Forums Pedalando

La bestia, la fanatica, la elegante,insomma la mia nuova SCRAMBLER self made--> CANNONDALE RZ ONE 40


Crix » 15 anni fa


non credo ha solo aperto il post dove inizialmente la bici era sana e non ha visto il resto..poi è pure umbro come me io del trasimeno...e poi a sto punto potete dire quello che vi pare, la realta' è che la bici era bella, ciclisticamente valida, strutturalmente pessima!!
il blasone italiano ha veramente toppato!! w decathlon!!

Pininfarina

Era per sdrammatizzare... Ci mancherebbe!

Pininfarina » 15 anni fa
si pirata hai ragione , infatti io parlo per il settore full, tantevvero che se mi fanno il cambio prendo una bdc sempre olumpia....

comunque non sono arrabbiato, ho molta pazienza io...sono solo un po piu' deluso del solito!!!..certo se mi ero fatto male!!...

ZZ » 15 anni fa
ragazzi non ho sufficienti competenze tecniche per capire cosa è successo e come....dico solo che questo è l'annoso problema delle bici....non si fanno abbastanza anzi non si fanno proprio test pre-produzione (eppure con quello che ti fanno pagare un telaio.....)...la cosa grave è che ci si può fare veramente male....la triste realtà  è che spendiamo un casino di soldi in prodotti che non sono stati testati per nulla.....adesso aspettiamo di sapere come rispondono a piove di sacco....

janto » 15 anni fa
Leggo adesso della rottura del telaio, m'era proprio sfuggita

accidenti che roba!
Purtroppo agosto è un brutto mese per riuscire ad ottener qualcosa e credo che almeno su questo aspetto PININ, dovrai pazientare ancora qualche giorno per ottenere risposte valide (anche se hanno riaperto oggi, magari quelli che possono prendere decisioni tornano la prossima settimana)

Quanto al telaio in sostituzione...anche io avrei un po' di timore a salire nuovamente sullo stesso, anche se fosse (come sembra) non un difetto di progettazione ma solo di saldature venute male.
Immagino (e spero) che comunque dei test di carico (quelli che simulano le varie sollecitazioni che avvengono sul terreno) vengano fatti prima di mettere in commercio un telaio...altrimenti meglio cambiar mestiere

Aggiornaci PININ!

ZZ » 15 anni fa


Leggo adesso della rottura del telaio, m'era proprio sfuggita

accidenti che roba!
Purtroppo agosto è un brutto mese per riuscire ad ottener qualcosa e credo che almeno su questo aspetto PININ, dovrai pazientare ancora qualche giorno per ottenere risposte valide (anche se hanno riaperto oggi, magari quelli che possono prendere decisioni tornano la prossima settimana)

Quanto al telaio in sostituzione...anche io avrei un po' di timore a salire nuovamente sullo stesso, anche se fosse (come sembra) non un difetto di progettazione ma solo di saldature venute male.
Immagino (e spero) che comunque dei test di carico (quelli che simulano le varie sollecitazioni che avvengono sul terreno) vengano fatti prima di mettere in commercio un telaio...altrimenti meglio cambiar mestiere

Aggiornaci PININ!

janto

Caro Janto,

il problema è capire il "chi fa cosa".....come ho spiegato a Claudio per le vie brevi, ho il sospetto abbastanza fondato che, il suo telaio come molti altri, siano acquistati dalle case "produttrici" a scatola chiusa senza fare la benché minima verifica di qualità , semplicemte sfogliando come facciamo noi privati un catalogo di varie offerte dei vari produttori del far east....altrimenti se ogni marca si dotasse di un proprio centro di design e ricerca e sviluppo quel telaio, che già  uno paga caro, costerebbe ben di più.....quando qualcuno mi chiede opinione su questa o quella marca, vengo spesso additato come uno con la puzza sotto il naso oppure uno che pensa solo che la roba di marca abbia un certo valore....purtroppo però devo constatare ancora una volta che ai marchi più blasonati, anche se soggetti a rotture come tutti, non soffrono con questa frequenza di fatti accaduti al grande Pinin....Secondo me sai quale sarà  la proposta di olympia? Siccome si sono resi conto che sto telaio ha problemi (temo non sia il solo ad averli avuti) proporranno il modello 2010 (che guarda caso si saranno fatti fare da un altro fornitore.....) oppure proporranno un modello diverso....so per certo che ormai da 15 anni Olympia non produce più un telaio di sua mano.....anche con la prima serie di front in carbonio hanno avuto parecchi problemi e anche in quel caso ai vari acquirenti è stata data la possibilità  di avere il modello nuovo, guarda caso appesantito e ri "progettato"....spero di essere smentito.

janto » 15 anni fa


se ogni marca si dotasse di un proprio centro di design e ricerca e sviluppo quel telaio, che già  uno paga caro, costerebbe ben di più....

zio zakimort
cioè, dici che i telai della olympia, così come quelli di altri, non sono "progettati" in casa? Che Olympia acquista disegno, realizzazione e test fatti da altri salvo poi metterci il proprio marchio sopra?

La cosa mi sorprende molto, ma forse sono solo un "ingenuo".

I marchi blasonati scrivono, ad esempio, "handmade in USA" per dire che anche la realizzazione del telaio è fatta là  dove sta il progetto.
Per gli altri, ritenevo (forse sbagliando) che solo la produzione del telaio fosse nel far-east, ma mi aspettavo che almeno il progetto fosse fatto in casa.
Poi i test di carico e funzionalità  possono essere demandati anche a chi realizza, richiedendo determinati standard....

Centurione » 15 anni fa
Pinin,
ma ancora nessun riscontro da parte di Olympia?

che azioni hai intrepreso e quali intreprenderai?

tienici aggiornati! E' importante sapere quanta importanza danno a noi i CLIENTI!!!!

ZZ » 15 anni fa



se ogni marca si dotasse di un proprio centro di design e ricerca e sviluppo quel telaio, che già  uno paga caro, costerebbe ben di più....

zio zakimort
cioè, dici che i telai della olympia, così come quelli di altri, non sono "progettati" in casa? Che Olympia acquista disegno, realizzazione e test fatti da altri salvo poi metterci il proprio marchio sopra?

La cosa mi sorprende molto, ma forse sono solo un "ingenuo".

I marchi blasonati scrivono, ad esempio, "handmade in USA" per dire che anche la realizzazione del telaio è fatta là  dove sta il progetto.
Per gli altri, ritenevo (forse sbagliando) che solo la produzione del telaio fosse nel far-east, ma mi aspettavo che almeno il progetto fosse fatto in casa.
Poi i test di carico e funzionalità  possono essere demandati anche a chi realizza, richiedendo determinati standard....

janto

Janto,

secondo me per Olympia come per molte altre case le cose vanno (da anni) proprio così...qualche anno fa, frequentando il salone del ciclo a Milano, mi chiedevo cosa ci facessero lì tutti quegli stand di produttori di telai e componentistica del far east, che solo in pochi casi marchiavano i loro prodotti e realizzavano un prodotto finito. Secondo me erano lì non tanto o non solo perché cercavano dei distributori in Italia o dei consumatori finali....

Poi ti volevo dire che ormai sono pochi i marchi che scrivono "handmade in ...." se guardi bene la C'dale ha smesso di farlo da un paio di annetti sulla maggior parte dei telai...questo non vuol dire niente sul piano della qualità , mentre possiamo fare molti altri discorsi sul rapporto costo di produzione-prezzo di vendita finale....ma non finiremmo più.

naturalmente mi posso sbagliare su tutto...le mie sono solo considerazioni in generale....

Scotte » 15 anni fa
ciao Cla' ma allora che si dice ?? ti hanno dato risposta o sei ancora in attesa??

Pininfarina » 15 anni fa
olympia mi ha spedito molto velocemente i foderi bassi del carro e sono gia montati sul telaio...fin qui nessun problema...il fatto è che sono identici a quelli rotti, ergo sto aspettando decisioni dall'alto che riguardano un carro riprogettato diverso da darmi al posto di quello uguale..vedremo se sara' vero..io su quello uguale obiettivamente non ci risalgo

Moderatore: fabioman, gerpas