seriale. Anche se esistono adattatori USB-seriale non sempre è però vero che i segnali scambiati vengano sicuramente tutti ripetuti (esperienze personali). E' bene quindi, per la tranquillità , orientarsi su apparati che consentano la connessione USB! (l'INDAGINE DEVE CONTINUARE!)

amaiorani » 20 anni fa

Rileggendo le caratteristiche dell'Alan Map 500 (o 600) ho notato forse la cosa più interessante di questo GPS: la possibilità  di usare Compact Flash fino a 512 Mega. Una caratteristica che, da sola, lo rende un'ottima alternativa ai Garmin. Infatti anche Legend ha solo 8 Mega non espandibili. Sempre su gpscomefare ho letto che con gli 8 Mega del Legend si caricano carte a pezzi (es solo Italia Meridionale). ma se uno fa un viaggio ad esempio da Roma a Bolzano?. Che si fa? Ci si porta appresso il pc per caricare di volta in volta le mappe?.
Mi rendo conto che dipende dalle esigenze personali. Se vai in MTB copri pochi KM e quindi non ci sono problemi (anzi non hai nemmeno bisogno delel Carte. Ma se proprio bisogna spendere sti soldi, non è meglio uno strumento utilizzabile liberamente anche in macchina su lunghi percorsi?.
Sull'Alan Map 500, invece, con una CF e con 200 Mega si carica tutta l'Italia.
Il mio dubbio però (gia espresso) e che mi lascia molto perplesso è la non compatibilità  delle tracce Garmin con quelle dell'Alan. Il SW di conversione delle tracce suggerito da Doktor risolve questo problema?.
L'indagine continua.....

"alod"

Per il software se vai sul sito CTE www.cte.it
e cerchi la descrizione dell'Alan map c'è anche un link che ti può interessare. Comunque il link è questo
http://kgy.narod.ru/util/mapedit/mapedit_e.htm

amaiorani » 20 anni fa
Forse non sono stato chiaro!
Non al 70% del valore, ma svalutato del 70%! :wink:

» 20 anni fa

Forse non sono stato chiaro!
Non al 70% del valore, ma svalutato del 70%! :wink:

"amaiorani"

Senti,
ultimo prezzo: mettiamoci d'accordo per il 50%, in più aggiungo una batteria di pentole da cucina in simil-inox e un viaggio a Parigi (Via) per due persone!
Brillo
<<O.K., il prezzo è (in)giusto>>

amaiorani » 20 anni fa

Forse non sono stato chiaro!
Non al 70% del valore, ma svalutato del 70%! :wink:

42bcfdb588="amaiorani"

Senti,
ultimo prezzo: mettiamoci d'accordo per il 50%, in più aggiungo una batteria di pentole da cucina in simil-inox e un viaggio a Parigi (Via) per due persone!
Brillo
<<O.K., il prezzo è (in)giusto>>

"brillo"

Che ne dici di aggiuncerci pure una settimana a Madonna di Campiglio, un mese a Papeete e un paio di viaggi a Disney World (per far contentas mia figlia!).

Inoltre ho visto con orrore che i prezzi di Hobby Radio sono esattamente quelli consigliati da Garmin U.S.A. (provate a fare la conversione dollaro Euro). Io pensavo a qualcosa di meno!

» 20 anni fa
[quote][quote]

Inoltre ho visto con orrore che i prezzi di Hobby Radio sono esattamente quelli consigliati da Garmin U.S.A. (provate a fare la conversione dollaro Euro). Io pensavo a qualcosa di meno!

3507abfae1="amaiorani"

Si. ma non ti fanno pagare il trasporto e la dogana!
BRILLO

amaiorani » 20 anni fa

Si. ma non ti fanno pagare il trasporto e la dogana!
BRILLO

"brillo"

E che c'azzecca! Mica sono prodotti per il mercato americano! Sono prodotti per il mercato italiano importati dal distributore per l'Italia che è Synergy!
Ad esempio il Vista C nuovo di pacca sul mercato americano lo trovi su EBay a meno di 250 Euri che sommati a circa 25-30 Euri di spese di spedizione risulta essere meno di quello che paghi il VistaC da Hobby Radio.

Moderatore: fabioman, gerpas